rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Salute

I rimedi naturali da usare durante le mestruazioni e la sindrome premestruale

Quali sono i disturbi tipici delle mestruazioni, in che modo influenzano l'umore e il nostro stato d'animo e i rimedi naturali per prevenire e contrastare i dolori mestruali

Il corpo umano è un grande mistero, da sempre indagato con passione e dedizione. La salute della donna rappresenta un tema a sé, per le peculiarità che rendono il corpo femminile oggetto di uno studio a parte e dedicato. Fin dalla preadolescenza la donna ha che fare con cambi fisici che l’accompagneranno per buona parte della sua esistenza, con una periodicità mensile, e che è bene conoscere al meglio per sapere come gestirla, non solo a livello fisico, ma anche mentale ed emotivo. Essere consapevoli di come gli ormoni influenzano il nostro stare, è un punto a favore per conoscere sé stesse, il proprio stato fisico e le proprie emozioni, dandogli il giusto peso e collocandole all’interno di una determinata fase del ciclo. Conoscere il proprio ciclo è uno strumento per imparare a stare bene, non soccombere a stati d’animo altalenanti, a una sensibilità più marcata, e prevenire dolori periodici. 

Ne abbiamo parlato con il Dr. Luigi Alberto Marrari, di NATURALSALUS, start up innovativa incentrata nella ricerca e nella formulazione di prodotti naturali, per conoscere quali sono i disturbi tipici delle mestruazioni, per capire in che modo influenzano l'umore e il nostro stato d'animo, quali i rimedi naturali per prevenire e contrastare i dolori mestruali.

Quali sono i disturbi tipici delle mestruazioni

«Le mestruazioni (dal latino menstruatio = mensilità), termine più spesso usato al plurale "mestruazioni", o ciclo mestruale è un fenomeno fisiologico dell'apparato genitale femminile consistente di una serie di modificazioni degli equilibri ormonali che, determinano, a partire dalla pubertà con il primo ciclo mestruale, chiamato menarca (dal greco men = mese e arkhé = inizio), una successione di eventi periodici nell'organismo della donna che si verificano nelle adolescenti approssimativamente fra i 10 e i 15 anni correlati a molteplici fattori: genetici, ambientali, climatici, costituzionali, familiari, nutrizionali, ecc. La sindrome premestruale o mestruale normalmente è caratterizzata da gonfiore addominale, presenza di crampi, irritabilità, tachicardia, sudorazioni, difficoltà nella concentrazione, insonnia e depressione del tono dell'umore causati dal crollo di estrogeni e progesterone alla fine del ciclo ovarico», spiega il Dr. Luigi Alberto Marrari.

Prima visita ginecologica: i 10 falsi miti di figlie e genitori

In che modo mestruazioni influenzano l'umore e il nostro stato d'animo

«Durante il periodo che intercorre tra la prima mestruazione e l’inizio della menopausa, il livello degli ormoni sessuali femminili quali estrogeni, le gonadotropine e il progesterone sono soggetti a variazioni frequenti e marcate fluttuazioni che, nelle maggior parte delle donne suscettibili, comporta una alterazione affettiva comprendente irritabilità, rabbia, tristezza, ansia, anedonia (incapacità di provare piacere o interesse per attività ritenute di norma piacevoli come il cibo o il sesso) e labilità affettiva. Queste manifestazioni sono indicative delle fluttuazioni ormonali risultanti quali i disturbi dell’umore che si manifestano sia nella fase premestruale del ciclo mestruale che nel periodo di transizione alla menopausa», afferma il Dr. Marrari.

Imparare a rallentare e ad ascoltarsi

Vi sono diversi modi per approcciarsi alla sindrome premestruale. Può essere infatti l’occasione perfetta per imparare a rallentare e ad essere più indulgenti con sé stesse. Le emozioni si amplificano, così come la sensibilità verso ciò che avviene al nostro interno e nel mondo esterno. Talvolta ci si sorprende per le proprie reazioni, per picchi di emotività, maggiore facilità al pianto, tendenza al pessimismo. Però il tempo e l’esperienza aiutano a identificare questi momenti del ciclo, e correre ai ripari, così da non farsi prendere in contropiede. Esercitare la pazienza è fondamentale, così come cercare di dormire bene e a sufficienza, idratarsi correttamente bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, assumere cibi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.

Ciclo e giramenti di testa, quali sono le cause e come rimediare: i suggerimenti della ginecologa

Quali i rimedi naturali per prevenire e contrastare i dolori mestruali?

«Nel 1600 circa i Carmelitani Scalzi usavano l'alcolato di Melissa, nota anche come “Acqua di melissa”, in quanto veniva utilizzata per le sue proprietà antispasmodiche in varie situazioni: dal mal di denti alla crisi di nervi. Ad oggi vi sono diverse evidenze emerse in letteratura che hanno esteso l’uso della Melissa anche in ambito premestruale, in particolare uno studio del 2016 ha evidenziato come la Melissa grazie alle sue proprietà calmanti e antispasmodiche, questa pianta combatte insonnia, depressione, spossatezza, disturbi all’intestino e i tipici dolori del ciclo mestruale.

Inoltre, un ‘altra pianta usata dai nativi americani e definita “l’erba delle donne” molto utilizzata in questo ambito e della quale vi sono sempre più evidenze scientifiche crescenti è la Cimicifuga racemosa che, grazie alla presenza del fitoestrogeno formononetina e dell’acido salicilico permette di ridurre i sintomi del climaterio. Anche un recente studio del 2014 ha dimostrato che basse dosi di estratti di Cimicifuga racemosa sono efficaci nel migliorare i disturbi tipici del climaterio e sono privi di effetti estrogenici avversi e, tale riduzione dei sintomi è osservabile anche nelle donne in menopausa», conclude il Dr. Luigi Alberto Marrari.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I rimedi naturali da usare durante le mestruazioni e la sindrome premestruale

Today è in caricamento