Salute della donna: dal magnesio ai probiotici, i rimedi naturali per prendersi cura di sé
I consigli per affrontare i disturbi femminili più comuni e prendersi cura di sé grazie a piante, integratori e minerali
La donna oggigiorno è al centro di un?infinità di stimoli e richieste continue. Lavoratrice in buona parte dei casi, si prende cura della casa, e - quando ci sono - anche di figli e marito. Un po? cuoca, un po? fattorino, un po? autista, un po? infermiera, può essere all'occorrenza anche psicologa e contabile.
Travolta da questo vortice di incombenze non ufficiali, spesso si dimentica di sé. Di come sta, se ha bisogno di fermarsi, di riposare, di capire se questa stanchezza che nota da un po? potrebbe essere segnale di qualche carenza, o se potrebbe esserci qualche infezione in corso. L?essere multitasking ha i suoi vantaggi, ma ricordiamoci che lo stress portato agli estremi può avere conseguenze fortemente negative.
Quali sono quindi i disturbi tipici delle donne e come fare a contrastarli? Gli esperti di IMO Spa, hanno creato un percorso di salute pensato appositamente per le donne del XXI secolo, che parte da un ascolto attivo e una corretta preparazione del corpo attraverso la detossificazione.
I migliori integratori naturali per rinforzare i capelli e contrastarne la caduta
Primo passo depurare e detossificare
La depurazione e la detossificazione da più di cento anni costituiscono la base di molti metodi naturali di cura. All?inizio del ?900, alcuni medici scoprirono che il sangue si carica di tossine che provengono soprattutto dall?intestino (autointossicazione) a causa dell?attività dei batteri putrefattivi sugli alimenti non digeriti nel colon. Disintossicare o depurare l?organismo rappresenta un metodo naturale per contribuire all?eliminazione delle tossine.
Quotidianamente si è esposti a molteplici sostanze esterne che risultano essere tossiche per l?organismo: quando si assumono i cibi più svariati, si beve acqua o addirittura respirando. Un organismo appesantito dalle tossine può presentare una grande varietà di sintomi quali: stanchezza, costipazione, difficoltà nella digestione, aumento di peso, gas, gonfiore, irritabilità, ecc.
Le migliori varietà di tè che fanno bene alla salute
Proprio per questo, quando si vuole cominciare un trattamento a base di vitamine, minerali o fitoterapici, è sempre bene preparare il corpo con una corretta depurazione e detossificazione. Le piante alleate per una corretta ed efficace depurazione sono il Tarassaco, il carciofo, il cardo mariano, la cicoria, l?ananas e lo zenzero.
Il fondamentale equilibrio della microflora vaginale
Nel tratto urogenitale sono presenti miliardi di microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi che formano il cosiddetto microbiota vaginale. Il microbiota e il tratto urogenitale vivono in un rapporto simbiotico, ma la rottura di questo equilibrio può aumentare il rischio di infezioni. I diversi tipi di lactobacilli sono essenziali per mantenere il giusto equilibrio tra batteri buoni e nocivi nella microflora vaginale. È un equilibrio fragile, messo alla prova da molti fattori come l?igiene e le variazioni ormonali.
Quando l?equilibrio batterico si altera, aumenta il rischio di infezioni, quali vaginite, vaginosi batterica, candidosi e infezioni urinarie. Per la salute del tratto urogenitale è fondamentale integrare con probiotici di origine umana vivi, Vitamina B6, Selenio, Mirtillo nero e Inulina.
5 spezie ricche di benefici da integrare nella dieta
Carenza di ferro
L?anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia. Viene anche chiamata anemia sideropenica, dal latino sideros, ferro, e penia, povertà. Si tratta di una condizione in cui non ci sono livelli adeguati di ferro nell?organismo e questo compromette il trasporto di ossigeno nel sangue causando, per esempio, stanchezza e affaticamento, pallore, inappetenza, mal di testa, senso di fiato corto.
Le donne sono spesso soggette a stati di carenza di ferro, in età fertile, durante la gravidanza e nel periodo post parto. Per questo è importantissimo monitorare i valori del ferro e assicurarsi di avere sempre il giusto apporto nutritivo, così da garantire, tra le altre cose, una normale funzione cognitiva, del sistema nervoso e immunitario.
3 semi oleosi particolari e ricchi di benefici da inserire nella propria dieta
Il magnesio, per recuperare la giusta energia e supportare l?apparato scheletrico
Stress, cambi di stagione e sforzi fisici e mentali possono causare stanchezza e affaticamento, e la donna, con la vita intensa e frenetica di tutti i giorni, tra impegni lavorativi e domestici, è spesso sotto pressione.
Il Magnesio è un elemento fondamentale in quanto rappresenta un minerale funzionale per la fisiologia umana; è presente nei muscoli, nel cervello, nelle ossa e nel cuore. È un minerale essenziale in quanto svolge molteplici funzioni nell?organismo, funzioni fisiologiche riconosciute dall?Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il Magnesio è utile per migliorare i processi di recupero muscolare: aiuta nella conduzione neuromuscolare, ha effetto miorilassante e di rilassamento della muscolatura, è di aiuto sia per i crampi muscolari sia per quelli mestruali. Contribuisce inoltre a ridurre la stanchezza e l?affaticamento e rappresenta un valido aiuto quando allo stress si accompagna un sonno disturbato. Il Magnesio è il miglior alleato delle ossa in quanto questo minerale viene assorbito dall?apparato muscolo scheletrico.
Nel caso in cui vi sia una carenza di Magnesio, l?organismo lo sottrae dalle riserve ossee per ristabilirne l?equilibrio, privando le ossa di questo minerale con conseguente indebolimento delle stesse. Tutto questo determina indirettamente una riduzione della quantità di calcio fondamentale per il benessere e la funzionalità delle ossa e delle articolazioni. Inoltre la presenza di Magnesio intracellulare è strettamente correlata al potassio e insieme regolano la concentrazione del calcio.