La nuova tassa ambientale su auto e case alimentate con i fossili
Via libera del Parlamento Ue alla riforma del sistema Ets. Approvato anche il nuovo Fondo sociale da 86,7 miliardi per aiutare famiglie e imprese colpite dalla transizione
Via libera del Parlamento Ue alla riforma del sistema Ets. Approvato anche il nuovo Fondo sociale da 86,7 miliardi per aiutare famiglie e imprese colpite dalla transizione
Siccità e inquinamento stanno aumentando le tensioni sociali, dalla Francia alla Spagna, passando per l'Olanda
Il clima torrido mette a rischio gli alberi di Arabica, la tipologia di chicchi più diffusa. Produttori e scienziati stanno sperimentando una specie più "difficile": la liberica
"Il popolo non ha acqua". "E voi fategli le multe". La risposta del governo Meloni alla siccità si può sintetizzare con questa citazione storica riadattata alle contingenze, una revisione della frase "Se non hanno più pane, che mangino brioche", erroneamente attribuita...
Secondo uno studio, le big europee dei voli low cost hanno emesso più Co2 nel 2022 rispetto a prima della pandemia: "Tasse ambientali insufficienti"
In Francia la contaminazione deriva dal clorotalonil, pesticida della Syngenta vietato dal 2019. Oltre il 30% delle risorse idriche distribuite non sarebbe conforme alle normative
Nei centri urbani abbiamo scelto di morire di caldo, anche quest'anno: col Pnrr potevamo avere milioni di alberi in più ma nei fatti saranno parecchi in meno. Semi che ancora non sono alberi, piante morte: sull'attuazione l'Italia se la cava con i giochi di parole mentre alcune città, tra le più importanti e inquinate, sono rimaste fuori dai finanziamenti. Cosa c'è che non va?
Per la prima volta nella storia l’Assemblea Generale dell’Onu chiederà alla Corte Internazionale di Giustizia un parere sull’obbligo degli Stati nel contrastare il cambiamento climatico. L’iniziativa è partita dal piccolo arcipelago di Vanuatu nell’oceano pacifico, tra i più esposti all’innalzamento dei mari e ad eventi atmosferici estremi
La scoperta di un gruppo di ricercatori israeliani: sotto stress i vegetali emetterebbero degli ultrasuoni in grado di essere uditi da molte specie animali e forse da altre piante
Davanti ai numerosi turisti, hanno scaricato del liquido a base di carbone vegetale nella vasca
Tra le conseguenze della siccità c'è anche l'aumento dei prezzi dell'energia e della spesa al supermercato: il motivo è da cercare anche nelle centrali idroelettriche
Approvato un testo in cui si chiede di punire, anche con il carcere, chi è responsabile di disastri ambientali. D'Amato (Greens): "Passo storico"
La protesta a Torino contro le politiche dell'ente e del governo sul cambiamento climatico
La crisi del gas che si temeva non c'è stata: l'inverno è passato, i timori di restare al freddo e al buio anche, pur con un conto salato che potremmo dover ancora finire di pagare. Il governo Meloni ha dunque completato senza problemi...
Fa il giro del web la commozione di Giuseppe Savino, disperato per la perdita dei fiori a seguito dell'improvvisa ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Puglia. E sui social scatta la gara di solidarietà per aiutare il floricoltore
Secondo una parte della comunità scientifica internazionale serve un intervento radicale per fermare l'aumento delle temperature del pianeta perché le politiche di riduzione delle emissioni non bastano
Più di 1500 persone sono state già evacuate da quando la vegetazione ha iniziato a bruciare giovedì scorso in Spagna, nella comunità Valenciana. Il premier Sanchez: "Quella ambientale è una crisi attuale e urgente"
Secondo il servizio meteo nazionale, si tratta di uno dei tornado più mortali nella storia del Mississippi. E non è finita qui
Cosa prevede la nuova direttiva "Case green" di cui si parla tanto: come adeguarsi e a quali costi
Il ministro Lollobrigida contro il piano della Commissione europea che vuole vietare la pesca indiscriminata attività nelle aree marine protette