Dopo la richiesta di aiuto al fondo interbancario l'istituto pugliese annuncia che serviranno ancora due settimane per il piano industriale. E nella nota avverte: "È un percorso importante per l'intera economia del Mezzogiorno e quindi per l'intero Sistema Paese"
Chi ha già affrontato la crisi delle banche venete rivede i segnali di una storia già scritta. È iniziato il conto alla rovescia per un intervento pubblico che appare sempre più impellente
La banca ha presentato il piano strategico per i prossimi anni: utili a 5 miliardi entro il 2023, ma ci sono 8mila esuberi e l'ottimizzazione della rete delle filiali porterà 500 chiusure. Il taglio del personale riguarda in primis il nostro Paese, insieme a Germania e Austria
È successo a Roma, nelle centralissima piazza Sidney Sonnino. I rapinatori sono entrati da un buco scavato in un negozio in disuso adiacente all'istituto di credito
I giudici hanno condannato gli imputati per le presunte irregolarità nelle operazioni servite per occultare le perdite dovute all'acquisto di Antonveneta. Sette anni e sei mesi all'ex presidente Mussari
Secondo l'indagine periodica di Bankitalia sui costi dei conti correnti delle famiglie, nel 2018 l'aumento medio è stato di 7,5 euro. E' il terzo anno di fila in cui si registrano i rincari
Sono scesi in piazza in tutta Italia per manifestare contro la decisione del quarto gruppo bancario italiano di esternalizzare 200 dipendenti su tutto il territorio nazionale. "Sappiamo che altre operazioni sono dietro l'angolo" spiegano dalla FISAC-CGIL
Le novità annunciate dal presidente della Bce Mario Draghi potrebbero influenzare sia chi ha già un mutuo o un prestito, sia chi intende accenderne uno. Ecco i possibili vantaggi
Sabato 14 settembre scatta la rivoluzione per i pagamenti online con l’entrata in vigore dell’ultima parte della direttiva europea dedicata ai servizi di pagamento digitali: ecco le principali novità
Attivo il Portale per la presentazione delle istanze di indennizzo da parte dei risparmiatori coinvolti dai crac bancari. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Unione Nazionale Consumatori: "Ottima notizia"
La notizia lanciata da Bloomberg ha subito messo in allarme le sigle di settore. Sileoni della Fabi: ''Se queste indiscrezioni fossero confermate stavolta si fa a cazzotti e se serve useremo altro''. Unicredit ha fatto sapere attraverso un portavoce, di non voler commentare la notizia
Può succedere a chiunque e per svariati motivi. Andare in rosso in banca è un'evenienza prevista dalle normative: che cosa succede in tal caso al correntista? E' tutto nero su bianco
“UBIverse: metti in gioco le tue competenze” è la nuova gaming App di UBI Banca realizzata in collaborazione con OpenKnowledge–Gruppo BIP, disponibile gratuitamente sui dispositivi iOS e Android e scaricabile direttamente su Apple Store e su Google Play Store
Succede a Vallio Terme, in provincia di Brescia, dove lunedì prossimo chiuderà i battenti l'ultima banca del paesino. L'ex sindaco: "Una decisione assurda"
Secondo l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, nonostante la crisi gli istituti bancari italiani continuano a finanziare i clienti meno affidabili, penalizzando gli altri
Secondo la Cgia l'aumento del carico fiscale potrebbe convincere le banche a riversare i maggiori costi sulla clientela: "Bisognerà vigilare affinché non ci siano aumenti ingiustificati"
L'intero settore finanziario finisce sotto indagine e rischia di essere influenzato. L'avvertimento di Mattarella: "Commissari parlamentari dovranno rispettare la natura privata degli enti interessati"
Un pool di economisti europei guidato da un italiano mette nero su bianco le colpe del Governo nell'avere accresciuto il rischio paese con conseguenze già evidenti. Conti pubblici, titoli di stato e banche osservati speciali sullo sfondo dell'Italexit
Aumenti dei costi di gestione dei conti correnti delle principali banche italiane: ecco tutti i rincari per gli utenti (e quali sono le operazioni che hanno registrato gli aumenti più marcati)
Il vicepremier Salvini accusa la Banca centrale europea di causare un danno all'Italia da 15 miliardi di euro dopo la richiesta alle banche di azzerare in sette anni i crediti deteriorati. Ma il governatore Draghi avverte: "Economia più debole del previsto"