rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
patologie

Malattie delle vetrine, è boom di casi: occhio al colesterolo

Novità della ricerca sulla malattia delle arterie degli arti inferiori (PAD). A causa del Covid, e delle chiusure dovute all’emergenza, si sono dimezzati i ricoveri e aumentati del 29% gli eventi avversi. Negli ultimi dieci anni + 23% di casi

Tanto diffusa quanto poco nota. Molto subdola e pericolosa, eppure decisamente sottostimata. È l’identikit dell’arteriopatia obliterante periferica (PAD), una aterosclerosi localizzata alle arterie delle gambe, comunemente chiamata anche “malattia delle vetrine” perché chi ne soffre tende a fermarsi spesso mentre cammina, con la scusa di guardare i negozi, ma in realtà solo per alleviare i dolori molto forti agli arti inferiori. La PAD colpisce 200 milioni di persone nel mondo, di cui 40 milioni nella sola Europa. In Italia la prevalenza della malattia (nelle sue due forme sintomatica e asintomatica) si attesta intorno al 10% nelle persone con più di 40 anni, ma è in crescita: il 23% nell’ultimo decennio. E il Covid sembra aver accentuato il problema: secondo uno studio pubblicato su Vascular Medicine e condotto durante il primo lockdown in Campania, si è registrato un crollo (-50%) delle ospedalizzazioni tra i pazienti colpiti dalla malattia al suo stadio più grave, e un aumento del 29% degli eventi più avversi della malattia, vale a dire le amputazioni dell’arto colpito. Di arteriopatia periferica obliterante (PAD) si parlerà nel corso del convegno “The adherence to medical therapy after lower extremities artery disease revascularization”, che si terrà al centro congressi dell’Università Federico II di Napoli il 25 novembre.

“Negli ultimi dieci anni il numero complessivo degli individui che soffrono di questa ‘malattia delle vetrine’ è aumentato del 23% – osserva Giovanni Esposito, presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), professore ordinario di Cardiologia e direttore della UOC di Cardiologia, Emodinamica e UTIC dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli – e si prevede che il tasso di crescita continuerà a salire, a causa dell’aumento del numero di pazienti diabetici e fumatori, nonché dell’invecchiamento della popolazione. Nonostante i programmi di prevenzione e sensibilizzazione, infatti, anche Paesi con eccellenti sistemi di sanità pubblica stanno affrontando un aumento della casistica”.

La PAD è una malattia subdola, perché di difficile individuazione: “Spesso si presenta senza sintomi precisi e i medici raramente tendono a ricercare un’eventuale sintomatologia ‘mascherata’” – fa notare il prof. Esposito –. Tuttavia si possono individuare alcuni segnali più frequenti: il più tipico è la claudicatio intermittens, cioè una sorta di zoppia provocata da un forte dolore alle gambe che compare quando si cammina, specialmente in salita. Il disturbo comincia con una sensazione di pesantezza apparentemente banale, per poi aumentare fino a trasformarsi in fitte simili a crampi, che scompaiono temporaneamente soltanto fermandosi. Di qui il nome comune di ‘malattia delle vetrine’, poiché chi ne soffre tende a fermarsi spesso per alleviare il dolore, con il pretesto di voler fare shopping”.

Le più recenti linee guida prevedono per il trattamento dell’arteriopatia periferica obliterante una presa in carico e una gestione multidisciplinari. “L’ideale sarebbe un centro vascolare multidisciplinare, possibilmente accreditato, il cui nucleo fondamentale sia composto da un angiologo/medico vascolare, un chirurgo vascolare e un cardiologo/radiologo interventista” – osserva il prof. Eugenio Stabile, associato di Cardiologia e direttore dell’UOC di Cardiologia dell’ospedale San Carlo di Potenza –. Il team multidisciplinare è essenziale per definire il percorso terapeutico medico e/o chirurgico, in base alle comorbidità e alla fragilità del paziente, nonché alle sue esigenze e al grado di invalidità generato dalla PAD. In funzione del quadro clinico e in considerazione di queste esigenze, la presa in carico all’ingresso in ospedale o nel setting ambulatoriale sarà definita nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) e potrà essere effettuata dall’angiologo/medico vascolare o dal chirurgo vascolare, che hanno precedentemente definito le priorità e l’appropriatezza dell’iter nelle differenti situazioni”. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Malattie delle vetrine, è boom di casi: occhio al colesterolo

Today è in caricamento