L'ultimo mese dell'anno è ricco di adempimenti per i contribuenti italiani: il 2 dicembre sarà un vero e proprio “tax day”, mentre il 16 dicembre sarà il giorno delle imposte sulla casa
Secondo uno studio del consiglio nazionale dei commercialisti, nel 2019 i risparmi ammonteranno a 331 milioni, per poi salire a 1.925 milioni nel 2020, 2.500 milioni nel 2021 e assestarsi a 2.226 milioni a partire dal 2022
Il penultimo mese dell'anno si preannuncia uno dei più ricchi di date da segnare sul calendario: ecco i giorni che i contribuenti non possono dimenticare
I soggetti per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo possono unirsi in un unico soggetto passivo, denominato Gruppo Iva. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Secondo i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2018 del Mef, se la proposta della Lega dovesse realizzarsi farebbero festa i titolari di partita Iva con redditi alti. Per quelli medio-bassi cambiarebbe molto poco
Sono più di 600mila i possessori di piccole partite Iva che nel 2016 hanno scelto il regime forfettario, potendo così usufruire di una tassazione con aliquota unica al 15%. Più o meno quello che succederebbe se entrasse in vigore la proposta del centrodestra