rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Tumori

Come funziona il cerotto hi-tech che monitora la crescita del tumore

Dotato di un sensore intelligente, è in grado di rilevare in tempo reale le variazioni del volume del tumore sottoposto a trattamento

Prima che una scoperta scientifica, frutto di studi di laboratorio, trovi un’applicazione nella pratica clinica, deve superare una serie di step. Prendiamo ad esempio un farmaco anti-tumorale: per valutarne l’efficacia, viene prima testato in un modello animale, e solo successivamente nell’uomo. La tecnica sperimentale più diffusa in questi casi prevede di far crescere il tumore sottocute valutando se il potenziale farmaco è in grado di ridurne le dimensioni. Ora, come si può immaginare, l’iter è lungo e laborioso. Per rendere più semplice e veloce il processo di ricerca di nuove cure anti-cancro, gli studiosi della Stanford University hanno sviluppato FAST, un "cerotto hi-tech” in grado di monitorare in tempo reale la regressione di un tumore sottoposto a trattamento. Questo sensore, testato per ora in modelli murini con tumori sottocutanei, permette di testare molto più velocemente, e in maniera molto più affidabile, l’efficacia di farmaci sperimentali, consentendo a quelli più promettenti di arrivare prima ai pazienti umani.

“Fast - ha affermato Alex Abramson, primo autore dello studio - potrebbe accelerare, automatizzare e anche ridurre significativamente il costo del processo di screening delle terapie contro il cancro”. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista Science Advance.

Come funziona il cerotto hi-tech

FAST (o“Flexible autonomous sensor measuring tumors”) è un piccolo dispositivo flessibile ed estendibile - dotato di un sensore collegato a un piccolo zaino elettronico che lo tiene in posizione - che si attacca alla pelle, come un cerotto, e monitora il cambiamento delle dimensioni dei tumori sottostanti. Grazie a particolari circuiti d’oro, presenti al suo interno, misura la tensione della membrana (di quanto si allunga o si restringe): quando questi circuiti si allungano, si formano delle crepe che modificano la conduttività elettrica del materiale, che viene rilevata dal sensore come una variazione di resistenza misurabile. Il cerotto hi-tech non è invasivo, è alimentato a batteria, ed è wireless, può quindi trasmettere i dati in tempo reale a un'applicazione per smartphone, premendo un pulsante.

Chi può utilizzarlo

FAST è stato sviluppato per accelerare il processo di sperimentazione clinica in vivo di terapie anti-cancro. I ricercatori hanno testato il cerotto intelligente applicandolo sulla pelle dei topi con tumori sottocutanei, e visto come questo era in grado rilevare le variazioni nella dimensione del tumore già dopo 5 ore dall'inizio della terapia. In particolare, il dispositivo ha mostrato di sapere rilevare variazioni dell’ordine delle decine di micrometri (una sensibilità che nessun'altra tecnica diagnostica è in grado di raggiungere) 24 ore al giorno e sette giorni su sette. A confermare questi risultati promettenti, l'esame istologico effettuato dopo periodi di trattamento di una settimana. 

I tre vantaggi del cerotto intelligente

Il cerotto hi-tech mostra vantaggi significativi rispetto alle comuni tecniche diagnostiche. Innanzitutto è in grado di monitorare in maniera costante la crescita del tumore, visto che rimane sempre in contatto con il tumore e trasmette i dati ogni 5 minuti ad un’app per smartphone. In secondo luogo, è completamente autonomo e non invasivo, ed in grado di misurare anche cambiamenti di forma del tumore anomali, che altri metodi non riescono a rilevare. In terzo luogo, ha un costo contenuto, circa 60 dollari per monitoraggio (circa 61 euro).

Sebbene mostri numerosi vantaggi, il sensore è progettato specificamente per testare i farmaci in studi pre-clinici (sull’animale) e non clinici (sull’uomo). “Tuttavia - ha sottolineato Abramson - la capacità di questo sensore di registrare in modo continuo, autonomo e accurato la regressione del volume del tumore suggerisce che questo metodo può velocizzare l'iter che porta alla scoperta di nuovi farmaci efficaci nell'uomo fornendo un contributo importante alla ricerca contro il cancro".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come funziona il cerotto hi-tech che monitora la crescita del tumore

Today è in caricamento