rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
I numeri dell'epidemia

Il bollettino covid del 24 gennaio 2022: 77.696 nuovi contagi e 352 morti

Il tasso di positività di oggi è al 15%. Dall'inizio della pandemia sono oltre 10 milioni gli italiani contagiati. Le terapie intensive sono 1.685, i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono invece 19.862

Il bollettino covid di oggi, lunedì 24 gennaio 2022, registra 77.696 nuovi contagi e 352 morti. Con 519.293 tamponi processati tra antigenici e molecolari, il tasso di positività di oggi è al 15%. Dall'inizio della pandemia sono oltre 10 milioni gli italiani contagiati: secondo i dati del ministero della Salute sono 10.001.344, di fatto uno su sei. Gli attualmente positivi sono 2.709.857, con una diminuzione di 25.049 nelle ultime 24 ore, mentre i morti in totale sono 143.875. Le terapie intensive sono 1.685, lo stesso numero di domenica nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 101. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono invece 19.862, cioè 235 in più rispetto a ieri. Le regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Emilia-Romagna (14.719), Lombardia (8.844), Lazio (7.622), Piemonte (7.526), Veneto (6.188).

Nel bollettino di ieri 138.860 nuovi casi e 227 morti. Cinque regioni in zona arancione da oggi: alla Valle d'Aosta si aggiungono Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia, con regole e misure anti covid più stringenti che riguardano soprattutto chi non possiede il super green pass. Altre due regioni, invece, passano in zona gialla da quella bianca: Puglia e Sardegna. Il governo, intanto, studia l'ipotesi di allungare la durata del green pass oltre i sei mesi per chi ha fatto il booster, in vista del taglio da nove a sei mesi previsto da febbraio che potrebbe provocare problemi a chi ha fatto da tempo la terza dose di vaccino.

Coronavirus: il bollettino di oggi lunedì 24 gennaio 2022

In basso il bollettino di oggi 24/01/2022 e la tabella del ministero della Salute.

  • Attualmente positivi: 2.709.857
  • Deceduti: 143.875 (+352)
  • Dimessi/guariti: 7.147.612 (+102.363)
  • Ricoverati con sintomi: 19.862
  • Ricoverati in terapia intensiva: 1.685
  • Totale ospedalizzati: 2.1547
  • Tamponi: 163.725.878 (+519.293)
  • Totale casi: 10.001.344 (+77.696, +0,78%)

bollettino covid oggi 24 gennaio 2022-2

Il bollettino covid del 24 gennaio 2022

Coronavirus: i contagi nelle regioni

Regioni - totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 1.987.944 (451.170) (8.844)
  • Veneto: 1.015.150 (283.494) (6.188)
  • Campania: 952.719 (242.281) (5.930)
  • Emilia-Romagna: 948.126 (376.703) (14.719)
  • Piemonte: 796.880 (173.294) (7.526)
  • Lazio: 793.727 (271.699) (7.622)
  • Toscana: 669.850 (179.800) (5.603)
  • Sicilia: 575.344 (214.783) (3.629)
  • Puglia: 548.925 (126.262) (3.471)
  • Liguria: 264.328 (40.427) (2.221)
  • Friuli Venezia Giulia: 241.016 (62.141) (2.119)
  • Marche: 224.393 (20.562) (2.268)
  • Abruzzo: 193.172 (92.661) (1.568)
  • Calabria: 160.262 (41.323) (776)
  • P.A. Bolzano: 147.428 (26.422) (1.225)
  • Umbria: 142.714 (24.899) (787)
  • Sardegna: 117.095 (23.096) (1.224)
  • P.A. Trento: 111.193 (26.401) (1.094)
  • Basilicata: 56.779 (17.153) (548)
  • Molise: 27.264 (9.448) (210)
  • Valle d'Aosta: 27.035 (5.838) (124)

In Alto Adige sono 1.225 i nuovi casi di Covid-19 su 7.624 tamponi processati nella giornata di ieri. Due le persone decedute a seguito del coronavirus per un dato complessivo di 1.342 vittime da inizio pandemia. Stabile il numero dei pazienti covid ricoverati in ospedale che sono 108 nei normali reparti e 16 in terapia intensiva (3 in meno rispetto a ieri). Le persone che si trovano in quarantena o isolamento domiciliare sono 32.555 e i guariti totali sono 120.697.

In Valle d'Aosta nessun decesso e 124 nuovi casi. I positivi attuali sono 5.838, di cui 5.750 in isolamento domiciliare, 81 ricoverati in ospedale, sette in terapia intensiva. Il totale delle persone guarite è oggi pari a 20.697, +191 rispetto a ieri.

In Piemonte i nuovi casi di covid comunicati oggi dall'Unità di crisi della regione sono 7.526, con un tasso di positività del 14,1% rispetto ai 53.389 tamponi processati. La quota di asintomatici è pari all'85,7%. Il totale dei casi positivi da inizio pandemia supera così gli 800mila casi, arrivando a 800.908. Diciannove vittime registrate nelle ultime 24 ore.

In Lombardia 8.844 contagi su 70.842 tamponi, con un tasso di positività pari a 12,4% (in calo rispetto al 13.34% di ieri). Ancora in calo i ricoveri nelle terapie intensive, dove sono ricoverate 265 persone, due in meno rispetto a domenica; aumentano però di 20 i pazienti nei reparti ordinari, dove in totale si registrano 3.416 letti occupati per via del covid. Sono purtroppo altri 87 i decessi associati al virus, per un totale di almeno 36.614 dall'inizio della pandemia. Tra Milano e hinterland si contano 3.087 positivi in più, di cui 1.326 in città.

In Liguria 2.221 nuovi casi e nessun decesso. Sono stati processati 12.867 tamponi tra molecolari (2.457) e antigenici rapidi (10.410).

In Veneto nelle ultime 24 ore sono stati 6.188 i nuovi contagi (8.788 in meno del giorno precedente). I decessi sono 17, per un totale dall'inizio della crisi sanitaria di 12.955 vittime. Il Veneto fa però ancora i conti con un platea enorme di cittadini attualmente positivi e in isolamento: 283.494. Dati contrastanti dagli ospedali: i posti letto occupati da malati covid in area medica sono 1.705 (-22), invece quelli in terapia intensiva salgono a 186 (+3).

In Emilia Romagna 14.719 nuovi contagi e altri 40 morti. Sono 35.301 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.790 molecolari e 21.511 test antigenici rapidi. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 148 (-4 rispetto a ieri, pari al -2,6%), l’età media è di 63 anni. Sul totale, 92 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62,3 anni), il 62,2%; 56 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,2 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Gli otto sintomi della variante Omicron

In Toscana sono 5.603 i contagi da coronavirus oggi. I nuovi casi sono stati rilevati su 34.405 test, di cui 16.075 tamponi molecolari e 18.330 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 16,29% (53,4% sulle prime diagnosi). I ricoverati sono 1.478 (24 in più rispetto a ieri), di cui 125 in terapia intensiva (4 in più). Oggi si registrano 25 nuovi decessi: 16 uomini e 9 donne con un'età media di 85,1 anni.

Nelle Marche continua a crescere, ma in maniera molto lieve, l'incidenza di positivi su 100mila abitanti: con i 2.268 casi registrati nell'ultima giornata (come di consueto un valore basso per il numero contenuto di tamponi eseguiti la domenica), l'incidenza si attesta a 2.664,10 (2.647,05 ieri, e  2.609,65 il giorno precedente). Tra i contagiati 355 persone con sintomi; 889 contatti stretti di positivi, 759 contatti domestici, 8 in ambiente di vita/socialità, 3 in setting lavorativo, 2 in ambiente di scuola/formazione, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Su altri 245 contagi in corso "l'approfondimento epidemiologico".

In Abruzzo 1.568 nuovi contagi e altri 10 morti. Dei positivi odierni, 955 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Sono 419 i pazienti (+7 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 37 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre altri 92.205 (+1.039 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 3.109 tamponi molecolari e 10.391 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 11.61 per cento.

Oggi nel Lazio, su 14.919 tamponi molecolari e 40.831 tamponi antigenici per un totale di 55.750 tamponi, si registrano 7.622 nuovi casi positivi (-5.029). Sono 27 i decessi (+19), 2.047 i ricoverati (+28), 202 le terapie intensive (-5) e +7.139 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,6%. I casi a Roma città sono a quota 4.571.

In Campania 5.930 nuovi contagi. Si registrano inoltre altri 40 morti: 22 i decessi avvenuti nelle ultime 48 ore e 18 quelli avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. 45.916 i test effettuati. Sono 100 i pazienti covid ricoverati in terapia intensiva e 1.391 quelli ricoverati in reparti di degenza.

In Basilicata sono 559 i nuovi positivi emersi dopo l'esame di 3.416 tamponi molecolari e antigenici: lo ha reso noto la task force regionale, aggiungendo che sono state registrate anche due vittime e 450 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 94 di cui 6 (+2) in terapia intensiva: 52 (di cui 4 in intensiva) nell'ospedale di Potenza; 42 (di cui 2 in terapia intensiva) in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 17.023.

In Puglia sono 3.471 i contagi da coronavirus. Registrati altri 11 morti. I nuovi contagi sono stati individuati su 39.399 tamponi. Le persone attualmente positive sono 126.262. In ospedale, i pazienti covid ricoverati in area non critica sono 717. In terapia intensiva, invece, 67 persone.

In Calabria sono 776 i nuovi contagi registrati (su 5.422 tamponi effettuati), +1.276 guariti e 12 morti (per un totale di 1.801 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -512 attualmente positivi, -4 ricoveri (per un totale di 435) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 33).

In Sicilia i nuovi casi sono 3.629 su 26.096 tamponi processati, con un tasso di positività del 13,9%. I guariti sono 991, e gli attuali positivi sono 214.783 (+2.605). A Palermo e provincia sono 578 i nuovi casi. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 35 ricoverati in più nei reparti ordinari, per un totale di 1.461. Resta invece stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva (164), con 11 nuovi ingressi giornalieri.

In Sardegna si registrano oggi 1.224 ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 2.807 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19.883 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 291 (4 in più di ieri). Sono 22.775 i casi di isolamento domiciliare (475 in più di ieri). Si registrano 10 decessi.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il bollettino covid del 24 gennaio 2022: 77.696 nuovi contagi e 352 morti

Today è in caricamento