bonus solare
Coi miliardi del Superbonus potevamo pagarci le bollette
I fondi stanziati per il Superbonus 110 per cento hanno affossato i conti dello Stato, producendo benefici minimi: con la stessa cifra avremmo prodotto più energia pulita dal sole installando 5 milioni di pannelli fotovoltaici, quantità decisive per il nostro futuro
venerdì, 26 maggio
Attivismo
Perché Greenpeace spruzza (finti) pesticidi sugli edifici
A Bruxelles attivisti ambientali protestano contro l'accordo Mercosur, che faciliterebbe la vendita di pesticidi (anche vietati) ai Paesi dell'America Latina
giovedì, 25 maggio
L'iniziativa
Perché si torna a parlare dei Pfas
Dalla salute all’ambiente, dall’acqua piovana ai materiali riciclati: i danni e la capacità di contaminazione delle sostanze perfluoroalchiliche sono davvero pervasive. Ora un’ampia coalizione chiede la loro abolizione sistematica in tutta la UE
mercoledì, 24 maggio
Le decisioni
L’alleanza tra agricoltori e destra europea ha bloccato la legge Ue per tutelare la biodiversità
Respinto il regolamento per il ripristino della natura anche nel settore della pesca, ma manca ancora il voto in commissione Ambiente
mercoledì, 24 maggio
Lo studio
Perché il primo aereo a zero emissioni rischia di restare a terra
Il gigante europeo Airbus ha programmato di costruirlo entro il 2035. Ma per farlo volare serviranno 300 miliardi
mercoledì, 24 maggio
Caldo in arrivo
Non solo climatizzatori: ecco tutti i bonus dell'estate per la casa
L'estate alle porte e il meteo indica già la presenza di temperature torride a partire dai prossimi giorni: dalle zanzariere alle tende, ecco tutte le agevolazioni per casa
lunedì, 22 maggio
L'esclusiva
Abbiamo costruito dove non dovevamo: ecco perché l'alluvione in Emilia-Romagna si poteva prevedere
L'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane con il più alto consumo di suolo e le province più colpite dall'alluvione sono anche quelle in cui di recente si è costruito di più, proprio in aree considerate a rischio alluvione. I dati ci dicono con precisione crescente dove si possono verificare eventi estremi di questo tipo: bisogna usarli per non ripetere l'errore di costruire dove non si dovrebbe. Today.it ha ottenuto delle simulazioni tarate sui territori più colpiti: le previsioni erano giuste
venerdì, 19 maggio
La decisione
Contro il rischio incendi in Francia vietato fumare nei boschi
La nuova misura fa parte di un pacchetto di iniziative volte a contenere un fenomeno che, nel Paese che è uno dei più boscosi d'Europa, è in crescita a causa dei cambiamenti climatici
venerdì, 19 maggio
L'analisi
Fiumi come bombe: "Investiti miliardi, ma vanno spostate le case"
Abbiamo basato la prevenzione del rischio idrogeologico sul contenimento e su una generica difesa del territorio per fare poi tutto quello che volevamo senza capire che i tempi stavano cambiando: l'intervista al responsabile scientifico di Legambiente Andrea Minutolo
venerdì, 19 maggio
coincidenze tragiche
Non solo cambiamento climatico: cosa c'è dietro l'alluvione in Emilia-Romagna
Il disastro nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna non è casuale, i motivi sono diversi e i dati disponibili ci avevano anche avvertiti. Ma come ci siamo arrivati? Ci sono delle "coincidenze curiose": la genesi dell'evento, in ordine
venerdì, 19 maggio
L'intervista
"Con una pioggia simile si può fare poco, ora diamo più spazio ai fiumi"
Il presidente dei geologi dell'Emilia Romagna, Paride Antolini, insiste sulla straordinarietà dell'alluvione. Ma l'evidenza è che la gestione ordinaria non basta più, paghiamo il prezzo dei ritardi: su 23 nuove opere anti alluvione solo la metà sono in funzione
giovedì, 18 maggio
Opinioni
Guadagnano 220mila euro, poi ci chiedono di salire sui tetti
I capi e i dirigenti della protezione civile in Italia guadagnano fino a 222mila euro lordi l'anno. Il presidente della Regione Emilia Romagna 90mila. Questo prevedono le norme per i responsabili "con incarico apicale presso le strutture della Presidenza del Consiglio” e per i governatori regionali. Ma se...
giovedì, 18 maggio
L'allarme degli scienziati
Per il Sud Europa prevista un'estate di siccità alimentata dai cambiamenti climatici
Gli agricoltori temono di ritrovarsi con i peggiori raccolti di sempre e i terreni sempre più aridi rischiano di causare tragedie come quelle dell'Emilia Romagna al ritorno delle piogge forti
mercoledì, 17 maggio
Contromisure da adottare
Alluvione Emilia-Romagna: cosa si può fare per evitare nuovi disastri del genere
Il violento nubifragio che sta flagellando le province di Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna è soltanto l’ultimo evento estremo che ci troviamo a fronteggiare. L’intervista a Francesco Vincenzi, presidente Anbi: "Sono gli effetti del cambiamento climatico, per prevenire queste tragedie servono investimenti e cura del territorio"
mercoledì, 17 maggio
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Cos'è il processo di tropicalizzazione che sta cambiando il nostro clima
Il riscaldamento globale sta trasformando il clima italiano, destinato in futuro a mostrare caratteristiche sempre più simili a quello tropicale. Tragedie come quella che sta interessando Marche e Emilia Romagna sono destinate, quindi, a farsi sempre più comuni
mercoledì, 17 maggio
Attualità
L'autostrada A14 Bologna-Rimini sommersa, automobilisti soccorsi in elicottero
L'Italia divisa in due per l'esondazione dei fiumi in Emilia Romagna. Per i collegamenti tra il Nord e le regioni adriatiche, bisogna proseguire lungo la A1 e la Roma-Pescara
mercoledì, 17 maggio