Ci sono ancora sacche di illegalità diffuse in tutto il paese e sono i mercati rionali di ortofrutta e i negozi al dettaglio a immettere sacchetti ormai fuori legge, dice il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Mai nella storia italiana ci sono stati arresti e inchieste su ecoreati e rifiuti come nel 2017. Lo rivelano i dati dell’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente: solo lo scorso anno 538 ordinanze di custodia cautelare per reati ambientali
"Non è l'unica soluzione, chiederò l'impugnativa": così il ministro dell'Ambiente sulle leggi appena approvate dalle province di Trento e Bolzano che prevedono la possibilità di abbattere lupi ed orsi
"Negare il rapporto tra salute e ambiente inquinato e non attuare misure di prevenzione è stato un atto criminale". Lo denuncia l'associazione Isde dei medici per l'ambiente che chiede un incontro al Governo
Liberare le istituzioni dalla plastica. Il nuovo ministro dell'Ambiente Sergio Costa, lancia una sfida ai colleghi di governo "per dare il buon esempio". E l'Europa si prepara a diventare "plastic free" per salvare gli oceani
Moltissimi esemplari di questa specie di meduse, non pericolosa per l'uomo, si sono spiaggiate sul litorale pisano. Gli stabilimenti balneari si occuperanno della loro rimozione
"L'inquinamento dell'aria ci minaccia tutti, ma sono i più poveri e i più marginalizzati che portano il fardello", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms. Analizzata la qualità dell'aria in 4.300 città di 108 Paesi
A 26 anni dalla messa al bando dell'amianto, le stime relative alla presenza di questo "killer silenzioso" sono agghiaccianti: è urgente tornare agli incentivi per chi bonifica
Se fino ad oggi le immagini delle isole di plastica erano state osservate solo nell'oceano pacifico, questi risultati confermano quello che si temeva, ovvero la presenza di vere e proprie "zuppe di plastica" anche nelle acque italiane
"In arrivo una nuova discarica nel Lazio, stavolta ad Aprilia, in provincia di Latina, senza rispettare le norme, in un'area a destinazione agricola con numerosi vincoli ambientali e paesaggistici" dicono dal M5s
Quello di Furtei è uno dei più gravi scandali della recente storia sarda. Il video di Mauro Pili riapre una ferita mai rimarginata: la bonifica non può più attendere