Bloccare le chiamate dei call center, ora si può: come fare per cellulare e telefono di casa
Il registro pubblico delle opposizioni può liberarci dalle chiamate pubblicitarie dei call center, e non solo: come attivare la procedura
Ci si può liberare dalle chiamate dei call center, al cellulare e al telefono di casa. Il registro delle opposizioni nasce per questo motivo, per impedire ai call center delle aziende di contattarci, non solo al telefono, ma anche per la pubblicità cartacea. Il registro è un servizio gratuito che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che vogliono fare pubblicità tramite il telefono e la posta cartacea. Tutte le informazioni per bloccare le chiamate pubblicitarie dei call center, al cellulare, al telefono di casa e nella cassetta delle lettere.
- Cos'è il registro delle opposizioni per le chiamate dei call center
- Come funziona
- Come ci si iscrive
- Come bloccare le chiamate dei call center
- Le chiamate continuano dopo l'iscrizione al registro: ecco perché
- Quali sono le sanzioni per i call center che continuano a chiamare
Cos'è il registro delle opposizioni per le chiamate dei call center
Il registro delle opposizioni esiste dal 31 gennaio 2011: ci si icrive per non ricevere più le chiamate a fini promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di telemarketing. A partire dal 6 maggio 2019 è possibile esprimere l'opposizione anche alla pubblicità cartacea inviata agli indirizzi presenti negli elenchi telefonici pubblici (associati ai numeri di telefono). Il registro delle opposizioni è accompagnato da una serie di maggiori tutele per i consumatori, che a volte non sono conosciute. Gli operatori di marketing sfruttano gli elenchi pubblici di chi ha dato il consenso ad essere contattato per la pubblicità, ma sono obbligati a:
- Garantire la propria identificazione, mostrando il proprio numero telefonico all’abbonato contattato;
- Indicare, al momento della chiamata o all'interno del materiale pubblicitario, che i loro dati personali sono stati estratti dagli elenchi telefonici pubblici;
- Informare, durante la chiamata o all'interno del materiale pubblicitario, della possibilità di iscrizione al registro pubblico delle opposizioni al fine di non essere più contattati.
Come funziona
L’iscrizione al servizio è completamente gratuita ed è valida a tempo indeterminato, finché si rimane intestatario della numerazione iscritta. Si possono aggiornare o modificare i propri dati, o revocare la propria iscrizione al registro con le stesse modalità previste per l'iscrizione. Ogni abbonato può iscriversi o revocare l'iscrizione o iscriversi nuovamente al registro senza alcuna limitazione.
Inoltre, è possibile iscrivere contemporaneamente fino a cinque numerazioni telefoniche di cui si è intestatari, utilizzando le modalità di iscrizione web, e-mail e raccomandata. Se si sceglie la procedura via telefono è richiesto che per ciascuna delle numerazioni da iscrivere nel Registro sia effettuata una chiamata direttamente dall’utenza interessata al numero verde 800.265.265.
Come ci si iscrive
I dati personali e anagrafici da inviare insieme alla richiesta d’iscrizione variano a seconda della modalità scelta dall’abbonato per l'iscrizione, che sono in tutto quattro:
- Modalità web: compilazione dell’apposito modulo elettronico con nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, numerazione che si vuole iscrivere e/o a cui è associato l'indirizzo di posta cartacea per cui si vuole esprimere l'opposizione;
- Modalità telefonica: chiamata al numero verde 800 265 265 dalla numerazione telefonica per la quale si richiede l’iscrizione (e/o a cui è associato l'inidrizzo di posta cartacea per cui si intende espreimere l'opposizione) e comunicazione di nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, email (facoltativa).
- Modalità raccomandata: invio di copia di un documento di riconoscimento, codice fiscale, numero di telefono da iscrivere (e/o a cui è associato l'inidrizzo di posta cartacea per cui si intende espreimere l'opposizione) specificando l’operazione richiesta “iscrizione”, email (facoltativa).
- Modalità email: invio dell’apposito modulo compilato digitalmente (scaricabile da questo sito) con nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, numerazione che si vuole iscrivere (e/o a cui è associato l'inidrizzo di posta cartacea per cui si intende espreimere l'opposizione) .
Come bloccare le chiamate dei call center
Chi iscrive il proprio numero di telefono nel registro delle opposizioni non riceverà più chiamate pubblicitarie dei call center al telefono di casa nè pubblicità via posta cartacea. In più, entro e non oltre il 27 luglio 2022, sarà possibile bloccare le chiamate anche sul proprio numero di telefono cellulare. L’iscrizione si ottiene attraverso quattro modalità:
- Compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
- Chiamando il numero verde 800 265 265 dal numero che si intende iscrivere (ovvero dal numero a cui è associato l'indirizzo di posta cartacea che si intende iscrivere) e comunicando i propri dati;
- Compilando l'apposito modulo digitale disponibile su questo sito da inviare tramite email all’indirizzo di posta elettronica iscrizione@registrodelleopposizioni.it;
- Inviando una raccomandata con i prorpi dati e allegando una copia del documento di identità, indirizzata a:
“GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI”,
UFFICIO ROMA NOMENTANO,
CASELLA POSTALE 7211,
00162 ROMA RM.
Le chiamate continuano dopo l'iscrizione al registro: ecco perché
Se le chiamate pubblicitarie dei call center continuano dopo l'iscrizione al registro delle opposizioni può essere normale (c'è un perché). In ogni caso si può contrallre che tutto sia andato per il verso giusto. Bisogna:
- Accertarsi dell’avvenuta iscrizione;
- Controllare che siano trascorsi 15 giorni dal momento dell’iscrizione: l’opposizione diviene effettiva dopo questo periodo massimo, al fine di consentire agli operatori di verificare il Registro e recepire le opposizioni iscritte dagli abbonati ai servizi di telefonia fissa;
- Verificare che non sia stato dato il il consenso al trattamento dei propri dati per finalità di telemarketing a soggetti terzi che effettuano chiamate pubblicitarie da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici. Tale consenso potrebbe essere stato raccolto, per esempio, durante la stipula di contratti con le aziende dalle quali sono stati acquistati prodotti o servizi oppure durante la sottoscrizione di tessere di fidelizzazione cliente, raccolta punti, eccetera.
Nel caso in cuivi siete accertati dell' avvenuta iscrizione al registro e si è sicuri che i propri dati siano stati trattati in modo illecito, è possibile rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e all'Autorità giudiziaria.
Quali sono le sanzioni per i call center che continuano a chiamare
Se le aziende di telemarketing vi contattano ugualmente, anche se avete richiesto il contrario tramite il registro delle opposizioni, sono previste delle sanzioni. La violazione del diritto di opposizione degli utenti è disciplinata dall’art. 83, par. 5, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679), che prevede l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di Euro o per le imprese e fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.