Sulla lettura i nostri studenti ottengono 476 punti, su una media Ocse di 487. Questi i risultati dell'ultimo rapporto Ocse-Pisa che raccoglie i risultati scolastici dei quindicenni di 79 paesi
Le nuove previsioni dell'Ocse sull'economia italiana sono tutt'altro che rosee: stagnazione del pil nel 2019, con il deficit che nel 2020 potrebbe sfiorare il temuto 3%
Mentre in Italia si discute sugli importi più bassi del previsto per alcuni beneficiari, dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico arriva un nuovo monito: ''Livello più alto dei redditi medi''
Secondo l'ultimo rapporto Ocse 'Tax Wages 2019' imposte e contributi tolgono il 47,9% del costo del lavoro per un single, mentre per le famiglie con due figli la situazione diventa ancor più pesante
Secondo gli ultimi dati 5,9 milioni di italiani devono fare i conti con una pensione che non raggiunge nemmeno i mille euro. E se è vero che molti (nessuno come noi nell'Ocse) possono contare anche su una pensione di reversibilità, ora arriva una raccomandazione a "tagliare l'assegno"
Secondo i dati dell'Ocse sul terzo trimestre del 2017, i redditi italiani sono gli unici in crescita, in controtendenza con l'andamento degli altri Paesi
Lo rivela il rapporto “Pensions at a Glance 2017” pubblicato dall'Ocse: in Europa soltanto la Danimarca ha un'aspettativa di età di pensionamento futura più elevata
Secondo i dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel primo trimestre il tasso di occupazione è salito al 67,4%, ma la Penisola resta dieci punti sotto alla media
Chi ha una laurea guadagna meno di chi ha solo un diploma, il 35 per cento dei giovani tra i 20 e i 24 non studia e non lavora e i nostri atenei non "attraggono" gli studenti stranieri. La situazione dell'istruzione in Italia secondo il rapporto Ocse "Education at a glance"
La ripresa c'è, anche in Italia, ma è molto lenta e il nostro Paese resta fragile e "vulnerabile a potenziali scossoni". E' questa la fotografia che emerge dall'ultimo Economic Outlook dell'Ocse, che vede al ribasso le stime sulla crescita del Pil italiano nel 2014, previsto ora a un +0,5%
Nell'Economic Outlook dell'Ocse si apprezza l'impegno del governo sul consolidamento dei conti pubblici ma a preoccupare è la crescita del debito, tanto da consigliare "misure di aggiustamento"
A Palazzo Chigi, incontro fra il premier italiano e il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria. Letta: "Pressione fiscale insostenibile". Gurria: "Dal vostro successo dipende tutta l'Europa"