rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
L'allarme

Covid, la variante Omicron sfugge ai tamponi rapidi: un negativo su due è falso

I dati resi noti da Guido Rasi, consulente del commissario per l'emergenza e direttore scientifico di Consulcesi: "I tamponi antigenici rapidi rischiano di diventare inutili"

La variante Omicron non solo corre più veloce delle altre, ma riesce anche a sfuggire ai tamponi rapidi che rischiano così di diventare inutili. Quasi uno su due è un falso negativo. L'allarme arriva da Guido Rasi, consulente del commissario per l'emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi. "Con la variante Omicron destinata a diventare predominante - dice - i tamponi antigenici rapidi rischiano di diventare inutili. La nuova versione del virus Sars-CoV-2 sembra in grado di sfuggire con maggior frequenza ai test diagnostici oggi più utilizzati". Da qui l'invito agli operatori sanitari a "tenersi aggiornati sull'evoluzione del virus e sulle conoscenze sia in campo diagnostico che terapeutico". 

Dubbi sull'affidabilità dei test rapidi erano stati avanzati anche dalla Food and drug administration (Fda). "Dati preliminari indicano che circa il 40% delle persone positive alla variante Omicron può risultare negativo ai test rapidi, quasi 1 su 2", spiega Rasi. 

Avere test molto usati, ma altrettanto imprecisi rende difficile contenere la pandemia. "Spero siano presto disponibili test rapidi aggiornati ed attendibili per la omicron - sottolinea Rasi - ma nel frattempo è necessario alzare la guardia. In questo contesto, il ruolo degli operatori sanitari sarà ancora più centrale nella valutazione dei pazienti". 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, la variante Omicron sfugge ai tamponi rapidi: un negativo su due è falso

Today è in caricamento