rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Alimentazione

Pelle protetta e dorata in estate: ecco la dieta che abbronza

Le profumerie e i negozi specializzati si sono già attrezzati di nuove creme e prodotti solari, ed è facile immaginarsi in riva al mare pronti per un'abbronzatura perfetta. Ma sapevi che anche la dieta può aiutarti a raggiungere l'effetto dorato che tanto desideri?

Finalmente l'estate è arrivata e si percepisce nell’aria la voglia di mare, sole e vacanze. Tre italiani su quattro si espongono ai raggi solari per ottenere la tanto desiderata abbronzatura, una routine che si ripete ogni estate in tutte le spiagge del Paese. Le profumerie e i negozi specializzati si sono già attrezzati di nuove creme e prodotti solari, ed è facile immaginarsi in riva al mare pronti per un'abbronzatura perfetta. Ma sapevi che anche la dieta ed in particolare alcuni alimenti possono aiutarti a raggiungere l'abbronzatura dorata che tanto desideri?

La dieta che abbronza

Ecco la top ten della frutta e della verdura che abbronza proposta da Coldiretti.

  1. Carote: sono i cibi ricchi di vitamina A a favorire la produzione del pigmento melanina, che protegge dalle scottature e dona l'abbronzatura alla nostra pelle. Ed ecco che al primo posto, nella classifica stilata dalla Coldiretti, troviamo le carote che conquistano la prima posizione grazie a ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 1000 grammi di parte edibile. Questo ortaggio, inoltre, è ricco di betacarotene, un potente antiossidante che aiuta a mantenere la pelle più elastica. Grazie ai suoi numerosi nutrienti riduce i problemi di eczema, malattia causata da una carenza di vitamina A.
  2. Spinaci e radicchio: secondo posto per gli spinaci che contengono circa la metà di vitamina A rispetto alle carote, a pari merito con il radicchio. Gli spinaci sono comunque molto ricchi di vitamina A e di acido folico. Sono inoltre ricchi di nitrato, una sostanza oggetto di recenti ricerche in quanto pare aiuti ad aumentare la forza dei muscoli. Contengono, inoltre luteina, utile per la salute della retina e quindi degli occhi. Sono efficaci in caso di stitichezza. Il radicchio è un alimento molto leggero e digeribile, particolarmente consigliato a chi ha bisogno di abbassare il colesterolo nel sangue e disintossicare l'organismo. È composto per la maggior parte da acqua e fibre, ma è ricco anche di nutrienti come vitamine, soprattutto la C, K e del gruppo B, e potassio.
  3. Albicocche: l'albicocca è un frutto ricco di vitamine, soprattutto carotenoidi, vitamina A e C. L'alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia, spossatezza, convalescenza; soprattutto il potassio aiuta anche nell'attività fisica, durante i mesi estivi.
  4. Cicoria: grazie al suo alto contenuto di fibre, possiede ottime proprietà depurative e inoltre ha un'importante attività antiossidante grazie alle vitamine presenti.
  5. Lattuga: ha pochissime calorie ed è ricca di fibre senza grassi. Non solo potassio, calcio, fosforo, magnesio, rame, ferro e zinco, ma anche vitamina A e vitamine del gruppo B, E, K, C e J. Le foglie più scure, inoltre, sono ricche in acido folico, e carotenoidi (soprattutto betacarotene).
  6. Melone giallo: ricco di vitamine A, B e C. La vitamina B è indispensabile per trasformare il cibo in energia, la vitamina A ha un potere antiage e previene la formazione dei radicali liberi. La vitamina C stimola il sistema immunitario, prevenendo raffreddore e influenza e rafforzando i tessuti.
  7. Sedano: ideale contro ritenzione idrica, è infatti diuretico, depurativo, abbassa colesterolo e trigliceridi ed è ricco di fibre, quindi utile contro la stitichezza.
  8. Peperoni: notevoli le loro proprietà antiossidanti, dovute all'alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, e quelle diuretiche e depurative. Il peperone è anche molto ricco di sali minerali, in particolare di potassio, e per questo è un perfetto alleato della salute dell'apparato cardiocircolatorio.
  9. Pomodori: poiché ricchi di acqua, vitamine e sali minerali i pomodori sono benefici per la salute delle ossa, per la diminuzione e il controllo della pressione arteriosa, nel favorire il corretto funzionamento della vista, nonché per la stimolazione dell'apparato digestivo.
  10. Pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliegie che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni.

Frutta e verdura: perché è fondamentale mangiarle d'estate

Frutta e verdura contengono vitamine, sali minerali, liquidi preziosi che mantengono l'organismo in salute e combattono i radicali liberi prodotti dall'esposizione al sole. Per questo sono più che consigliate con il caldo. Antiossidanti "naturali" - sottolinea la Coldiretti - sono infatti le vitamine A, C ed E.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pelle protetta e dorata in estate: ecco la dieta che abbronza

Today è in caricamento