rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Città conquistatrice

Città conquistatrice

A cura di Fabrizio Bottini

L'Architetto per le Allodole

A Milano con la primavera spunta, regolare come i boccioli dei fiori sui rami degli alberi, il Salone del Mobile. Completo di tutte le attività promozionali collaterali, «esterne» ma non più di tanto all'evento vero e proprio, il salone intreccia un rapporto con la città e il mercato virtuosamente in linea rispetto alla caratteristica peculiare del design all'italiana: la sua natura sbilanciata più sul versante artigianale e di ricerca, che propriamente industriale, anche se senza alcun dubbio appartenente al filone della produzione in serie. Del resto in perfetta coerenza con le nuove tendenze del consumo e degli stili di vita, vuoi di massa vuoi di élite, a personalizzare il più possibile i prodotti, aderendo a inclinazioni e scelte individuali, più che alla logica di massa che forse caratterizzava di più il secolo scorso. Trionfa, nel Salone e nel Fuori Salone, la propensione e capacità di proiettare una immagine dello studio di progettazione immerso nel flussi della vita, anziché chiuso in un asettico laboratorio, da cui usciranno prodotti artigianali e amichevoli, anziché modelli perfetti intoccabili da riprodurre poi in grandissima serie. Curioso che quest'anno, agli eventi del design se ne sovrappongano altri, legati alla «cugina» progettazione architettonica e urbana, e in particolare alle visioni di alcuni studi internazionali sul riuso degli scali ferroviari della città.

La ferrovia è uno dei principali cordoni ombelicali della città moderna, quello che forse ne condiziona più di tutti la planimetria, a volte la composizione funzionale, la distribuzione dei valori e delle classi sociali. A Milano (e non solo) il riordino ferroviario e le relative enormi trasformazioni urbane che ogni volta induce, coincide con tre grandi fasi: una prima originaria verso la metà del XIX secolo e a cavallo dell'unità nazionale, con l'insediamento delle prime linee e stazioni che ridisegnano lo sviluppo «fuori dalle mura», una fase intermedia di ulteriore allontanamento complessivo degli impianti dal nucleo centrale, nei primi decenni del '900, e quella attuale coincidente con una serie di evoluzioni sia tecnologiche che organizzative, dalla fine del ciclo di sviluppo industriale classico urbano, a quello del trionfo dell'auto privata e relative forme di mobilità, ad aspetti minori ma determinanti come l'affermarsi del mixed use urbanistico, o delle infrastrutture verdi come elemento portante della maglia cittadina, nuova versione ecologica e non solo degli antichi green wedge della modellistica, quei sistemi di parchi e giardini interni che collegavano città e campagna.

L'idea di trasformazione complessiva elaborata dall'ente ferrovie per il suo sistema di scali interni alla città di Milano, formalizzata in un accordo di programma e messa ai voti tempo fa in Consiglio, non è stata però giudicata all'altezza della sfida strategica: per il sistema della mobilità urbano e metropolitano che ne consegue, per le trasformazioni edilizie indotte, per l'assetto generale che tenderebbe a delineare. Un antecedente significativo e tangibile, non lontanissimo nel tempo, è rappresentato dai discutibili esiti delle trasformazioni, a cavallo tra il periodo fascista e il secondo dopoguerra, di alcuni corridoi urbani già sede di binari, e diventati sede di concentrazioni edilizie tali da determinare carichi molto onerosi, sui quartieri e sulla città più in generale. La critica più diffusa a quella bozza di accordo di programma respinta, è appunto quella di un approccio sostanzialmente immobiliarista-finanziario che lascia poco spazio a strategie diverse da quella del puro riempimento del «vuoto» lasciato dalla dismissione degli scali con edilizia qualsivoglia in grado di garantire un buon risultato economico.

La risposta delle ferrovie, quella che si sta dispiegando in questi giorni con eventi di architettura-urbanistica, significativamente paralleli a quelli del Salone del Mobile, è di ribattere che assolutamente no, la sua non è affatto una strategia di pura valorizzazione immobiliare, ma vera e propria «visione» per la città del futuro, e a dimostrarlo ha incaricato un gruppo di studi internazionali di predisporre e mettere in mostra progetti di massima per il riuso di quelle aree, esercitando la propria creatività sul tema, o meglio sui vari temi: del verde, della distribuzione dei volumi e funzioni, dell'integrazione coi quartieri circostanti. Con una a dir poco massiccia copertura mediatica (i giornali locali dedicano quotidianamente intere rubriche a quei progetti e ai loro estensori) le visioni provano a imporsi alla cittadinanza come sbocco quasi naturale e di senso comune alle migliori spinte progressiste locali, ma chi ha provato a studiarle nei dettagli ha fatto delle scoperte a dir poco curiose: quei progetti paiono non essere affatto tali, giusto dei generici, per quanto molto ben congegnati, schizzi «trompe l'oeil» realizzati senza tener conto della città, dei vincoli di contesto, degli strumenti urbanistici vigenti. Qualcuno ha addirittura scoperto che in qualche caso si cancellavano interi quartieri esistenti, nelle zone adiacenti agli scali, perché «stonavano» con le forme prescelte, interrompevano qualche teorico flusso continuo.

Per non parlare di edifici spropositatamente alti dove è assolutamente vietato realizzarne data la vicinanza dell'aeroporto, o altre incongruenze. Anche indipendentemente dal dove e come quei progetti paiano inadeguati, da correggere e rivedere anche radicalmente, l'impressione generale è però un'altra, ovvero che servano più che altro come specchietti per le allodole, a farci guardare altrove, mentre si sviluppano le trattative dei grandi soggetti sulla vera sostanza della trasformazione urbana. Il tutto mentre torme di studenti di architettura e design si aggirano, con un bicchiere di carta in mano, tra gli eventi culturali ed espositivi della città: non pare una cosa molto carina, e neppure «customizzata», come usa dire oggi, e come provano in fondo a fare i progettisti del Salone del Mobile giusto alla porta accanto. Basterebbe imitarli un po'.

Su La Città Conquistatrice i tag Progettazione e Partecipazione toccano il medesimo tema pur da prospettive diverse.

Si parla di

L'Architetto per le Allodole

Today è in caricamento