rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Alimentazione

Dieta chetogenica vegana: come funziona il trend del momento

Ricca di fibre, la dieta chetogenica vegana si compone di alimenti di stagione e di facile reperibilità. Bisogna sostituire i cibi di origine animale con alimenti a base vegetale a basso contenuto di carboidrati

La dieta chetogenica è uno dei trend del momento nel mondo dell'alimentazione: un regime caratterizzato da pochissimi carboidrati, molti grassi e numerose proteine. Insomma, una dieta che determina sostanzialmente un netto sbilanciamento, quasi un ribaltamento, delle proporzioni tra i macronutrienti previste dalla nostra dieta Mediterranea.

La dieta chetogenica è caratterizzata principalmente dal bassissimo apporto di carboidrati. La drastica riduzione di questi ultimi a vantaggio degli altri nutrienti punta a costringere l'organismo ad utilizzare i grassi come fonte di energia, con l'obiettivo di favorire il dimagrimento. Anche il nome "chetogenica" non è infatti un caso: esso deriva dal fatto che questa dieta, riducendo in modo netto l'apporto di carboidrati, porta alla formazione dei cosiddetti corpi chetonici (dei derivati dei lipidi, ovvero che derivano dal metabolismo dei lipidi, ma con caratteristiche che li fanno assomigliare agli zuccheri). Oggi a spopolare è la variante vegana della dieta chetogenica.

Dieta chetogenica vegana: come funziona

In linea generale, nella dieta chetogenica i grassi rappresentano il 70-75% del totale delle calorie ingerite, i carboidrati non superano il 5-10% e le proteine si aggirano intorno al 15-25% della quota calorica quotidiana. I carboidrati sono ridotti al minimo e assunti tramite la verdura, bisogna poi sostituire i cibi di origine animale con alimenti a base vegetale, come frutta a guscio, semi, frutta e verdura a basso contenuto di carboidrati, grassi sani e cibi fermentati.

La dieta chetogenica vegana permette di consumare tre pasti al giorno ed eventuali spuntini senza ridurre i corretti nutrienti per l'organismo. Attenta all'ambiente e ricca di fibre, si compone di alimenti di stagione e di facile reperibilità, tra questi ad esempio:

  • verdure (cotte al vapore, alla piastra, saltate con poco olio o crude). Vietete ovviamente le fritture.
  • Legumi: riducono il colesterolo, prevengono l'ipertensione, difendono dal cancro, controllano la glicemia e prevengono il diabete, aiutano contro la stitichezza, combattono l'anemia, aiutano i muscoli, riducono la cellulite.
  • Seitan: questo alimento ha un basso contenuto di carboidrati ed è povero di grassi.
  • Semi di lino: contrastano la stitichezza, sono ricchi di Omega 3, preservarvano la salute del cuore.
  • Tempeh: chiamato anche carne di soia, questo alimento è una fonte di proteine vegetali, dall'alto valore nutritivo, ricco di fibre e povero di sodio.
  • Tofu: leggero, con poche calorie, ricco di molte vitamine (D, B1, B2, B3, B12) e sali minerali quali calcio, ferro, fosforo, potassio e i preziosi Omega 3. 
  • Cioccolato fondente al 90%: ricco di polifenoli noti per la loro efficacia nel combattere i radicali liberi con importanti ripercussioni sull’ossidazione cellulare legata al processo di invecchiamento.
  • Cocco: ideale per gli sportivi, la noce di cocco ha proprietà energetiche e tonificanti, rifornisce i minerali che vengono persi con la sudorazione. Inoltre, contribuisce a migliorare i livelli di colesterolo e facilitare la perdita di peso. Possiede magnesio e carboidrati ed è anche ricco di antiossidanti.
  • Arachidi: i loro grassi monoinsaturi aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono, mentre le loro proteine sono fonti di aminoacidi di qualità elevata essenziali per la crescita e lo sviluppo.
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dieta chetogenica vegana: come funziona il trend del momento

Today è in caricamento