Sport in menopausa: i benefici e le attività consigliate dagli esperti
Diversi dati mostrano come la maggior parte delle donne italiane in menopausa conduce una vita sedentaria, ma fare esercizio fisico garantisce notevoli benefici sia su corpo che mente anche in questo periodo così particolare: ecco i benefici e le attività consigliate
Come si legge sul sito del Ministero della Salute, la menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita di ogni donna che coincide con il termine della sua fertilità. Tuttavia in questo periodo alcune donne accusano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire loro comunque una buona qualità di vita.
In genere la menopausa si verifica tra i 45 ed 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro). Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie.
Con il conseguente calo della produzione di ormoni, specie degli estrogeni, è probabile che accadano diverse modificazioni sia fisiche che psicologiche nella vita di una donna. Un processo naturale che comporta sicuramente diversi disturbi che, però, è possibile combattere con un po' di sana attività fisica quotidiana. Purtroppo molte donne italiane in menopausa conducono una vita sedentaria, ma fare esercizio fisico garantisce notevoli benefici su corpo e mente anche in questo periodo così particolare per ogni donna.
I benefici dell'attività fisica in menopausa
Una regolare attività fisica mantiene e migliora il benessere generale, sia fisico che psicologico. I benefici sono davvero molti, innanzitutto, praticare attività fisica agisce positivamente sui sintomi principali legati alla menopausa: riduce le vampate di calore, combatte l’insonnia, migliora l'aspetto e le prestazioni fisiche. Inoltre, con l’esercizio aumentano i livelli di catecolamine e di beta-endorfine, che svolgono un effetto positivo sull’umore. L’attività fisica riduce, inoltre, il rischio di malattie cardiovascolari e di osteoporosi.
Quali attività svolgere?
Le attività da praticare sono diverse:
- camminare (a ritmo veloce): miglioramento delle funzioni cardiocircolatorie; delle funzioni respiratorie; della mobilità e della resistenza muscolare; miglioramento del tono dell'umore; riduzione dello stress; miglioramento dell'insonnia.
- Correre: perdere peso, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre lo stress.
- Salire o scendere le scale.
- Andare in bicicletta (o cyclette): rende più felici, abbassa lo stress e diminuisce la depressione; controlla il peso e mantiene in forma; protegge il cuore; non danneggia le articolazioni e diminuisce l'affaticamento.
- Nuoto: aiuta ad accrescere la forza e il tono muscolare; mantiene il benessere dei muscoli; rafforza le ossa e l'apparato scheletrico, soprattutto dopo la menopausa.
Queste attività sono tutte consigliate e migliorano la funzionalità cardiaca e polmonare, bruciano calorie e aiutano a controllare il peso. Inoltre, sono indicate per il benessere delle ossa. Ricordiamo, infine, che prima di iniziare qualsiasi attività fisica è sempre consigliato consultare il proprio medico di fiducia per verificare il proprio stato di salute, e impostare, magari, un programma adeguato alle proprie capacità e alla propria forma fisica.