"Caso Turetta", quando si parla di infermità mentale: risponde lo psichiatra forense
Tre domande ad Enrico Zanalda (Presidente della Società di Psichiatria Forense) sulle procedure in corso e gli esiti futuri
Tre domande ad Enrico Zanalda (Presidente della Società di Psichiatria Forense) sulle procedure in corso e gli esiti futuri
Secondo una nuova ricerca, qualche forma di coscienza si svilupperebbe già nel periodo perinatale, cioè tra la 28ª settimana di gestazione e il 7º giorno dopo la nascita
I consigli della psicoterapeuta per aiutare i genitori a pianificare il rientro a scuola tra consegna dei compiti, sveglia presto e organizzazione del materiale in un clima familiare armonioso
Scopri i segreti nascosti della tua personalità attraverso i fiori che ami
Marco Iosa, professore di Psicologia presso l'Università Sapienza di Roma, e Andrea Chellini, bodyworker del movimento, suggeriscono alcune strategie utili per superare lo stress da rientro dalle vacanze
I consigli per vivere al meglio i flirt che nascono durante le vacanze, sia dal punto di vista sessuale che emotivo
Il mare non è solo sinonimo di vacanza, è un vero e proprio elisir di salute. Ma cosa fare se l’acqua suscita paura anziché una sensazione di benessere? Potrebbe trattarsi di talassofobia: scopriamo cos’è e come affrontarla
Martedì le spiagge della Romagna sono state interessate da un fenomeno che, a memoria, non si era mai verificato prima d'ora. Un'ondata di cavallette ha invaso stabilimenti balneari, lettini, ombrelloni, campi da beach volley, arrivando fino alla riva del mare. È successo...
L’intervista esclusiva alla Dottoressa Sara Beomonte Zobel, psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, Team Leader di Unobravo e autorevole esperta di temi legati al mondo LGBTQIA+, per esplorare pregiudizi, sfide e prospettive sul tema delle famiglie omogenitoriali
Secondo un’indagine, la prova costume genera ansia in quasi 1 italiano su 2 (45%): ecco perché succede e come fare per superarla
Anche nei canali digitali, le persone ricercano sempre di più connessioni sincere e significative: la maggior parte dei single, infatti, dichiara di preferire la complicità a un alto numero d’incontri
3 domande allo psichiatra per capire perché può succedere, come la coppia può riprendersi e le conseguenze di un'indagine
"Dietro un gesto di questo tipo posso nascondersi disturbi psichici e/o uso di sostanze d’abuso che aumentano il rischio di comportamenti violenti. Generalmente vi è comunque un fattore scatenante come essere o ritenersi vittima di bullismo o di altri torti che può scatenare azioni di rabbia e vendetta". L'analisi di Enrico Zanalda
Si chiama IGG (Internet Gaming Disorder), è l’uso incontrollato della tecnologia, favorito anche dal malessere mentale che si è diffuso enormemente fra i giovanissimi con la pandemia. Gli esperti suggeriscono come prevenire e trattare questa "nuova" dipendenza
Bambini, bambini, bambini ovunque. E mamme, mamme, mamme e papà ovunque. Mai come in questo periodo i social sembrano un'immensa scuola dell'infanzia dove l'utente medio si ritrova quasi per caso, accerchiato da un giro-giro-tondo senza fine di mani e manine che si stringono felicissime...
La Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris approfondisce il tema del disturbo dello spettro autistico negli adulti e dell’importanza di ricevere una diagnosi e intraprendere un percorso di terapia ad ogni età
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Pediatrics mette in guardia sui rischi connessi alla condivisione sui social delle immagini dei minori