Arriva la Disability Card: cos'è, come funziona e chi ne ha diritto
Debutta la tessera che permetterà un più facile accesso alle persone con disabilità ai servizi e la riduzione della burocrazia, in regime di reciprocità con gli altri Paesi dell'Unione Europea
Ne hanno diritto tutte le persone con disabilità dal 67 al 100% di invalidità. La durata della carta è di un massimo di 10 anni. Ci siamo. Domani, mercoledì 1 dicembre, nella sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della Disability Card, la tessera che permetterà un più facile accesso alle persone con disabilità ai servizi e la riduzione della burocrazia, in regime di reciprocità con gli altri Paesi dell'Unione Europea, contribuendo alla loro piena inclusione nella vita sociale delle comunità.
All'incontro - si legge in una nota - interverranno il ministro per le Disabilità Erika Stefani, il presidente dell`Inps Pasquale Tridico, e il direttore Sviluppo dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Stefano Imperatori, che mostrerà il prototipo della Disability Card. "È il compimento di un lungo percorso che ci ha visti impegnati nel condurre in porto un'operazione fortemente attesa che necessitava di essere concretizzata quanto prima - ha detto il ministro Stefani - La Disability Card è un nuovo passo verso la piena inclusione, semplificherà la vita e l'accesso ai servizi alle persone con disabilità, avvicinando il Paese al raggiungimento degli obiettivi inseriti nella convenzione Onu".
La Disability Card permette quindi un accesso gratuito o a tariffe agevolate, a beni servizi e luoghi della cultura ma non solo: si rivela uno strumento utile a sostituire i verbali cartacei che attestano la condizione di disabilità. Si tratta di un primo passo ufficiale atteso da anni dalle associazioni e previsto dall’Unione Europea per implementare vari programmi a sostegno dei diritti delle persone disabili.
Il progetto EU Disability Card
Il progetto EU Disability Card, che trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità, è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi della UE.
L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. Lo strumento, una Card unica appunto, dovrebbe essere uguale in tutti i Paesi aderenti e rilasciata sulla base di criteri omogenei. Partecipano al progetto 8 paesi dell’Unione: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e, naturalmente, Italia. In Italia e in altri Paesi dell’Unione esistono varie agevolazioni tariffarie, di servizi, di supporto per l’accesso a musei o luoghi di cultura, per le offerte per il tempo libero, per il trasporto. Ma le condizioni di accesso e gli iter da seguire sono piuttosto frammentati e difformi: questo condiziona negativamente una agevole partecipazione dei Cittadini della UE in particolare quando viaggiano, per turismo, studio o lavoro, nell’Unione europea.
Il Progetto generale, quindi, punta non solo alla definizione – anche grafica – di una Disability Card uguale in tutti i Paesi, ma anche alla soluzione di varie sfide organizzative che presuppongono il coinvolgimento e l’adesione di vari attori istituzionali e non, cioè chi è coinvolto nelle politiche dei trasporti, della gestione del beni culturali e museali, ma anche del tempo libero e della cultura. La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in partenariato con la FAND (Federazione Associazioni Nazionali persone con Disabilità) è titolare dell’attuazione del progetto, con il Ministero del Lavoro in veste di sponsor dell’iniziativa in qualità di Autorità nazionale rilevante in materia di disabilità.
Come funziona la Disability Card?
Con un QR code riportato sul retro della carta, tutte le persone con uno smartphone potranno riconoscere e certificare la condizione di disabilità del titolare. La procedura per il rilascio della card è possibile tramite il sito dell’Inps. Una volta verificati dall’Inps i dati inseriti e la correttezza dei requisiti per il rilascio, la tessera verrà spedita al richiedente presso l’indirizzo indicato, e la procedura sarà completata entro due mesi.