Perché una cattiva igiene dentale può aumentare il rischio di Covid grave
Secondo una ricerca, una scarsa cura del cavo orale può causare un aggravamento dei sintomi del Covid e di molte altre infezioni di origine batterica o virale
Il nostro cavo orale ospita oltre 700 specie batteriche, è quindi un potenziale serbatoio di agenti patogeni che possono predisporci a superinfezioni batteriche. Diversi studi hanno dimostrato come un cattivo stato di salute orale può aumentare il rischio di malattie sistemiche, come infezioni respiratorie e malattie cardiovascolari, mentre una buona igiene orale può ridurre tale rischio. Parallelamente, altre ricerche hanno collegato la gravità del Covid-19 ad un'elevata carica virale di SARS-CoV-2 nella cavità orale e nasale.
Incrociando tali evidenze scientifiche, i ricercatori del Dipartimento di Biologia del cavo orale della Facoltà di Odontoiatria dell’Università del Cairo (Egitto) hanno ipotizzato che i sintomi gravi del Covid potevano essere collegati a un cattivo stato di salute orale. Lo studio ha valutato la condizione di salute del cavo orale, la gravità dei sintomi del Covid, i livelli di proteina C-reattiva (CRP) (indicatore di un’iperinfiammazione nell’organismo) e il tempo del recupero della malattia in ex pazienti Covid. Dai risultati, pubblicati sul British Dental Journal, è emerso che la salute orale ha un impatto potenziale sullo sviluppo di una forma grave della malattia da Covid-19.
Lo studio
L’indagine è stata condotta su 308 pazienti egiziani di età compresa tra 19 e 55 anni, di entrambi i sessi, guariti dal Covid-19. Dallo studio sono stati esclusi i pazienti con fattori di rischio noti e comorbilità diversi dal parametro investigato (salute orale) che avrebbero potuto influenzare la gravità della malattia. Inoltre, sono stati esclusi i soggetti di età superiore ai 55 anni in quanto considerati più inclini a contrarre il Covid grave. Lo studio è stato basato su un questionario di indagine, contenente dati demografici sul sesso del paziente, l'età, il peso, l'altezza, il livello di istruzione e le condizioni generali di salute, e diviso in due sezioni: la prima per la valutazione della salute orale valutata da un gruppo di dentisti e la seconda per la valutazione da parte di un gruppo di medici della gravità della malattia.
Scarsa igiene orale può portare malattie come Alzheimer e diabete
I risultati
Gli scienziati hanno scoperto che la gravità dei sintomi del Covid era aumentata significativamente nei pazienti con un cattivo stato di salute orale. Al contrario, la gravità dei sintomi era significativamente ridotta nei pazienti con un buono stato di salute orale. Inoltre, il periodo di recupero della malattia era stato significativamente più lungo (sei settimane) nei pazienti con un cattivo stato di salute orale (40,6%), mentre era stato molto più breve (due settimane) nei pazienti con un buono stato di salute orale (82,1%). Infine, i valori della proteina C-reattiva (indicatore di un’iperinfiammazione nell’organismo) erano significativamente più elevati (>18 mg/L) nei pazienti con un cattivo stato di salute orale (65,6%), mentre erano significativamente inferiori (<18 mg/L) nei pazienti con un buono stato di salute orale (74,4%).
Dallo studio è emerso anche che i pazienti Covid con malattie gengivali hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di essere ricoverati in terapia intensiva, una probabilità 4,5 volte maggiore di aver bisogno di un ventilatore polmonare, e una probabilità 9 volte maggiore di morire di Covid, rispetto a chi non soffre di queste patologie.
Una cattiva igiene orale è associata al peggioramento di molte malattie
I risultati di questo studio hanno dimostrano che una cattiva igiene orale può causare un aggravamento dei sintomi del Covid e di molte altre infezioni di origine batterica o virale. Questo accade perchè la mancanza di un'igiene dentale quotidiana porta, molte volte, a una disbiosi, ovvero a una sovraccrescita di batteri cattivi che colonizzano i denti. Questi batteri si insinuano nel flusso sanguigno, causando una batteriemia (presenza di batteri nel flusso sanguigno), e si stabiliscono in vari organi, aumentando i livelli di infiammazione dell'organismo e contribuendo nel tempo allo sviluppo di varie patologie croniche e acute. Come hanno dimostrato già altri studi, una cattiva salute orale può avere, infatti, un impatto sul cuore, aumentare la pressione sanguigna e peggiorare il diabete aumentando i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, una scarsa igiene orale è stata associata a nascite premature, artrite, malattie renali, malattie respiratorie e persone alcune malattie neurodegenerative, incluso l'Alzheimer.
Come la salute orale impatta sul Covid
Rispetto ai pazienti Covid con sintomi lievi o moderati, i pazienti con Covid grave hanno elevati livelli di proteina C-reattiva (specifico marker infiammatorio). In questi pazienti, inoltre, si verifica la cosiddetta "tempesta citochinica", processo iper-infiammatorio per cui il sistema immunitario combatte il virus ma allo stesso tempo danneggia anche i tessuti sani del corpo. Lo studio dell'Università del Cairo ha dimostrato che le persone con una scarsa salute orale presentano, spesso, livelli elevati di proteina C-reattiva, il che suggerisce che le malattie gengivali (causata dalla scarsa igiene) possono innescare lo stesso tipo di risposta immunitaria del Covid (anche se in misura minore). Quindi, se le due infezioni (infezione da Sars-Cov-2 e infezione gengivale) si sovrappongono, la loro combinazione può amplificare il processo infiammatorio dell'organismo e, di conseguenza, aggravare i sintomi della malattia da Covid-19.
L’importanza di una corretta igiene orale: le regole da seguire
I denti sono unici nell'essere superfici che non perdono pelo nel corpo. "Questo - spiegano i ricercatori - li rende un ambiente ottimale per la crescita e lo sviluppo della placca dentale (aggregato batterico che si deposita sui denti), specialmente in quelli con uno stato di scarsa igiene orale. Un'elevata carica virale e batterica nel cavo orale, causata da un'igiene orale scorretta, aumenta il rischio di scambio interbatterico tra bocca e polmoni, aumentando il rischio di infezioni respiratorie, come il Covid, e complicanze batteriche post-virali. È, quindi, importante più che mai mantenere una corretta igiene orale, lavando i denti due volte al giorno per almeno due minuti con un dentifricio contenente fluoro ed effettuando almeno una volta all'anno una visita dal dentista".