E' stata riassegnata la scorta a Valeria Grasso, la donna che si era ribellata al pizzo consentendo l'arresto di affiliati a clan mafiosi in Sicilia. Il servizio di protezione era stato revocato il 23 novembre scorso
La missiva di Sebastiano Lo Giudice, esponente della cosca catanese dei 'Carateddi' e detenuto da 10 anni a Spoleto: "Istruitevi e non prendete esempio da persone come me"
Valeria Grasso è rimasta senza scorta: lo rende noto la stessa imprenditrice palermitana che aveva detto "no" al pizzo e fatto arrestare alcuni esponenti del clan mafioso Madonia
Antonello Nicosia, membro del comitato nazionale dei Radicali italiani, originario di Sciacca, è stato fermato all'alba di oggi insieme con altre 4 persone, con l'accusa di avere veicolato messaggi fuori dalle carceri: aveva di fatto una "doppia vita" secondo gli inquirenti
I giudici, assassinati dalla mafia, diventano San Giovanni Martire e San Paolo Martire. L'autore dell'iniziativa, a Palermo, si firma col nome d'arte di Al Fayed
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la misura dell'ergastolo ostativo. Una sentenza che arriva dopo la condanna di Strasburgo e il parere della Corte europea dei diritti dell'uomo
La Cassazione si era riunita per decidere se l'ex boss mafioso, che a Capaci azionò la leva per far esplodere la bomba che uccise Giovanni Falcone, potesse finire di scontare la pena agli arresti domiciliari. Grasso: "Brusca non è come Riina, ha collaborato"
Emanuele e Salvatore De Castro, papà e figlio, stanno svelando gli assetti delle cosche del Nord: oggi sono entrambi collaboratori di giustizia. La loro storia
Il gup del Tribunale di Palermo ha condannato l'imprenditore Vito Nicastri e suo fratello Roberto a 9 anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. I pm: "E' uno dei finanziatori di Matteo Messina Denaro"
Tre ergastoli al clan Spada e il riconoscimento del 416 bis. È la sentenza (storica) emessa dai giudici della Corte d'Assise che hanno riconosciuto l’associazione a delinquere di stampo mafioso. Libera: "I clan dal litorale romano erano arrivati sin dentro il cuore della città"
Salvatore Madonia, conosciuto come "Salvino", si trova rinchiuso in carcere a Viterbo: è tornato a far parlare di sé perché si è rivolto alla Cassazione per vedere ristabiliti quelli che lui chiama "diritti violati"
Tanti tifosi non gli hanno perdonato alcune intercettazioni nell'ambito di un'inchiesta di mafia, in cui insultava più volte Giovanni Falcone: "Vediamoci sotto l'albero di quel fango"
Ciancimino, colpito mesi fa da un ictus cerebrale, si trova in un appartamento lontano dalla Sicilia. "Le sue condizioni sono critiche" spiega il suo avvocato Roberto D'Agostino
Il 9 agosto di due anni fa l’Italia si è accorta all'improvviso che esisteva un’altra mafia: la quarta mafia, la più spietata. Tra il 2017 e il 2018 nel foggiano si è registrata la media di un omicidio a settimana e una rapina al giorno
Tanti spunti nella nuova relazione al parlamento della Dia (Direzione investigativa antimafia): "Oggi Cosa nostra cerca di evitare ostentazioni violente e gesti eclatanti, che susciterebbero inevitabilmente riprovazione sociale, al fine di perseguire al meglio i propri affari". Tra le mafie straniere, quella albanese è la più pericolosa. Quella nigeriana la più "impressionante"
Maxi blitz all'alba, 19 arresti. Dalle indagini è emerso "il forte legame instaurato tra Cosa Nostra palermitana e la criminalità organizzata statunitense, con particolare riferimento alla potente Gambino Crime Family di New York". I boss cercavano nuovi equilibri
Sull'attività della Commissione antimafia pesano tuttavia le parole di Salvatore Borsellino, fratello del giudice siciliano ucciso nella strage di via D'Amelio. "È necessario che vengano tolti i sigilli a tutti i vergognosi segreti di Stato"
Il sindaco Orlando e il presidente della commissione regionale Antimafia Fava disertano la commemorazione nell’aula bunker, dopo l’invito degli organizzatori al ministro dell’Interno Salvini. Forfait anche del governatore Musumeci: “Troppo veleno”. Intanto a Palermo è arrivata la Nave della Legalità
A pochi giorni dalla commemorazione per la strage di Capaci, qualche vigliacco ha imbrattato l'opera realizzata dall'artista Alessandro Gandolfo a Trapani