"Pink tank": donne, potere e sessismo. Le politiche italiane si raccontano Per lo spazio di una mattinata appena, nei giorni frenetici della crisi di governo, l'Italia è...
Storie di donne che lavorano in un’Italia troppo al maschile: “Femminile plurale” Dieci donne. Dieci storie di lavoro al femminile nell'Italia di oggi, che restituiscono un...
“Cara senatrice Merlin”: com’era la vita nelle case chiuse Il 20 febbraio 1958 veniva promulgata la legge Merlin, che aboliva la regolamentazione della...
Un romanzo per raccontare i Neet: "Essere giovani è un peccato originale che si sconta col tempo" Tra i tanti anglismi con cui ormai abbiamo imparato ad avere familiarità nei più disparati campi...
La modernità delle "Figlie di una nuova era" di Carmen Korn Quattro ragazze, quattro giovani donne nate agli inizi del Novecento si lasciano alle spalle...
“La casa sul Bosforo”: una fiaba utopistica di coraggio e generosità Nel 1980 un colpo di Stato instaurò in Turchia una dittatura militare: oppressione, liste di...
Una vita da libraio rivoluzionario: addio a Carlo Conticelli C'era una volta a Roma una libreria in centro bella, chiara e leggera. Rivoluzionaria. Ci...
La famiglia Aubrey alla conquista del mondo Ne “La famiglia Aubrey” di Rebecca West, prima parte di una trilogia che Fazi inizia ora a...
Chiude un libreria e c’è chi telefona per dire: “Ve lo meritate, vendevate testi LGBT” L’Italia del 2018 è anche quella in cui una persona prende il telefono per chiamare una libreria...
#chivuolesserelibronario: il gioco a quiz su Instagram per promuovere la lettura L’Istat lo dice già dal 2000: ogni anno in Italia diminuiscono i lettori, anche se si continuano...
Ricordare l'orrore: "Il marchio" di Mariella Mehr Una donna osserva «con occhio clinico» una pianta carnivora uccidere una formica in una serra. È...
Volgograd, storie di ordinaria periferia in cerca di riscatto. Intervista a Luigi De Pascalis Volgograd è la periferia di Roma. Così l’anonimo protagonista di “Volgograd. Storie di ordinaria...
"Di niente e di nessuno": in cerca di verità e giustizia tra epica e periferia Rosario vive a Brancaccio, alla periferia di Palermo. Figlio unico, nato dopo anni di matrimonio...
Storia di Evelyn McHale, che non volle essere "la brava moglie di nessuno" Un boato scuote la Trentaquattresima strada la mattina del 1 maggio 1947. A provocarlo non è una...
"La manutenzione dei sensi": un sentiero di montagna per arrivare in alto fino alla felicità Leonardo, giornalista vedovo di mezza età che sente andare la propria vita alla deriva, non ha...
"Le assaggiatrici" di Rosella Postorino e il prezzo della sopravvivenza Tre volte al giorno, un gruppo di donne sfida la morte per assaggiare il cibo che sarà poi...
"Questo è il mio sangue": è arrivato il momento di parlare seriamente delle mestruazioni Uno sguardo di sfuggita, poi la testa che si volta di scatto per verificare. Sì, sulla copertina...
“Da duemila anni” di Mihail Sebastian: gli ebrei, la patria e la violenza «Per strada mi ha fermato Marcel Winder per dirmi che l’hanno pestato di nuovo. "E’ l’ottava...
“Il suono del mondo a memoria”, intervista a Giacomo Bevilacqua New York, la luce dorata dell’autunno, una sfida e una storia d’amore. Sono questi gli...
Intervista a Melania Mazzucco: “Io sono con te” e il coraggio di non voltarsi dall’altra parte Due donne si incontrano a Roma. Una è Melania Mazzucco, la scrittrice e giornalista, chiamata dal...
Natale 2016, i 10 libri più belli da regalare Un libro è sempre una buona idea ed è sicuramente tra i regali di Natale più graditi. Al papà...
Dall'Africa a Roma, la storia di Brigitte in "Io sono con te" di Melania Mazzucco Dopo aver raccontato in Vita l’odissea di due ragazzini italiani che dal profondo Sud arrivano...
La vera storia di Stoner e del suo autore, "l'uomo che scrisse il romanzo perfetto" Cinquantuno anni fa Stoner di John Williams fu pubblicato in America e rapidamente dimenticato...
Diario di lettura, ottobre 2016: La chimica della bellezza, Le ragazze, Cleopatra va in prigione, Giorni Selvaggi E’ stato un mese di grandi letture, a cominciare da “La chimica della bellezza” di Piersandro...
Un anno di RadioLibri, sul web ogni giorno per dare voce alla letteratura Da un anno lettori ed editori hanno uno spazio virtuale dove incontrarsi. E’ RadioLibri, nata da...