Coronavirus: la curva sta cambiando di nuovo verso?
Rispetto a ieri calano i nuovi casi, mentre terapie intensive e ospedalizzati scendono da giorni. Serve cautela, ma i segnali sono positivi
Collaboratore redazionale. Si occupa di cronaca
Nasce a Vasto (Ch) nell’ormai lontano 1984. Nel 2003 approda a Bologna dove si iscrive alla facoltà di Lettere moderne. Per qualche oscura ragione che al momento non ricorda sceglie di proseguire gli studi a Roma e pochi anni dopo ottiene l’agognata laurea con una tesi sul romanzo postmoderno in America e in Italia. Inizia a scrivere in una rivista di cinema (35mm) e dal 2012 collabora con il network di informazione locale Citynews. Dal 2015 scrive per Today. Tra le sue passioni il rock and roll e i grandi scrittori americani. Su Twitter è @antonpiccirilli
Rispetto a ieri calano i nuovi casi, mentre terapie intensive e ospedalizzati scendono da giorni. Serve cautela, ma i segnali sono positivi
Tre provvedimenti nel giro di 24 ore. Dagli spostamenti tra i territori al divieto di asporto dopo le 18: proviamo a fare chiarezza sulle nuove disposizioni emanate dall'esecutivo
In calo le terapie intensive (-22) e gli ospedalizzati (-415 rispetto a ieri). I contagi aumentano, ma la temuta recrudescenza dell'epidemia non è ancora arrivata
Calano terapie intensive e ricoveri, tasso di positività al 9% (mai così basso dallo scorso 23 dicembre) : l’analisi del bollettino
Siamo al 10 gennaio e il governo si appresta a varare già il decreto legge (o Dpcm che sia) n.2 del nuovo anno. Dopo aver rivisto la soglia dell'indice Rt, abbassandola ad 1 per entrare in zona arancione (era a 1,25) e a 1,25 anziché ad 1,50...
Secondo gli esperti bisognerà vaccinare circa 48 milioni di italiani, il governo conta di raggiungere l'obiettivo per il terzo trimestre dell'anno. A maggio però solo in 21 milioni avranno ricevuto almeno la prima dose
Oltre 102mila casi registrati tra lunedì e sabato. Stabile la curva dei ricoveri e delle terapie intensive: l'epidemia è ancora sotto controllo
Torna la divisione per colori, ma fino a metà mese non ci si potrà muovere verso una regione o provincia autonoma diversa dalla propria. Il punto sulle misure in vigore e i chiarimenti di Palazzo Chigi
Mentre il numero dei tamponi decresce, quello dei casi positivi torna a salire: è il preludio alla terza ondata?
La nuova ordinanza del ministro della Salute Speranza "declassa" Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto mentre lascia in area gialla il resto della penisola. Dagli spostamenti ai negozi: le regole (e le deroghe) per orientarsi
Crescono anche decessi e contagi, in calo il tasso di positività. Ma i dati vanno presi con cautela. Locatelli (Css): la terza ondata del virus? "Non possiamo ritenerci fuori pericolo"
Calano i tamponi e così pure i contagi, in "stallo" ricoveri e terapie intensive. La terza ondata non è più così scontata. Ma i dati sono affidabili?