Formaggi a dieta: ecco i latticini amici della bilancia
Fiocchi di latte, ricotta, crescenza sono alcuni dei preziosi alleati grazie ai quali mantenersi in forma senza rinunciare al gusto
Per quanto sia consigliabile non consumarne in abbondanza e ogni giorno, i formaggi non sono certo una categoria da eliminare drasticamente dalla dieta, sia perché privarsi del tutto di un alimento senza un reale motivo può rivelarsi dannoso per l'organsmo, sia perché l'universo dei latticini è così vasto da consentire di scegliere di volta in volta quello più adatto, anche in presenza di qualche chilo da eliminare.
E proprio partendo dal fatto che le varietà sono molteplici e hanno un ruolo prezioso per la salute dell'organismo ricchi come sono di proteine, calcio, fosforo e vitamine A e B, assumerne in dosi giuste non può che far bene anche al palato che talvolta chiede di essere soddisfatto nonostante la presenza dei grassi, e in particolare del colesterolo, ne renda alcuni particolarmente calorici.
Tuttavia, sono i formaggi freschi, leggeri e digeribili ad essere perfetti per chi voglia mantenersi in forma o perdere qualche chilo. Si caratterizzano per avere un contenuto d’acqua superiore al 60%, un odore tenue, il sapore gradevolmente acidulo e tanti fermenti lattici vivi. L’abbondante carica di batteri li rende adatti a chi ha bisogno di arricchire la flora intestinale e a coloro che, per un’insufficiente produzione di lattasi, soffrono di disturbi digestivi.
Di seguito, i formaggi freschi più leggeri e le loro calorie:
- Fiocchi di latte: 115 calorie in 100 g, con 7,1 g di grassi;
- Ricotta di mucca: 146 calorie in 100 g, con 10,9 g di grassi;
- Ricotta di pecora: 157 calorie in 100 g, con 11,5 g di grassi.
- Fiordilatte: 268 calorie per 100 g.
- Crescenza: 281 calorie per 100 g.
Per chi poi, voglia proprio stare 'a stecchetto', le versioni light sono l'ideale: un formaggio cremoso spalmabile, ad esempio, che apporterebbe nella versione normale 313 calorie per 100 g, in versione light dà sole 179 calorie.