rotate-mobile
Lunedì, 5 Giugno 2023
I numeri dell'epidemia

Il bollettino covid del 1° gennaio 2022: 141.262 nuovi contagi e 111 morti

Sono 1.084.295 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è al 13%, in salita rispetto all'11,78% di ieri. Aumentano i ricoveri. Gli attualmente positivi sono più di un milione

Il bollettino covid di oggi sabato 1 gennaio 2022 registra 141.262 nuovi contagi (su 1.084.295 tamponi, tra antigenici e molecolari) e altri 111 morti. Il tasso di positività è al 13%, in salita rispetto all'11,78% di ieri. Sono 1.297 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 37 in più in 24 ore nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 135. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 11.265, 115 in più rispetto a ieri. Sono 6.266.939 i casi totali dall'inizio della pandemia; sono invece 1.021.697 gli attualmente positivi nel Paese.

Il virus continua a correre: ieri 144.243 nuovi contagi e 155 morti. Sono altre 4 le regioni (Lazio, Lombardia, Piemonte e Sicilia) che da lunedì 3 gennaio passeranno in zona gialla, aggiungendosi ad altri 7 territori (Liguria, Marche, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, province autonome di Trento e Bolzano). Il resto dell'Italia resta in zona bianca per ora.

L'incidenza settimanale a livello nazionale dei casi covid continua ad aumentare rapidamente: è più che raddoppiata raggiungendo 783 casi per 100.000 abitanti (24/12/2021 - 30/12/2021) contro 351 per 100.000 della scorsa settimana (17/12/2021 - 23/12/2021, dati flusso ministero Salute). Nel periodo 7 dicembre - 20 dicembre, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,18 (range 1,13 - 1,22), leggermente in aumento rispetto alla settimana precedente (era pari a 1,13) ed ancora sopra la soglia epidemica. Lo rileva l'ultimo monitoraggio settimanale ministero della Salute-Iss, come rende noto l'Istituto superiore di sanità (qui tutti i dati).

Coronavirus: il bollettino di oggi sabato 1 gennaio 2022

In basso il bollettino di oggi 01/01/2022 e la tabella del ministero della Salute.

  • Attualmente positivi: 1.021.697
  • Deceduti: 137.513 (+111)
  • Dimessi/guariti: 5.107.729 (+20.432)
  • Ricoverati in totale: 12.562
  • Ricoverati con sintomi: 11.265
  • Ricoverati in terapia intensiva: 1.297
  • Tamponi: 141.221.901 (+1.084.295)
  • Totale casi: 6.266.939 (+141.262, +2,31%)

bollettino covid oggi 1 gennaio 2022-2

Il bollettino covid del 1° gennaio 2022

Coronavirus: i contagi nelle regioni

Regioni - totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 1.254.634 (284.897) (37.270)
  • Veneto: 659.993 (103.891) (14.270)
  • Campania: 597.150 (90.389) (13.888)
  • Emilia-Romagna: 549.175 (88.866) (12.255)
  • Lazio: 517.619 (83.481) (12.345)
  • Piemonte: 502.219 (78.540) (7.450)
  • Toscana: 396.593 (88.876) (14.994)
  • Sicilia: 378.368 (47.765) (5.764)
  • Puglia: 312.157 (27.367) (3.000)
  • Friuli Venezia Giulia: 158.419 (13.848) (2.331)
  • Liguria: 151.492 (13.432) (2.432)
  • Marche: 147.083 (7.761) (1.619)
  • Calabria: 112.976 (17.026) (1.230)
  • Abruzzo: 110.499 (20.777) (3.926)
  • P.A. Bolzano: 101.608 (5.426) (711)
  • Umbria: 92.680 (22.824) (3.838)
  • Sardegna: 89.125 (8.662) (891)
  • P.A. Trento: 64.329 (8.267) (1.394)
  • Basilicata: 37.137 (5.372) (842)
  • Molise: 17.109 (1.751) (429)
  • Valle d'Aosta: 16.574 (2.479) (383)

In Alto Adige i nuovi casi di coronavirus sono stati 712 su 12.168 tamponi esaminati. Due le persone decedute nella giornata di ieri per un totale di 1.307 vittime da inizio pandemia. In calo i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri che da 81 scendono a 72, mentre restano 18 i posti letti occupati di terapia intensiva.

In Valle d'Aosta nessun nuovo decesso e 383 nuovi casi positivi. I positivi attuali sono 2.479, di cui 2.444 in isolamento domiciliare, 32 ricoverati in ospedale, tre in terapia intensiva. Il totale dei guariti è pari a 13.607 unità, +33 rispetto a ieri.

In Lombardia sono 37.270 i nuovi casi, in calo rispetto agli oltre 41mila di ieri ma con un numero inferiore di tamponi (200.196 contro 229.055), con una percentuale di positività al 18,6%. Quattordici le vittime che portano il totale da inizio pandemia a 35.095. In crescita il numero dei ricoverati: 1.945 nei reparti ordinari (+86) e 222 (+1) in terapia intensiva.

In Piemonte 7.450 nuovi casi covid (di cui 5.568 dopo test antigenico), pari al 12,7% di 58.437 tamponi eseguiti, di cui 45.399 antigenici, e nove decessi. Dei 7.450 nuovi casi gli asintomatici sono 5.537(74,3%). I casi sono così ripartiti: 5409 screening, 1564 contatti di caso, 477 con indagine in corso.

In Liguria 2.432 nuovi casi a fronte di un totale di 24.470 tamponi (8.993 tamponi molecolari e 15.477 tamponi antigenici rapidi). Tornano ad aumentare gli ospedalizzati: sono 542, 13 in più rispetto a ieri. Di questi 48 sono in terapia intensiva, uno più di ieri. 34 sono i non vaccinati. In quarantena o comunque in isolamento ci sono 24.075 persone. Segnalato un decesso.

In Veneto oggi 14.270 nuovi contagi. I decessi nell'ultimo giorno sono stati 12, per un dato complessivo che raggiunge le 12.395 vittime. Sempre pesante la situazione ospedaliera, con 1.275 (-31) malati covid ricoverati nei reparti medici, e 197 (+6) in terapia intensiva.

Sono 2.331 i nuovi contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia secondo il bollettino di oggi, 1 gennaio 2022. Registrati inoltre altri 12 morti. Su 9.401 tamponi molecolari sono stati rilevati 1.825 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 19,41%. Sono inoltre 17.561 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 506 casi (2,88%).

In Emilia-Romagna 12.255 nuovi contagi e 15 morti. Il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore è di 51.575. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Aumentano i ricoveri, pur se a una velocità decisamente inferiore rispetto a quella dei contagi: attualmente nelle terapie intensive si trovano 124 pazienti, età media 63 anni, di cui il 72% senza vaccino. Negli altri reparti covid ci sono 1.359 persone (+13 rispetto a ieri), età media 69,2 anni.

In Toscana i nuovi contagi nelle ultime 24 ore sono 14.994 su 66.723 test (di cui 22.991 tamponi molecolari e 43.732 test rapidi). Il tasso dei nuovi positivi è al 22,47% (66,4% sulle prime diagnosi). Gli attualmente positivi sono oggi 88.876, +19,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 734 (22 in più rispetto a ieri), di cui 81 in terapia intensiva (5 in più). Quattro decessi.

In Umbria sono stati registrati 3.838 nuovi positivi. In ospedale sono ricoverate 141 persone con covid, 8 sono in terapia intensiva. Nessun decesso. Gli attualmente positivi sono 22.824, effettuati 6.247 tamponi molecolari e 19.986 test antigenici.

In Abruzzo 3.926 nuovi contagi. Non si registrano morti. I nuovi casi (di cui 2.317 emersi da test antigenico), di età compresa tra uno e 95 anni, sono stati rilevati su 7.137 tamponi molecolari (il totale dei test antigenici oggi non è invece disponibile). Altri 200 guariti, 20.777 attualmente positivi (+3.726), 179 ricoverati in area medica (+1), 21 in terapia intensiva (+1), 20.577 in isolamento domiciliare (+3724).

Nelle Marche vola oltre 600 (600,17) l'incidenza di contagi da coronavirus su 100mila abitanti con i 1.619 casi rilevati nell'ultima giornata. In totale 28.858 tra tamponi e test antigenici eseguiti in 24 ore. Nelle terapie intensive ci sono 47 pazienti (+5) e il tasso di occupazione dei posti letto è al 18,7%; sono 55 (come ieri) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 168 (+3) i ricoverati nei reparti non intensivi: l'occupazione dei posti letto in area medica è al 22,7%.

Nel Lazio sono 12.345 i nuovi contagi da coronavirus registrati nel bollettino di oggi, 1 gennaio 2022. Registrati inoltre altri 6 morti. A Roma città i nuovi casi sono 6.752. Da lunedì la regione passerà in zona gialla. Rispetto al 1° gennaio dello scorso anno, si contano 1.598 ricoveri in meno in area medica, 152 in meno in terapia intensiva, 8.870 isolati a domicilio in meno e 17 decessi in meno.

In Campania i positivi di oggi sono 13.888 su un totale di 132.821 test effettuati: un tasso del 10,45% rispetto al 9,93% di ieri. I ricoverati in terapia intensiva passano da 48 a 55, mentre i posti letto di degenza occupati sono 686 a fronte dei 675 di ieri. Altri 4 morti: tre nelle ultime 48 ore e uno in precedenza ma registrato oggi.

In Puglia sono 3.000 i nuovi casi positivi al Covid-19 in Puglia su 67.636 test eseguiti: il tasso di positività è stabile al 4,44%. Non ci sono decessi. Sono 27.367 le persone attualmente positive, 278 sono ricoverate in area non critica, 31 in terapia intensiva.

In Basilicata 876 contagi sono emersi a fronte di 2614 tamponi molecolari processati. Sempre ieri sono stati registrati 105 guariti. Al momento sono 66 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane, di cui una in terapia intensiva a Matera. Oggi è stato registrato un decesso all'ospedale San Carlo di Potenza.

In Calabria 1.230 nuovi casi covid e nove decessi. Ad oggi il totale dei tamponi eseguiti sono stati 1.678.388 (+13.340). Dei 9 decessi comunicati oggi, precisa la regione, 5 sono avvenuti a domicilio nel mese di dicembre, e si è avuta notizia oggi in seguito a verifiche effettuate sulle schede Istat di morte.

In Sardegna si registrano oggi 891 ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 4.727 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 21.267 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 (uno in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 142 (4 in meno di ieri); 8.505 sono i casi di isolamento domiciliare (675 in più di ieri). Si registra il decesso di una donna di 88 anni, residente nella provincia di Oristano.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il bollettino covid del 1° gennaio 2022: 141.262 nuovi contagi e 111 morti

Today è in caricamento