Didattica a distanza: tutte le regole
Migliaia di studenti stanno acquisendo un nuovo metodo di studio a causa della pandemia. Molti sono in difficoltà. Ecco alcuni consigli utili da seguire

Sono centinaia di migliaia i ragazzi che in questi giorni, a causa della pandemia, sono costretti a confrontarsi con la didattica a distanza. Un nuovo metodo di studio che elimina il contatto con i docenti in presenza e che necessita di nuove regole da applicare. Ecco una serie di suggerimenti per rendere più produttiva la propria attività di studio.
Tutti i consigli per la Dad
-
Per prima cosa è importante scegliere il miglior ambiente di studio. Fondamentale è la connessione a internet. È necessario trovare un posto dove la connessione sia affidabile perché potrai averne bisogno in ogni momento sia quando studi da solo e maggior ragione quando dovrai partecipare a sessioni insieme alla tua classe. Nel caso in cui dovessi facilmente distrarti a casa puoi scegliere anche una libreria o un internet cafè.
-
Scegli un orario in cui accedere alla tua classe e organizza tutto con un programma rigoroso. Avere delle regole precise ti aiuterà a organizzare il tuo studio in maniera efficace. Calcola sia i momenti di studio collettivo che quelli di revisione del materiale del corso.
-
Crea un calendario con delle scadenze da onorare. Quando frequenti delle lezioni in presenza è molto più semplice dover sottostare a degli impegni fissi. Diversamente quando bisogna organizzare lo studio da soli, imporsene qualcuna può essere molto produttivo per evitare distrazioni. Per farlo puoi utilizzare anche il computer o lo smartphone con le applicazioni dedicate.
-
Rispetta il programma che ti sei dato. Prova a essere molto severo sotto questo punto di vista. Riuscire a essere autodisciplinato può essere fondamentale per il successo del corso e delle lezioni.
-
Stampa tutti i materiali che puoi. Molto spesso il computer può essere anche fonte di distrazione. Studiare da materiali fisici inoltre ti permette di interagire sottolineando o prendendo appunti. Se invece preferisci utilizzare dei dispositivi informatici forse è il caso di scegliere quelli con schermi non retroilluminati che affaticano la vista. Stesso discorso anche per il programma del corso. Averne una copia cartacea potrebbe aiutarti.
-
Prendi appunti come se stessi seguendo le lezioni di persona. Utilizza carta e penna e fallo in maniera comprensibile. Prendere appunti a mano potrebbe aiutarti a memorizzare più informazioni rispetto agli appunti digitati. Utilizza come abitudine quella di apporre date e argomento a ogni appunto in modo da renderne più semplice la consultazione e mettere in evidenza gli argomenti chiave.
-
Scrivi gli argomenti più difficili. Quando sei di fronte a nozioni molto complicate prova a riscriverle. Ti aiuterà a comprenderle meglio e a memorizzarle.
-
Aiutati leggendo le informazioni più difficili. Leggendo ad alta voce potrà aiutarti a memorizzarlo oltre che a capirlo decisamente meglio. Uno strumento utile potrebbe essere quello di riassumere anche ad alta voce il materiale più difficile.
-
Evita ogni tipo di distrazione online. Essere collegato significa anche avere accesso ai social network. Spegnili perché l'arrivo di notifiche inciderà sicuramente sul tuo grado di concentrazione. Quando svolgi i compiti non accedere a internet se non strettamente necessario. Potresti utilizzare anche delle app che ti inibiscano l'accesso ad alcuni siti mentre stai studiando.
-
Stabilisci un obiettivo per ogni sessione di studio. Studiare con degli obiettivi ti darà sicuramente una mano. Dividi il materiale da studiare in più pezzi e decidi come dividere il tuo tempo per studiarli. Avere degli obiettivi e raggiungerli potrà aiutarti sicuramente con la motivazione.
-
Mettiti alla prova. Sottoponiti a quiz e test. Testare le abilità acquisite attraverso lo studio ti permetterà di capire quanto efficace è stato lo stesso. Inoltre testarti aiuta il cosiddetto strumento del “recupero” delle informazioni. Recuperarle ti permetterà di averle a disposizione più a lungo in futuro. i studiare, fai il test che hai fatto per te stesso.
-
Fai delle pause. Non è necessario studiare ininterrottamente per diverse ore. Potrebbe verificarsi il cosiddetto effetto bornout. Fai una pausa ogni ora circa. Distraiti per qualche minuto e tornerai più concentrato e attivo.
-
Fai domande ai tuoi professori. Chiedi se sei confuso su degli argomenti. Organizza riunioni o invia email.