Cosa è vero?
L'intelligenza artificiale ha già iniziato ad ingannarci
Foto "più belle" della realtà. L'ultimo esempio queste immagini che mostrano la Luna come vista dagli algoritmi di un moderno smartphone che utilizza un software Ai: un esperimento mostra un aspetto a suo modo inquietante
domenica notte, 05:00
Cara auto
Una vecchia idea di Raul Gardini potrebbe "salvare" le auto a combustione
Bruxelles auspica la messa al bando dei motori a combustione e il passaggio all’elettrico per il 2035, ma Germania e Italia frenano l’intesa e puntano su e-fuel e biocarburanti, una tecnologia che sembrava pionieristica negli anni ‘80 quando fu prospettata dall’allora gruppo Ferruzzi e che oggi rappresenta una delle ultime speranze dell’industria automobilistica tradizionale, anche se i problemi non mancano
sabato notte, 05:00
L'intervista
Cyber-attacchi: perché in Italia c’è il rischio “tempesta perfetta”
Una crescita esponenziale: gli ultimi attacchi a siti istituzionali italiani hanno riportato alla ribalta il tema della cybersecurity in Italia. Ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti italiani del tema
domenica, 12 marzo
Fuori dagli stereotipi
I falsi miti del reddito di cittadinanza: tutte le verità che non piacciono al governo Meloni
Dopo anni di retorica sui giovani sul divano, imprenditori che non trovano lavoratori e ‘furbetti’, il reddito di cittadinanza va in soffitta. Ma dal dramma della povertà a quello dei salari da fame i problemi rimangono sul tavolo e i numeri, su una delle misure più contestate della storia repubblicana, sono molto diversi da quelli della narrazione governativa
sabato, 11 marzo
Il nodo balneari
Le spiagge sono un affare, ma non per lo Stato
Con il decreto milleproroghe e l’ulteriore proroga delle concessioni fino al 2024, è andato in scena l’ultimo capitolo dello scontro tra balneari e UE. La storia e i numeri di un pasticcio tutto italiano che, negli anni, ci è costato miliardi di euro di mancate entrate e che spesso ha avuto non poche ripercussioni ambientali
domenica, 5 marzo
La sfida digitale
La nuova guerra fredda corre sui social
Non solo TikTok, da anni i nuovi confini corrono anche sul web. Dalla “Grande muraglia digitale” cinese all’internet sovrano russo, fino al contrasto tra USA e UE sull’uso dei dati personali, la sfida delle superpotenze riguarda anche l'on-line e coinvolge anche noi
sabato, 4 marzo
L'intervista
"Così ti manipolo le elezioni in tre mosse": dentro il nuovo scandalo social
Un reportage di un pool di giornalisti d’inchiesta di tutto il mondo ha portato alla luce un team che si vanta di aver influenzato le elezioni e il dibattito pubblico in oltre venti nazioni. Ma che impatto ha realmente la propaganda on-line? Ne abbiamo parlato con uno dei più importanti ricercatori italiani sul tema
lunedì, 27 febbraio
Il test
Ho fatto fare i compiti a ChatGPT: ecco cosa ho imparato
Con l’aiuto di un’insegnante, ho assegnato al chatbot del momento i compiti di italiano di uno studente di una scuola secondaria italiana, un esercizio che mi ha fatto capire limiti e potenzialità di uno strumento che potrebbe presto rivoluzionare le nostre vite
sabato, 25 febbraio
La grande fuga
"Cambio vita" ma per cosa? Cosa c’è dietro il boom di dimissioni
Sono più di un milione gli italiani che lasciano ogni anno il proprio posto di lavoro, un fenomeno che si è allargato dopo la pandemia di Covid. Ma da cosa scappano gli italiani? Tutti i numeri dietro la retorica del "cambio vita"
sabato, 18 febbraio
La ricerca
Lo shopping low cost sta distruggendo l'ambiente ma ora potrebbe cambiare tutto
Prodotti a basso costo e esiguo tasso di riciclo degli indumenti hanno portato l'industria tessile a rendesi "colpevole" del 10% delle emissioni di gas serra e del 20% dello spreco mondiale di acqua. Ma una nuova tecnica elaborata da un’università americana potrebbe però cambiare presto le cose
venerdì, 10 febbraio
L'AI che verrà
Google lancia l'A.I. al servizio del consumatore ma non "sfida" ChatGPT
L’azienda di Mountain View ha presentato a Parigi le novità dei prossimi mesi. Dalle mappe immersive ai nuovi sistemi di ricerca visuali, l’intelligenza artificiale è sempre più al centro, ma non filtra ancora nessuna indiscrezione sul lancio ufficiale di "Bard"
mercoledì, 8 febbraio