La dieta dell'acqua: bastano 8 bicchieri al giorno per dimagrire
Il saggio del professore Nicola Sorrentino spiega come, distribuendo nel corso della giornata la quantità d'acqua, si possano consumare molte energie, ferma restando l'attenzione particolare di chi soffre di disturbi cardiaci e renali
"La scoperta dell'acqua calda" verrebbe da dire e, in effetti, il detto è quanto mai azzeccato visto che si tratta proprio della conferma di uno dei proverbiali benefici della bevanda più semplice che ci sia.
Che l'acqua faccia bene, in effetti, è cosa arcinota, ma quanto anticipato dal settimanale 'L'Espresso' sul saggio 'La dieta dell’acqua' di Nicola Sorrentino, docente di Igiene nutrizionale all’università di Pavia e direttore scientifico delle Terme sensoriali di Chianciano, specifica come i liquidi assunti producono un effettivo beneficio all'organismo.
Già nel 2003, uno studio effettuato in Germania ha valutato l’effetto dell’acqua sul tasso metabolico, cioè la velocità alla quale le calorie sono “bruciate” per produrre energia, e i ricercatori hanno scoperto che bere due bicchieri d’acqua (500 ml) a temperatura ambiente (22 gradi) al giorno aumenta del 30% il tasso metabolico sia degli uomini sia delle donne coinvolte nello studio. L’aumento comincia 10 minuti dopo aver bevuto e raggiunge il suo apice a distanza di 30-40 minuti e buona parte di questa conseguenza si deve al fatto che l’acqua viene portata da 22 a 37 gradi.
In questo e in altri studi, comunque, l’acqua ingerita a stomaco vuoto ha avuto un effetto di breve durata sul metabolismo (tra la mezz’ora e l’ora), per questo si suggerisce di bere molta acqua a più riprese, per esempio 500 ml quattro volte al giorno per un totale di due litri (circa otto bicchieri), per quadruplicare il dispendio energetico, per quanto, è bene ricordare, che una quantità eccessiva può avere effetti indesiderati, soprattutto per chi ha problemi cardiaci o renali.
Dunque, grazie all’acqua si possono accelerare gli effetti di una dieta ipocalorica, dimagrendo in modo più rapido e mitigando il senso di fame, tanto che è possibile parlare di una vera e propria 'dieta dell’acqua' da eseguire con le dovute raccomandazioni: bere 8-10 bicchieri d’acqua distribuiti durante tutta la giornata e sempre prima dei pasti e prediligere i cibi ricchi di liquidi, verdura e frutta in primis.
Non per niente, l'acqua è l’alimento dietetico per eccellenza: non apporta calorie, ha una funzione drenante che aiuta a eliminare le tossine e ha un potere saziante.