rotate-mobile
Sabato, 10 Giugno 2023
Fitness

Colesterolo alto: lo sport è la carta vincente per eliminare il problema

Chi vuole vivere in salute dovrebbe abbandonare il divano, anche se comodo, per fare almeno una piacevole passeggiata al giorno. Muoversi è infatti un toccasana anche per l’ipercolesterolemia che mina la salute cardio e cerebrovascolare. Ecco perché

Dall'obesità all'osteoporosi, dalle malattie cardiovascolari al diabete fino ad arrivare alla depressione: non esiste disturbo, anche serio, che non tragga beneficio da una attività fisica regolare, purché sia moderata e adatta ad ogni tipo di esigenza.

I rischi della sedentarietà sono tanti, compromette il nostro benessere psico-fisico e favorisce l’insorgere di disturbi metabolici (diabete, ipertensione, colesterolo) e malattie cardiovascolari. Un metabolismo più lento, l’aumento di peso e l'obesità sono conseguenze frequenti della sedentarietà. Muoversi poco, inoltre, agevola l'insorgenza di problemi articolari e ossei, come artrite e osteoporosi. 

L'attività fisica è un toccasana anche per l’ipercolesterolemia che mina la salute cardio e cerebrovascolare. Insomma, chi vuole vivere in salute dovrebbe abbandonare il divano per fare almeno una piacevole passeggiata al giorno.

Esercizio aerobico contro il colesterolo

Oltre a seguire una corretta alimentazione, per eliminare il problema del colesterolo alto non è necessario infatti fare chissà che tipo di sport, basta seguire tre regole essenziali: deve essere un tipo di esercizio aerobico, deve essere effettuato con gradualità e quotidianamente. Ideali sono quindi una passeggiata a piedi o in bicicletta, il nuoto o il ballo ad esempio. Fondamentale è comunque iniziare con molta gradualità: questo permette di aumentare pian piano la frequenza cardiaca e incrementare di poco la pressione.

Come leggiamo su saperesalute.it, in trenta minuti di lavoro aerobico l'energia necessaria alla produzione di calore, che in un primo momento viene prelevata dagli zuccheri, va poi a esaurire le riserve di grassi come il colesterolo. Grazie a questa attività, si avrà anche un aumento delle lipoproteine ad alta densità (Hdl) e quindi del colesterolo buono, con miglioramento del profilo tra colesterolo buono e colesterolo cattivo.

Anche chi non è particolarmente dedito all'attività sportiva potrebbe cimentarsi nel variare semplici gesti quotidiani che però potrebbero fare la differenza, come ad esempio evitare di usare la macchina per piccoli spostamenti, fare le scale invece di prendere l’ascensore, portare a passeggio il cane.

Sedentarietà: rischi per la salute

Secondo un recente studio australiano, pubblicato su Diabetes Care, interrompere la prolungata sedentarietà, tipica di chi lavora negli uffici, con attività anche leggere, come una piccola passeggiata, aiuterebbe a tenere sotto controllo i valori della glicemia e migliorare, quindi, la risposta metabolica dopo un pasto. Secondo l'indagine bastano 3 minuti di attività ogni circa 30 per migliorare notevolmente il nostro benessere.

L’inattività fisica e la sedentarietà rappresentano un problema di salute pubblica a livello globale più di quanto pensiamo. Secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), infatti, in tutto il mondo 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 (di età compresa tra 11 e 17 anni) non svolgono attività fisica. In alcuni paesi, i livelli di inattività possono arrivare fino al 70%, a causa del cambiamento dei modelli di trasporto, dell'aumento dell'uso della tecnologia e dell'urbanizzazione. Nella maggior parte dei paesi, ragazze, donne, anziani, gruppi svantaggiati, persone con disabilità e malattie croniche hanno minori opportunità di essere fisicamente attivi.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Colesterolo alto: lo sport è la carta vincente per eliminare il problema

Today è in caricamento