rotate-mobile
Martedì, 6 Giugno 2023
Alimentazione

I trucchi per rimanere in forma durante le feste senza rinunciare ai piatti della tradizione

Parlare di dieta durante le feste è forse esagerato. Prendersi una pausa e godersi le vacanze è doveroso, eppure, se si ha paura di ingrassare esistono dei trucchi per conciliare gola e benessere

Siamo nel pieno delle feste natalizie, la fine dell'anno si avvicina e anche se quest'anno le limitazioni imposte dalla pandemia hanno reso il Natale un po' diverso, non abbiamo sicuramente rinunciato alle maratone in cucina con il piacere di gustare i piatti della tradizione. E non è finita qui, giorni di festa e grandi abbuffate ci aspettano ancora: una gioia per il palato ma anche un vero e proprio attentato alla linea. Parlare di dieta durante le feste è forse esagerato, prendersi una pausa e godersi le vacanze è doveroso, eppure, se si ha paura di ingrassare esistono dei trucchi per conciliare gola e benessere.

Ascolta il tuo corpo

Per non ingrassare a Natale è fondamentale innanzitutto ascoltare il proprio corpo e assecondare i suoi reali bisogni. Dunque: concediti tutto quello di cui hai voglia ma prova a non esagerare con le porzioni. Smetti di mangiare quando ti senti sazio. Allo stesso tempo evita i digiuni, arrivare a pranzo e cena a stomaco vuoto è controproducente, comprometterai la regolare attività del metabolismo con un aumento esagerato del senso di fame a causa degli sbalzi insulinici.

Pandoro o panettone?

Uno dei dubbi che attanaglia milioni di italiani durante le festività: pandoro o panettone? Il primo è indubbiamente più calorico in quanto contiene più burro rispetto al secondo. Se però vogliamo gustarlo senza troppe rinunce e stando attenti alla linea ricordiamo che è preferibile consumarlo a colazione o nel pomeriggio come spuntino piuttosto che a fine pasto.

Non dimentichiamo frutta e verdura

Nonostante le diverse tentazioni non perdiamo la buona abitudine di consumare frutta e verdura anche per le feste. Meglio ancora, poi, se si tratta di prodotti di stagione, in modo da poter beneficiare di tutte le loro proprietà nutrizionali. Via libera quindi ad arance, barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote.

Anche la frutta secca è un must delle feste di Natale, tra i suoi numerosi benefici ricordiamo che è ricca di fibra alimentare, soprattutto insolubile, con azione antiossidante, ma anche di proteine vegetali (in particolare in arachidi e mandorle), ferro (in pistacchi e anacardi), rame (in tutta la frutta secca) e zinco (in anacardi e noci). Ricordiamo anche la vitamina E (in particolare in mandorle e nocciole), una vitamina liposolubile con azione antiossidante e protettiva contro degenerazioni di ogni tipo. Il potassio, presente in tutta la frutta secca, che regola l’equilibrio dei liquidi corporei, la pressione arteriosa e la trasmissione nervosa. Il magnesio, in mandorle e anacardi, partecipa ai meccanismi di mineralizzazione ossea, al metabolismo muscolare e alla trasmissione nervosa, agisce efficacemente negli stati di stress o sull’umore migliorandolo. Il calcio, soprattutto nelle mandorle, che riveste un ruolo fondamentale nella mineralizzazione ossea. Il fosforo, presente anch'esso in tutta la frutta secca, contribuisce a garantire la mineralizzazione ossea insieme al calcio, ed è coinvolto in numerosi processi metabolici. Niacina, coinvolta nei processi metabolici che riguardano l’utilizzazione dei nutrienti. Il selenio e ancora l'acido folico, presente in noci, mandorle e nocciole che partecipa a processi che regolano a livello genetico e metabolico varie funzioni dell’organismo. Infine, i fitosteroli che concorrono all’assorbimento intestinale, limitandolo, di colesterolo. 

Ma nonostante i suoi numerosi benefici, ricordiamo che dato il suo elevato potere calorico e la ricchezza in grassi, essa dovrebbe essere consumata con moderazione. Per evitare di introdurre un eccesso di calorie, andrebbe poi mangiata lontana dai pasti.

Le bollicine

Anche tra un brindisi e l'altro si corre il rischio di ingrassare. Ma non possiamo di certo rinunciare ad un brindisi durante le feste e per inaugurare l'arrivo del nuovo anno. Come fare? Semplice: le bevande alcoliche apportano sicuramente un numero alto di calorie (una birra da 33 cl apporta in media 125-200 calorie; un bicchiere di vino bianco apporta in media 100-110 calorie), ma basta scegliere la bevanda giusta per non esagerare con l'introito calorico.

Un bicchiere di vino ogni tanto fa bene alla salute, se scegliete di consumare una bevanda alcolica meglio puntare su quest'ultimo piuttosto che su i superalcolici. Queste bevande, infatti, hanno un contenuto di alcol etilico superiore al 21% in volume per effetto della fermentazione degli zuccheri e sono più caloriche.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I trucchi per rimanere in forma durante le feste senza rinunciare ai piatti della tradizione

Today è in caricamento