rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Le ultime notizie sulla pandemia

Coronavirus, il bollettino di oggi sabato 9 ottobre: 46 morti e 2.748 nuovi casi Covid

Gli aggiornamenti sull'emergenza coronavirus in Italia nel bollettino del ministero della Salute di oggi sabato 9 ottobre 2021. I nuovi casi, i decessi e i numeri dei ricoveri e dei vaccinati: aggiornamenti in diretta dalle Regioni

Il nuovo bollettino coronavirus del Ministero della Salute di oggi sabato 9 ottobre 2021 registra 2.748 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, 46 le vittime in un giorno. L'ultimo bollettino coronavirus di ieri venerdì 8 ottobre registrava 30 morti e 3.023 nuovi casi su oltre 271 test. Quanto agli ospedali continua il calo dei pazienti: degli 85.302 attualmente positivi (-624 rispetto a ieri), 367 si trovano ricoverati in terapia intensiva (16 meno di ieri al netto di 16 nuovi ingressi) e 2.692 ricoverati nei reparti Covid (50 meno di ieri).

Tutte le ultime notizie di oggi

Ma veniamo dunque ai dati di oggi.

Coronavirus, il bollettino di oggi sabato 9 ottobre 2021

articolo aggiornato alle ore 17:24 clicca qui per aggiornare la pagina 

  • Nuovi casi: 2.748
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 344.969
  • Attualmente positivi: 85.302 (-624 rispetto a ieri)
  • Ricoverati: 2.692 (-50 rispetto a ieri)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 367 di cui 16 nelle ultime 24 ore (-16 rispetto a ieri)
  • Deceduti dopo un tampone positivo: 131.274 (+46 rispetto a ieri)

Il bollettino coronavirus di oggi sabato 9 ottobre 2021 (pdf) 

covid italia oggi-2

  • Vaccinati: 43.152.891 persone pari al 79% della popolazione con più di 12 anni hanno completato il cliclo vaccinale. Inoltre 275.593 persone hanno già ottenuto la terza dose. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. 

La terza dose di vaccino anti covid per tutti gli over 60 (insieme all'antinfluenzale)

bollettino coronavirus oggi 9 ottobre 2021-2

  • Valle d'Aosta: nelle ultime 24 ore sono stati rilevati otto nuovi casi positivi al Covid-19. Da registrare anche 14 guariti. I contagiati attuali scendono a 113, di cui due ricoverati in ospedale e 111 in isolamento domiciliare. 474 le vittime dall'inizio della pandemia.
  • Piemonte: 196 nuovi casi su 41.540 test mentre scende a 16 il numero totale dei ricoverati Covid in terapia intensiva mentre risale il dato negli altri reparti (+8 rispetto a ieri, in totale 162 pazienti). Due i decessi, nessuno relativo alla giornata di oggi. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.144, i nuovi guariti 231.
  • Lombardia: 284 nuovi casi su 65.113 test. Ricoveri in calo anche se rimane alto il numero delle nuove vittime: 8 in 24 ore. I ricoverati sono 339, dieci in meno di ieri e i pazienti in terapia intensiva 57, sei in meno del giorno precedente.
  • Trentino: morto un ottantenne non vaccinato. In rianimazione al momento si trovano altri 3 pazienti mentre ulteriori 13 sono ricoverati in altri reparti. 3.703 tamponi rapidi ieri hanno individuato 12 nuovi casi positivi. Accanto a questi anche 588 test molecolari che si sono rivelati positivi in 10 casi. 
  • Veneto: stabile da giorni - compreso in una forchetta tra 300 e 400 casi - il trend dei contagi Covid. Nelle ultime 24 sono stati 350 le persone positive ai tamponi, un dato che porta a 472.292 il numero complessivo degli infetti dall'inizio delll'epidemia. Tre i decessi rispetto a ieri, per un totale di 11.790 morti dall'inizio delll'emergenza sanitaria. Sono in calo i soggetti attualmente positivi, 9.478 (-147). La flessione più netta si registra nei numeri ospedalieri: sono 199 (-4) i ricoverati in area non critica, e 38 (-7) quelli in terapia intensiva.
  • Emilia Romagna: 5 decessi - a Bologna (una donna di 54 anni e un uomo di 83 anni), a Ferrara (un uomo di 66 anni), a Parma (un uomo di 80 anni) e a Modena (una donna di 88 anni) - e 267 positivi in più rispetto a ieri su 30.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.897 (+92). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 42 (+3 rispetto a ieri), 308 quelli negli altri reparti Covid (-19).
  • Marche: prosegue il calo dell'incidenza, 49 casi su 2.851 test nelle ultime 24 ore mentre i ricoveri per Covid-19 sono saliti a 55 (+4) ed è deceduto un 64enne di Amandola (Fermo), con patologie pregresse, ospite della Residenza Valdaso. In crescita i ricoverati in Semintensiva (20; +3) e nei reparti non intensivi (23; +2); tre i dimessi in un giorno. Gli assistiti nelle strutture territoriali sono 39 mentre i pronto soccorso tornano Covid-free.  
  • Toscana: 229 positivi su 8.266 tamponi molecolari e 13.252 tamponi antigenici rapidi. Gli attualmente positivi sono oggi 5.901, i ricoverati sono 250 (2 in meno rispetto a ieri), di cui 27 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registra 1 nuovo decesso: una donna di 96 anni.
  • Umbria: 41 nuovi casi di positività su 5.465 test antigenici e 1.718 tamponi molecolari, mentre gli attualmente positivi scendono così da 715 a 706. Quattro ricoveri in meno nei reparti Covid degli ospedali umbri nell'ultimo giorno: 50 in tutto (erano 54 venerdì) di cui cinque (dato invariato) in terapia intensiva. Si registra un nuovo decesso. 
  • Lazio: 230 nuovi casi positivi su 8.572 tamponi molecolari e 14.128 tamponi antigenici, 3 i decessi, 358 i ricoverati (+8), 52 le terapie intensive (+1) e 244 i guariti.
  • Abruzzo: 48 nuovi positivi su 3176 tamponi molecolari e 5105 test antigenici, 1 deceduto (un 83enne della provincia di Teramo). 1475 gli attualmente positivi (+9), 46 ricoverati in area medica (invariato), 5 in terapia intensiva (invariato), 1424 in isolamento domiciliare (invariato). Rilevato un focolaio attivo in uno stabilmento metalmeccanico a Tiberina Sangro di Atessa (Chieti) dove sono stati riscontrati 27 positivi al Covid-19 tra i lavoratori, posti ora in quarantena: tutti e 292 saranno testati martedì. 
  • Campania: 269 i positivi su 16.608 test Covid. Sei le persone decedute nelle nelle ultime 48 ore, di cui 1 in realtà morta nei giorni scorsi ma registrato solo ieri. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656, quelli occupati 13. I posti letto di degenza disponibili 3.160, quelli di degenza occupati 188.
  • Puglia: 118 positivi su 14.429 test mentre un paziente è deceduto. Sono 2.397 le persone attualmente positive, 136 sono ricoverate in area non critica e 20 in terapia intensiva.
  • Basilicata: 26 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2 su un totale di 881 tamponi molecolari, e si registra 1 decesso per Covid-19 a Venosa. I lucani guariti o negativizzati sono 38. I ricoverati negli ospedali di Potenza e di Matera sono 26 (-2) di cui nessuno in terapia intensiva mentre gli attuali positivi residenti in Basilicata sono in tutto 1.171 (-15). 
  • Calabria: sono 136 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al coronavirus su 3.909 tamponi eseguiti. Dall'inizio dell'emergenza i decessi sono 1.424 (+1 rispetto a ieri), i guariti sono 80.248 (+134 rispetto a ieri), attualmente i ricoveri sono 119 (-9 rispetto a ieri), di cui 9 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono 3.106
  • Sicilia: 283 nuovi casi su 17.122 tamponi nell'isola oggi al terzo posto ai contagi giornalieri, dopo Veneto e Lombardia. Gli attuali positivi sono 10.965 con una diminuzione di 233 casi. I guariti sono 507 mentre si registrano altre 9 vittime che portano il totale dei decessi a 6.889. Come comunicato dalla Regione le nove vittime sono dei giorni precedenti. Sul fronte ospedaliero sono adesso 390 i ricoverati, 15 in meno rispetto a ieri mentre in terapia intensiva sono 42, due in più rispetto a ieri. 
  • Sardegna: 19 nuovi casi su 5.761 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 (5 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 84 (16 in meno rispetto a ieri), mentre 1.664 sono i casi di isolamento domiciliare (9 in meno rispetto a ieri). Si registra infine 1 decesso: una donna di 93 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari

Coronavirus, le ultime notizie

  • Il governo ha allenato le misure di contenimento, da lunedì 11 ottobre riaprono anche le discoteche
  • Il Green pass sarà esteso dal 15 ottobre anche ai luoghi di lavoro.  

Vaccini, la terza dose a tutti gli over 60

Intanto la Russia è alle prese con la più grave crisi da Covid-19 dallo scorso luglio: nelle ultime 24 ore è stato registrato un nuovo record di mortalità per Covid: 968 persone sono decedute in un giorno mentre sono stati rilevati 29.362 nuovi casi di infezione da coronavirus, il massimo da dicembre 2020, 6001 nuovi casi solo a Mosca. 

L'America Latina passa la drammatica linea del milione e mezzo di morti per il Covid-19 mentre le vittime nel solo Brasile superano quella dei 600 mila, che ne fanno il secondo Paese per numero di decessi dopo gli Stati Uniti. Il continente, che nelle ultime settimane ha preso su di sé il giogo di martire del coronavirus, ha raggiunto i 45 milioni di casi totali e ha in media, secondo dati dell'Oms, solo il 37% della popolazione con doppio vaccino: più o meno la metà della media delle nazioni più industrializzate del mondo. Su quest'ultimo aspetto, Cile e Uruguay hanno superato il 70% dei vaccinati mentre, al capo opposto dello spettro, in una decina di Paesi, fra cui Venezuela, Guatemala e Honduras, la percentuale scende al 25% o meno. A metà classifica si collocano Argentina, Ecuador e Panama, dove la popolazione con protezione completa arriva al 50% o poco più. A spingere ora il numero dei morti sono soprattutto il Perù, che ha la più alta mortalità del continente, e il Venezuela. Quest'ultimo è arrivato a una media settimanale di 10.000 decessi, spinto da grandi raduni di folla e da una variante Delta che corre senza ostacoli, intasando ospedali e cliniche e lasciando molti malati senza cure.

 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, il bollettino di oggi sabato 9 ottobre: 46 morti e 2.748 nuovi casi Covid

Today è in caricamento