Coronavirus, il bollettino di oggi 4 febbraio: 421 morti e 13.659 contagi nelle ultime 24 ore. Ecco i nuovi casi Covid regione per regione
Gli aggiornamenti sull'emergenza coronavirus in Italia nel bollettino del ministero della Salute di oggi giovedì 4 febbraio 2021. I nuovi casi, i decessi e i numeri dei ricoveri e dei vaccinati: aggiornamenti in diretta dalle regioni

Coronavirus, il nuovo bollettino coronavirus del Ministero della Salute di oggi giovedì 4 febbraio 2021 registra per la prima volta dopo mesi meno di 20mila pazienti ricoverati nei reparti non critici (-328) ma aumentano i posti letto occupati in terapia intensiva (+6) con 147 nuovi ingressi. Anche oggi si registrano 421 decessi che porta al triste totale di oltre 90mila morti per cause correlate al Covid-19. 13.659 le persone risultate positive sulla base di 151.367 tamponi molecolari (7.5% positivi) e 118.775 test rapidi (1.07% positivi).
L'ultimo bollettino coronavirus pubblicato ieri mercoledì 3 febbraio registrava 13.189 nuovi contagi dall'analisi di 157.931 tamponi molecolari (7.5% positivi) e 121.376 test rapidi (1.04% positivi). Registrati purtroppo 476 morti mentre sono 20.071 i pazienti ricoverati nei reparti non critici, 2.145 le persone che necessitano del supporto della terapia intensiva per restare in vita. 15.749 i pazienti che hanno superato l'infezione da Sars-Cov-2 e sono state dimesse o giudicate guarite.
Coronavirus, il bollettino di oggi giovedì 4 febbraio 2021
articolo aggiornato alle ore 18:12 clicca qui per aggiornare la pagina
- Nuovi casi: 13.659 (ieri 13.189)
- Casi testati: 93.437 (ieri 92.902)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 270.142 (ieri 279.307)
- molecolari: 151.367 di cui 12.378 positivi pari al 8.1% (ieri 7.5%)
- rapidi: 118.775 di cui 1.278 positivi pari al 1.07% (ieri 1.04%)
- Attualmente positivi: 430.277 (ieri 434.722)
- Ricoverati: 19.743, -328 (ieri 20.071, -246)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.151, +6, 147 nuovi (ieri -69, 133 nuovi)
- Totale casi positivi: 2.597.446 (ieri 2.583.790)
- Deceduti: 90.241, +421 (ieri +476)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.076.928 +17.680 (ieri +15.749)
- Vaccinati: 867.237 (2.233.982 dosi somministrate*)
*si tratta del 93.4% delle 2.278.185 dosi consegnate da Pfizer e delle 112.800 consegnate da Moderna al 4 febbraio. In Campania, Piemonte, Marche, Umbria e Valle d'Aosta quasi esaurite le scorte. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.
Il bollettino coronavirus di oggi 4 febbraio 2021 (Pdf)
Finalmente in netto calo il numero delle persone attualmente infetta da Sars-Cov-2 che scendono a 430.277 (-4.445).
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione
In attesa di conoscere intorno alle 17:00 i numeri del bollettino coronavirus comunicati dal Ministero della Salute, vediamo gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni iniziando dalle situazioni più calde.
Le zone in area arancione**:
- Alto Adige: 747 nuovi casi e 2 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +3, ricoveri +8. Con questi numeri quasi inevitabile evitare un nuovo lockdown.
- Umbria: 373 nuovi casi e 3 decessi. Saldo ospedalizzati: ti +2, ricoveri +5
- Puglia: 975 nuovi casi e 31 decessi. Saldo ospedalizzati: -6
- Sicilia: 789 nuovi casi e 24 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -6, ricoveri -31
- Sardegna: 205 nuovi casi e 4 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -1 , ricoveri -18
**Che cosa si può fare in zona arancione.
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l'asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis
Le zone in area gialla***:
- Valle d'Aosta: 11 nuovi casi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri -2
- Piemonte: 807 nuovi casi e 31 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -4, ricoveri -27
- Lombardia: 1746 nuovi casi e 40 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +3, ricoveri -15. Sotto controllo il focolaio di variante inglese nel Bresciano: sono 139 positivi i positivi tra i 300 abitanti di Corzano sottoposti a tampone per rintracciare chi fosse rimasto contagiato all'interno di una scuola. Tutti i soggetti sono stati colpiti in modo lieve e stanno trascorrendo la convalescenza a casa.
- Liguria: 489 nuovi casi e 10 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri -14
- Trentino: 240 nuovi casi e 5 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -1 Ric -14
- Veneto: 896 nuovi casi e 62 decessi. Scendono dopo mesi sotto quota 2.000 i ricoveri ospedalieri. Ti stabili, ricoveri -91
- Friuli Venezia Giulia: 355 nuovi casi e 19 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +1, ricoveri -11
- Emilia Romagna: 1192 nuovi casi e 58 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -6, ricoveri -76
- Toscana: 760 nuovi casi e 22 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +3, ricoveri -21
- Marche: 480 nuovi casi e 15 decessi. Saldo ospedalizzati: t.i +8, ricoveri -5
- Lazio: 1.174 nuovi casi e 42 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -6 Ricoveri -42
- Abruzzo: 526 nuovi casi e 6 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri +25
- Campania: 1544 nuovi casi e 36 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri -7. L'unità di crisi prenderà in cosiderazione il ritorno della didattica a distanza dal 15 febbraio a causa dell'andamento dei contagi nelle scuole superiori: ieri è stata la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per incremento dei casi da covid.
- Molise: 80 nuovi casi e 6 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +5, ricoveri -3
- Calabria: 202 nuovi casi e 3 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +2 Ric +3
- Basilicata: 70 nuovi casi e 3 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri +1
***Che cosa si può fare in zona gilalla.
Fino al 15 febbraio la zona gialla è rinforzata: pertanto restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore. Possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l'asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi. Consentito spostarti in visita al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico.
Coronavirus, le ultime notizie
Il Comitato tecnico scientifico ha deliberato il via libera allo sci dal 15 febbraio nelle regioni in zona gialla, impianti chiusi nelle regioni arancioni e rosse. Bocciata la proposta delle regioni in base alla quale gli impianti avrebbero potuto riaprire anche in zona arancione, con una capienza ridotta al 50% su funivie, cabinovie e seggiovie e l'utilizzo obbligatorio di mascherine Ffp2.
Intanto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha confermato come zone "rosse scuro" la provincia autonoma di Bolzano e la regione Friuli Venezia Giulia, ovvero dove i casi di Covid-19 sono oltre 500 ogni 100.000 abitanti.
Bene ricordare alcune date: il 15 febbraio 2021 scade il Decreto di chiusura degli impianti da sci, così come dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
La mappa dell'Italia in base alle Ordinanze del Ministro della salute del 29 gennaio 2021 che ha posto in arancione Puglia, Umbria, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano, e in giallo Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Qui le FAQ, relative alle disposizioni settoriali delle tre aree (area gialla, area arancione, area rossa).