Pinne leggere e compatte per lo snorkeling, dove comprarle
Ecco una selezione delle migliori pinne per immersioni divertenti e sicure

Tra l’attrezzatura da snorkeling, le pinne hanno una particolare importanza. Con quella giusta i movimenti sott’acqua diventano più fluidi così da avere la giusta spinta durante l’immersione.
Per vivere un’esperienza divertente bisogna prestare molta attenzione al modello che scegliamo, in grado di avere tutte le caratteristiche necessarie.
Dopo avervi presentato le maschere da snorkeling, per completare l’attrezzatura da immersione vi proponiamo le migliori pinne adatte ad ogni capacità ed esigenza!
Pinne per bambini
I bambini non vedono l'ora di tuffarsi in acqua e nuotare, per farlo in totale sicurezza, soprattutto se sono alle prime armi, queste pinne sono l'accessorio indispensabile da mettere in valigia. Leggere e facili da usare, assicurano ottime prestazioni in acqua, grazie alla scarpetta progettata al computer, il piede è avvolto e rimane al sicuro anche dopo lunghe ore di immersione. Perfetta per lo snorkeling, può essere usata anche per l’apnea e le lunghe nuotate. Disponibile in azzurro, giallo e blu, non resta che scegliere il colore preferito.
Pro. Sono comode e facili da indossare.
Contro. Bisogna fare attenzione alla taglia.
Perfette per l'allenamento
Lo snorkelig è lo sport perfetto per chi non riesce a stare lontano dall'acqua e non vede l'ora di allenarsi in ogni momento della giornata. Questo modello interamente in gomma è pensato per loro perché protegge il piede dopo diverse ore in acqua. Le pinne realizzate in materiale resistente, avvolgono e garantiscono il massimo del comfort. La marcia in più? La lama corta è ideale per evitare fastidi e non influisce negativamente sulla spinta.
Pro. Le pinne sono comode e morbide.
Contro. Per alcuni utenti sono un po' pesanti.
Pinne ultraleggere
Gli amanti degli sport acquatici, non vedono l'ora di misurarsi con ogni attività, per farlo al meglio hanno bisogno degli accessori adatti e queste pinne sono indispensabili per divertirsi al mare o in piscina. Il modello ultraleggero è progettato per lo snorkeling, per il triathlon e il nuoto. La pinna Made in Italy è realizzata in morbida gomma per garantire al piede il massimo comfort, mentre la lama corta e leggera consente di esplorare i fondali per lunghe ore senza stancare la gamba.
Pro. Le pinne sono molto elastiche.
Contro. Le pinne non galleggiano.
Pinne con pala corta
Flessibili e resistenti, queste pinne aiutano a migliorare le performance durante l'allenamento. La pala corta della pinna è progettata per avere la massima efficienza durante le immersioni o lo snorkeling senza creare fastidi durante la spinta. La scarpetta chiusa, morbida e resistente dona comfort e stabilità al piede anche dopo ore passate in acqua, mentre la pala dritta asseconda il flusso dell’acqua, inoltre, la pinna dotata di bordi in gomma anti-urto protegge il piede in piscina o al mare. Perfette da portare in viaggio, il modello corto può essere inserito in valigia all'interno della comoda sacca traforata per assicurare il passaggio dell'aria.
Pro. Perfette da inserire in valigia.
Contro. Per alcuni utenti la pinna è un po' dura.
Pinne ultraflessibili
Se amate nuotare e non riuscite a stare lontani dall’acqua il modello da immersione è ideale e vi permetterà di scoprire le meraviglie dei fondali. Il canale di deflusso laterale permette all’acqua di fluire rapidamente e di raggiungere alte velocità anche con piccoli movimenti. Grazie alla forma della calzata, le pinne sono facili da indossare e sono ultraflessibili per avere il massimo del comfort sia in mare che in piscina.
Pro. Sono comode e assicurano una buona spinta.
Contro. Bisogna fare attenzione alle taglie.
Pinne per immersioni
Con gli accessori giusti ogni sport diventa divertente e facile soprattutto quando si tratta di acqua. Questo modello è pensato per gli appassionati delle immersioni grazie al materiale con cui sono state realizzate. Le pinne con tre differenti fatture, assicurano prestazioni elevate senza forzare le gambe, ma con il massimo del comfort. La pala in polipropilene è leggera e robusta al tempo stesso, mentre lo spazio del piede assicura un’elevata protezione anche in acque basse e vicino agli scogli.
Pro. Le pinne sono leggere e comode.
Contro. I clienti che le hanno acquistate non hanno riscontrato difetti.
Come scegliere le migliori pinne da apnea
Per lo snorkeling oltre alla maschera, anche le pinne hanno un ruolo centrale perché facilitano la spinta e il movimento sott'acqua. In base al tipo di attività, bisogna scegliere le pinne prendendo in considerazione soprattutto la pale. Vediamo come scegliere il modello migliore.
Le pinne in base all'attività
Le pinne non sono tutte uguali, ma cambiano in base all'attività, come ad esempio:
- Pinne da snorkeling: devono essere piccole, morbide e leggere, in questo caso si possono utilizzare quelle grandi traforate, che permettono una spinta maggiore ma hanno un impatto minore sulla muscolatura
- Pinne da sub: sono dotate di una lunga pinna che permette di nuotare facilmente e di spostarsi in acqua senza difficoltà anche in profondità
- Pinne da immersione: la pinna è molto sottile e ha nervature laterali per favorire il passaggio dell'acqua e aumentare la spinta idrodinamica
Tipologia
Le tipologie di pinne sono essenzialmente due:
- Pinne a scarpetta: sono flessibili ma delicate, adatte soprattutto agli allenamenti in piscina
- Pinne regolabili: sono più rigide e non è semplice indossarle solitamente vengono utilizzati dai sub
Materiali
La pala delle pinne può essere in gomma, in polimero, in fibra o in carbonio. Le più comuni sono realizzate in gomma mentre i modelli più professionali sono in fibra di vetro o di carbonio e hanno il vantaggio di essere leggere e rigide allo stesso tempo.
Lunghezza e rigidità delle pinne
Le pinne come abbiamo visto, cambiano in base all'attività e le pale possono essere:
- Cortissime: adatte al nuoto
- Corte: perfette per lo snorkeling e le immersioni
- Medie: ideali per le immersioni
- Lunghe: pensate per l’apnea
A seconda dello sport la pale possono essere morbide e rigide. le prime riducono lo sforzo durante la nuotata, mente le seconde assicurano una spinta più potente, ma nello stesso tempo implicano uno sforzo maggiore.
Leggi anche
Le maschere subacquee per esplorare le meraviglie dei fondali
Mute da sub, i modelli da uomo perfetti per immersioni e snorkelling da sogno
I nuovi sport acquatici per divertirsi e rimanere in forma anche in vacanza
Scopri tutti i vantaggi di Amazon Prime: iscriviti e usalo gratis per 30 giorni!