rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
NUOVE REGOLE

Ogm, da oggi si possono vietare le coltivazioni

La coltivazione di organismi geneticamente modificati è permessa in Europa, ma da oggi gli Stati membri che lo vorranno potranno vietarla a casa propria. Legambiente: "Va subito prorogato il decreto di divieto di coltivazione degli ogm attualmente in vigore nel nostro Paese e appena la nuova direttiva entrerà in vigore bisognerà attivare subito la procedura di recepimento nazionale"

Cambiano le regole europee sugli Organismi geneticamente modificati. L'Aula stamattina ha approvato la nuova legislazione che permettere agli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di colture contenenti Ogm sul proprio territorio. E' dal 2010 che si discute di questa possibilità ma sono passati bn quattro anni prima di riuscire a portare a casa questo risultato a causa di un disaccordo tra Stati membri a favore e contrari. L'accordo negoziato con i ministri europei è stato approvato con 480 voti favorevoli, 159 voti contrari e 58 astensioni. Entrerà in vigore nella primavera del 2015.

"Questo accordo garantirà una maggiore flessibilità per gli Stati membri che desiderano limitare la coltivazione di Ogm sul loro territorio. Servirà, inoltre, da indicatore per un dibattito che è tutt'altro che terminato tra posizioni pro e anti-Ogm", ha dichiarato la relatrice Frédérique Ries. "Per quanto riguarda i passi successivi, ripongo la mia fiducia nell'impegno formale del Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker per rafforzare il processo democratico sugli OGM in Europa e garantire che la ricerca sia realmente indipendente", ha aggiunto. 

Quando si possono applicare le nuove norme. Gli Stati membri potranno vietare o limitare la coltivazione di Ogm per ragioni di politica ambientale, o per altri motivi, quali gli obiettivi di pianificazione urbana e rurale, l'impatto socio-economico e gli obiettivi della politica agricola. Prima che uno Stato membro possa adottare tali misure, la normativa prevede una procedura che permette all'azienda che coltiva l'Ogm oggetto del processo di
autorizzazione di esprimere il suo accordo alle restrizioni prevista all'immissione in commercio. Tuttavia, nel caso la società non sia d'accordo, lo Stato membro può imporre il divieto in maniera unilaterale. Il mais MON810 è attualmente l'unica coltura Gm autorizzata e coltivata nell'UE. La patata
"Amflora" Gm è stata vietata dal Tribunale dell'Unione europea nel 2013, dopo un iniziale via libera della Commissione europea.

Soddisfazione di Legambiente per il via libera finale dell'Europarlamento: "E' un importante passo avanti rispetto alla situazione attuale e alla pozione del Consiglio adottata lo scorso giugno- dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza alla Dire - Intanto, pero', per salvaguardare l'agricoltura italiana va subito prorogato il decreto di divieto di coltivazione degli ogm attualmente in vigore nel nostro Paese e appena la nuova direttiva entrerà in vigore bisognerà attivare subito la procedura di recepimento nazionale".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ogm, da oggi si possono vietare le coltivazioni

Today è in caricamento