Recensione Dyson Omni-glide: un agile aspirapolvere senza filo a 399 euro
Il primo aspirapolvere Dyson progettato per la pulizia delle case piccole e medie, ottimo per raggiungere anche gli spazi più ristretti
Dopo la presentazione di qualche giorno fa, è arrivato il momento della nostra prova del Dyson Omni-glide.
Si tratta di un innovativo aspirapolvere a batteria con una configurazione lineare completamente nuova e dotato di una spazzola progettata per muoversi in tutte le direzioni, persino lateralmente.
Un prodotto ideale per la pulizia degli ambienti medio-piccoli e ottimo per raggiungere anche gli spazi più ristretti.
Analizziamo, quindi, nel dettaglio tutte le caratteristiche del nuovo Dyson Omni-glide.
Dyson Omni-glide: analisi del design
L’Omini-glide si presenta con forme decisamente diverse rispetto ai modelli Dyson della serie V. L’aspirapolvere è stato, infatti, progettato in un nuovo formato lineare, con il sistema di separazione della polvere, il motore, il filtro e l’impugnatura allineati, per consentire al dispositivo di stendersi parallelamente al pavimento e pulire in spazi ristretti, come sotto il divano o tra i mobili.
Aspirapolvere senza la classica impugnatura a pistola, sostituita da un semplice manico che nasconde la batteria rimovibile. Valida soluzione che consente di passare facilmente l’Omni-glide da una mano all'altra.
Manca, inoltre, il tradizionale comando di accensione a grilletto rimpiazzato da un semplice pulsante on-off sul manico per la modalità Eco, affiancato da un secondo comando dedicato all'attivazione della massima potenza.
Dyson Omni-glide si distingue, inoltre, per la presenza della spazzola Fluffy progettata per muoversi in tutte le direzioni e in spazi ristretti, con una larghezza fino a 20,7 cm. Spazzola dotata di ben due rulli motorizzati, dalla superficie morbida e con setole dure, adatti a tutte le superfici e dalle forme più compatte rispetto ai modelli tradizionali.
Inoltre il tubo molto flessibile e le 4 ruote direzionali a 360 gradi consentono una facile pulizia attorno agli ostacoli, con la possibilità di muovere l’Omni-glide anche lateralmente. Soluzioni che danno il nome al prodotto, capace di scivolare (glide) in ogni direzione.
Proseguiamo con il serbatoio dello sporco da 0,2 litri, con apertura sul lato inferiore. Serbatoio in grado di scorrere in avanti, con una guarnizione in gomma che spinge fuori lo sporco e pulisce la griglia di pre-filtrazione in metallo. Sbloccando un fermo sarà poi possibile rimuovere completamente il serbatoio per la sua pulizia.
Semplice anche la rimozione del filtro, posizionato vicino al manico, e dei rulli della testa motorizzata; accessori entrambi lavabili in acqua.
Ricordiamo, infine, la possibilità di accedere facilmente al bocchettone di aspirazione rimuovendo uno sportellino presente sul fondo della spazzola Fluffy.
Concludiamo con le dimensioni pari a 92 x 208 x 1077 mm (L x H x W), con un peso di 1,9 kg.
Dyson Omni-glide: caratteristiche tecniche e accessori
Omni-glide integra tutte le tecnologie chiave Dyson, compreso il motore Hyperdymium, che garantisce fino a 105.000 giri al minuto. Prodotto con una potenza di aspirazione di 11 AW (Air Watt) in Eco, che passano a 20 AW nella modalità ad alta potenza.
Non manca, inoltre, il sistema di filtrazione a cinque strati, in grado di catturare il 99,99% delle particelle con dimensioni fino a 0,3 micron.
Passiamo ora agli accessori. Oltre alla testa motorizzata multidirezionale Fluffy, troviamo nella confezione anche una spazzola motorizzata dalle dimensioni inferiori adatta per la pulizia di piccole superfici come divani, poltrone, tappezzeria auto e materassi; proseguiamo con un accessorio multifunzione dotato di lancia e spazzola; infine un beccuccio per superfici utile, ad esempio, come aspirabriciole o per la pulizia della cucina.
Ricordiamo, infine, la versione Omni-glide + dotata anche di una lancia con Led integrati.
Purtroppo questa scopa utilizza sistemi di aggancio esclusivi per gli accessori, incompatibili con altri prodotti Dyson.
Dyson Omni-glide: esperienza d’uso, autonomia e prezzo
Terminiamo la recensione della Omni-glide con la nostra esperienza d’uso.
In generale la nostra valutazione è molto positiva; un prodotto dall’ottima qualità costruttiva e dall’innovativo design, compatto e leggero. Un aspirapolvere adatto per ambienti non grandissimi e ideale anche per auto o camper.
Decisamente alta la manovrabilità che consente una facile e accurata pulizia attorno a vasi, gambe di tavoli, sotto i mobili, degli spigoli dei muri o degli angoli angusti. Analoga valutazione sull’ergonomia: una scopa maneggevole e ben bilanciata, con i comandi facilmente raggiungibili e dotata di un'ampia e pratica impugnatura.
Ottima anche la valutazione sulla testa Fluffy in grado di muoversi non solo avanti e indietro, ma anche lateralmente. Soluzione che consente un'efficace pulizia di pavimenti e parquet, con qualche difficoltà sui tappeti, soprattutto quelli a pelo alto.
Buona, inoltre, la potenza nonostante le specifiche tecniche, con l’aspirapolvere in grado di raccogliere ogni tipo di sporco, dai detriti più grandi alla polvere fine. Proseguiamo con il serbatoio dello sporco dalla discreta capacità (da svuotare ogni 2-3 giorni) e non dimentichiamo l’autonomia, non elevatissima, inferiore ai 10 minuti alla massima potenza e fino a 20 minuti circa nella modalità Eco, con la batteria ricaricabile in 3 ore e mezza. Un prodotto adatto ad ambienti medio-piccoli, sotto i 90-100 mq.
Due le opzioni di ricarica per batteria e scopa: è possibile utilizzare la basetta fornita in dotazione che può essere impiegata anche come supporto a parete. In alternativa è possibile rimuovere lo spinotto di ricarica dalla basetta ed utilizzarlo direttamente per la ricarica della Omni-glide o del solo accumulatore.
Semplici le operazioni di manutenzione: tutte le varie parti (contenitore, filtro, rulli e tutti gli strumenti senza componenti elettronici) possono, infatti, essere rimosse e lavate con facilità.
Non dimentichiamo anche il rumore del motore elettrico, abbastanza elevato ma mai fastidioso.
Peccato per l’assenza di Led di illuminazione sulla scopa principale e per la mancanza di un secondo accumulatore in dotazione. Ricordiamo, infine, la semplice dock di ricarica che non mantiene sollevata la scopa e non in grado di ospitare i vari accessori.
Decisamente buono il rapporto qualità/prezzo, con la Dyson Omni-glide acquistabile a 399 euro; la variante Plus è, invece, disponibile a 430 euro.