rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Orgasmo femminile

Quanti orgasmi femminili esistono? Lo svela una ricerca

Secondo un nuovo studio, esistono tre tipi di orgasmi, ma ogni donna ne può sperimentare solo uno nella vita

Nonostante la ricerca negli ultimi anni abbia permesso di comprendere meglio l’orgasmo femminile, rimane ancora oggi un argomento discusso, sul quale si fatica a raggiungere una visione comune. In passato, studi avevano dimostrato che non esiste una differenza reale tra l'orgasmo clitorideo e quello vaginale, perché la stimolazione diretta o indiretta del clitoride è comunque la principale responsabile del piacere. A tal proposito, i due pionieri della sessuologia, Masters e Johnson, sostenevano che anche senza stimolare direttamente il clitoride (con le proprie dita o con quelle del partner, con l’ausilio di vibratori clitoridei, oppure semplicemente con una posizione sessuale che comporta un contatto diretto) si verifica comunque sempre una stimolazione indiretta, dunque l'orgasmo femminile è unico. In contrapposizione a questa teoria, studi più recenti hanno dimostrato, invece, che ci sono donne capaci di raggiungere l’orgasmo tramite la stimolazione diretta del punto G, ma anche solo quella dei capezzoli, della nuca, in seguito a baci, carezze sul corpo o grazie a fantasie erotiche.

Ma al di là della ricerca, che sino ad oggi ha fornito solo risultati contrastanti, la gran parte delle donne descrive l’orgasmo clitorideo e quello vaginale come due esperienze diverse. Mentre il primo viene descritto come acuto, intenso, più localizzato e breve, il secondo viene descritto come più profondo e coinvolgente e spesso accompagnato da sensazioni simili a irradiazioni che coinvolgono tutto il corpo. Una differenza giustificata dal fatto che vengono coinvolte diverse terminazioni nervose presenti nella zona stimolata. Nel 2017, poi, un gruppo di ricercatori della Lioness (startup americana che produce vibratori) ha scoperto che esistono tre tipi diversi di orgasmi femminili. Per ‘tipo’ di orgasmo si intende un modello ritmico di movimenti del pavimento pelvico che si verificano durante il climax. Ora il team di ricerca del Dipartimento di Psicologia e di Scienze della Vita della Charles University (Praga) ha confermato l’esistenza di questi tre orgasmi, ma ha anche scoperto che la donna ne può sperimentare solo uno nella vita. I risultati sono stati pubblicati sul The Journal of Sexual Medicine.

Lo studio

Per esplorare l'orgasmo femminile, i ricercatori della Charles University hanno chiesto a un campione di 54 donne di utilizzare durante la masturbazione il Lioness Vibrator 2.0, che consente di registrare i movimenti ritmici del pavimento pelvico, uno dei modi più affidabili per monitorare l'orgasmo. "Una nuova opportunità - hanno spiegato i ricercatori - per esaminare i modelli di orgasmo nelle donne all'interno di ambienti più ‘validi’ che favoriscono la risposta sessuale (ad esempio, la propria casa)".

"Per il monitoraggio - ha spiegato il team -, le donne sono state istruite ad autostimolarsi con il vibratorie fino a raggiungere l’orgasmo e poi a spegnere il sex toy due minuti dopo averlo raggiunto. Ciò ha permesso al dildo di determinare quando si sono verificati gli orgasmi e di osservare il tipo di cambiamenti nelle contrazioni del pavimento pelvico che hanno preceduto e seguito ogni orgasmo".

Orgasmo femminile, uno studio svela il mistero dello "squirting"

I tre tipi di orgasmi femminili

I vibratori Lioness sono dotati di un giroscopio e di un accelerometro, e di sensori che rilevano la pressione e misurano la temperatura, infromazioni che vengono trasmessi a un server tramite Bluetooth. I dati raccolti durante questo studio hanno mostrato i tre tipi di orgasmo precedentemente già descritti da Lioness: ‘orgasmo a onda' (decritto come "un'onda che inizia con una forte tensione seguita da un breve raffica di contrazioni e infine una piacevole sensazione di rilascio"), ‘orgasmo a vulcano' (descritto come "un momento in cui quasi tutti i muscoli del corpo si irrigidiscono mentre il piacere si intensifica, seguito da un enorme rilascio") e 'orgasmo a valanga' (descritto come "un momento in cui il corpo inizia a tremare, e poi improvvisamente esplode, il corpo scatta, ha una specie di spasmo fino a quando non inizia a calmarsi per far riposare i muscoli").

Come fa la clitoride a generare l'orgasmo: lo svela uno studio 

Ogni donna sperimenta un solo tipo di orgasmo

Dai risultati dello studio è emerso che il tipo di orgasmo più comune sperimentato dalle donne è quello a onda (26 su 54), seguito da quello a valanga (17 su 54), e poi da quello a vulcano (11 su 54). Inoltre, i dati hanno mostrato che ogni donna può sperimentare solo un tipo di orgasmo. "Chi ha sperimentato l'orgasmo a vulcano non ha sperimentato anche l'orgasmo da valanga - hanno spiegato i ricercatori -. Questo non vuol dire che avere più tipi di orgasmi è impossibile, ma finora non abbiamo avuto un caso di donna che ha avuto più orgasmi o ha cambiato il tipo di orgasmo anche dopo anni di dati". 

"Per ora - hanno concluso - siamo riusciti a identificare solo tre modelli di orgasmi, ma siamo sicuri che ne esistono anche altri".

orgasmi

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quanti orgasmi femminili esistono? Lo svela una ricerca

Today è in caricamento