rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Economia Italia

Che cosa può fare l'Europa per fermare i piani del governo italiano

La bocciatura immediata della bozza della manovra economica non è mai avvenuta fino ad ora. Ma ora l'Italia ha contro di sé non solo la Commissione Ue (chiamata a far rispettare i patti) ma anche gli altri paesi membri. Gli scenari

Dopo le discussioni sul Documento di economia e finanza e in attesa che il Governo stili la legge di bilancio 2019, che cosa succede adesso, fra Roma e Bruxelles, nella polemica ad alta tensione sui conti pubblici italiani? Si apre un partita che non è per niente solo tecnica, ma profondamente politica.

Come abbiamo già visto, sul fronte delle uscite la manovra 2019 dovrà fare i conti non solo con la flat tax, il superamento della legge Fornero e il reddito di cittadinanza, ma anche con la forte crescita della spesa per interessi sul debito pubblico a causa dell'aumento dei tassi d'interesse sui Btp e dell'allargamento dello spread. Ma i problemi del governo nel far quadrare i conti si scontra contro gli scogli europei.

Partiamo dalle date: i governi hanno tempo fino al 15 ottobre per presentare alla Commissione le loro bozze di bilancio. La Commissione quindi invia, in genere entro fine novembre, le sue opinioni sui bilanci per i quali non ci sono problemi sostanziali; nei casi più problematici, la Commissione ha una settimana (la terza di ottobre) per inviare delle richieste di chiarimenti urgenti a un governo, se stima che i conti presentati non siano convincenti o siano a rischio di bocciatura; se poi non ha risposte adeguate, entro due settimane (fine ottobre-inizio novembre), l'Esecutivo comunitario può decidere di "respingere" una bozza di bilancio, e chiedere allo Stato membro che gliel'ha comunicato di ripresentarlo ex novo; entro tre settimane dall'eventuale "bocciatura", poi, il governo che l'ha ricevuta deve rispondere a Bruxelles, presentando una nuova bozza di bilancio.

Oltre alla bocciatura immediata della bozza di bilancio, che non è mai avvenuta finora per nessun paese, la Commissione può continuare a mantenere sotto pressione gli Stati membri a seguito della pubblicazione degli aggiornamenti e dei dati macroeconomici, a partire dalle previsioni economiche d'autunno (quest'anno attese attorno all'8 o 9 novembre).

Per l'Italia sarà Novembre il mese decisivo

Per l'Italia, che scommette su una crescita del Pil oltre l'1,6%, stimolata proprio dalla manovra e dai suoi "moltiplicatori", potrebbe essere questo il momento della verità, se Bruxelles non avrà respinto al mittente già a novembre la sua manovra. La stima di crescita oltre l'1,6%, cioè circa grossomodo almeno mezzo punto percentuale sopra alla media delle previsioni degli altri istituti, potrebbe risultare poco credibile o non abbastanza fondata, e dunque aggravare le previsioni italiane sui rapporti deficit/Pil e debito/Pil.

A febbraio poi, quando arrivano i consuntivi che corroborano o modificano i dati macroeconomici del 2018, la Commissione potrebbe sempre ricorrere alla procedura d'infrazione per deficit eccessivo, se si conferma che i tassi di crescita previsti dal governo erano sovrastimati, con tutte le conseguenze del caso su deficit e debito. Resta sempre, inoltre, la spada di Damocle dell'altra procedura, quella legata alla mancata riduzione del debito pubblico, sulla quale la Commissione è stata sempre piuttosto indulgente con l'Italia, che a questo punto potrebbe essere attivata, probabilmente a in primavera.

Pacta sunt servanda

Una cosa sembra certa, dopo l'Eurogruppo di ieri: l'Italia non se la deve vedere solo con la Commissione, che deve far rispettare le regole del Patto di Stabilità, ma anche con gli Stati membri, che in maggioranza stanno con la Commissione.

Lo ha detto senza mezzi termini, oggi a Lussemburgo, il presidente di turno dell'Ecofin, il ministro austriaco delle Finanze Hartwig Loeger. Tria è uscito "rafforzato" dalle discussioni all'Eurogruppo, perché potrà ora chiarire con i suoi interlocutori in Italia quali siano "le aspettative" dei suoi colleghi dell'Eurozona, riguardo alla necessità di rispettare le regole europee, ha detto Loger. E ha aggiunto: "Quando vediamo che viene fuori nelle discussioni che queste regole possono essere violate, mi aspetto dalla Commissione europea che dia una chiara risposta, e penso che anche la maggioranza degli Stati membri chiederà chiaramente che queste regole vengano rispettate".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Che cosa può fare l'Europa per fermare i piani del governo italiano

Today è in caricamento