rotate-mobile
Venerdì, 24 Marzo 2023
miliardi di euro

Quanto incassa lo Stato dal gioco legale e come usa i fondi

Nel 2021 svariati miliardi di euro sono entrati nelle casse dello Stato dal gioco legale, come Lotto, SuperEnalotto e altri concorsi a premi

Lo Stato gestisce il "gioco legale" come Lotto, Superenalotto e 10elotto, ma anche gratta e vinci e altri concorsi a premi. Il primo numero dell’Osservatorio Permanente Censis-Lottomatica sul gioco legale in Italia ha messo in luce i ricavi dello Stato nel 2021 da questi concorsi a premi: parliamo di diversi miliardi di euro.

Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di martedì 12 luglio 2022

Quanto incassa lo Stato dal gioco legale

Per avere un'idea di cosa sia il gioco per lo Stato basti pensare che nel 2021 le tasse su questo settore hanno rappresentato il 2,4% del totale della spesa per consumi finali della Pubblica Amministrazione. Con queste entrate è possibile coprire la spesa annua che le amministrazioni pubbliche destinano alle attività ricreative, culturali e di culto, che per il 2021 è stata di 6 miliardi e 476 milioni di euro, o quella per le abitazioni e l’assetto del territorio, pari a 7 miliardi e 83 milioni, o quella per la protezione dell’ambiente di 5 miliardi e 774 milioni. 

Nel 2021 lo Stato ha incassato 8 miliardi e 413 milioni di euro dalle imposte derivanti dal gioco legale, una cifra simile a quanto previsto nel Pnrr per investimenti di ammodernamento della rete ospedaliera e dei presidi territoriali. Ma non solo: con un importo pari a quello della tassazione sul gioco sarebbe possibile costruire 35 nuovi ospedali, con una capienza di circa 16mila posti letto o realizzare 2.050 interventi di edilizia scolastica per la costruzione di nuovi edifici, in grado di ospitare 615.200 studenti (il 7,4% del totale).

Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di martedì 12 luglio 2022

Agli italiani piace il gioco di Stato

L’83,6% degli italiani è convinto che lo Stato debba regolare e gestire il gioco legale a tutela del consumatore e della collettività. E l’idea dello Stato regolatore è associata fortemente alla convinzione che regolazione e gestione statuale siano essenziali per fare del gioco legale l’argine più alto contro illegalità e criminalità organizzata. Infatti, il 66,8% degli italiani ritiene che il gioco legale regolato e gestito dallo Stato sia il vero baluardo contro quello illegale.

Nel 2019 il valore del gioco illegale era stimato in circa 12 miliardi di euro, nel 2020 (con le chiusure) è salito a 18 miliardi (+50%) e nel 2021 si calcola che possa aver superato i 20. Secondo il professore Giuseppe De Rita, Presidente Censis: “Con la ripresa della normalità gli italiani hanno ricominciato a giocare legalmente e la filiera del gioco è ripartita. Essenziale il ruolo dello Stato che è insieme garante della legalità attraverso il sistema delle concessioni e i controlli, e garante dell’utilizzo appropriato delle entrate erariali che provengono dal gioco. Grazie al ruolo dello Stato un’attività che fa parte della quotidianità degli italiani si può svolgere legalmente, senza eccessi e con un contributo per via fiscale a finanziare attività collettive socialmente rilevanti”.

Gioca otto volte lo stesso terno al Lotto e vince 170mila euro

Per Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell'Economia, “purtroppo il gioco soffre ancora delle speculazioni etiche. In Parlamento abbiamo dovuto combattere per evitare che il comparto del gioco tornasse all’illegalità in quanto non si volevano prorogare alcune concessioni. La legge delega che abbiamo promosso va proprio nella direzione di prevedere una regolamentazione unitaria del gioco, per contrastare il gioco illegale e favorire quello legale”.

Marcello Minenna, Direttore Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli: “Il lockdown ha colpito il settore del gioco pubblico legale e non quello illegale. L’Agenzia, in quel periodo, individuò uno strumento per reprimere il gioco illegale attraverso il ‘Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale’. Ci siamo coordinati con la Polizia di Stato e abbiamo messo a punto un regolamento. Siamo intervenuti in oltre 100 Comuni e abbiamo chiuso oltre 150 punti illegali di gioco, elevando sanzioni pecuniarie per svariati milioni di euro. L’obiettivo è far comprendere che è necessario vigilare il gioco pubblico, contrastando l’illegalità attraverso una regolamentazione con interventi anche di modernizzazione grazie alle nuove tecnologie”.

Le ultime notizie su Today

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quanto incassa lo Stato dal gioco legale e come usa i fondi

Today è in caricamento