Le più belle spiagge italiane
Scopri le 5 migliori spiagge del nostro Paese, da incantevoli baie a romantiche calette

L’Italia è famosa in tutto il mondo non solo per i suoi monumenti e i noti centri storici, ma anche per il suo stupendo mare con baie, calette e insenature dall’acqua cristallina.
Luoghi noti o poco conosciuti che non fanno rimpiangere la sabbia finissima delle Maldive o i panorama mozzafiato del Mar Rosso.
Se ancora non avete prenotato le vostre vacanze, ecco la nostra guida delle migliori località balneari presenti in Italia, spiagge spettacolari dove prendere il sole, fare il bagno e trascorrere qualche ora in completo relax.
1. Cala Monte Turno, Castiadas (CA)
L’incantevole baia di Cala Monte Turno, in Sardegna, è la spiaggia più bella d’Italia secondo la classifica di Skyscanner; graduatoria che tiene conto di vari parametri come pulizia, stato delle acque e paesaggio.
Adatta anche al windsurf e alle attività subacquee, questa spiaggia è situata in provincia di Cagliari, a sud dell’Isola, ed è compresa tra lo scoglio di Sant’Elmo a nord e il litorale di Marina di San Pietro a sud. Cala Monte Turno è una baia di sabbia bianca, bagnata da un mare trasparente, raggiungibile percorrendo da Castiadas la Strada Statale 125, seguendo le indicazioni per Cala Sinzias sulla Strada Provinciale 18.
2. Spiaggia dei Conigli di Lampedusa
Per gli utenti di Tripadvisor, la spiaggia dei Conigli di Lampedusa è la migliore d’Italia grazie alla sua fauna marina, al suo panorama mozzafiato e all'azzurro del mare cristallino. La spiaggia si trova di fronte all’omonima isola che sorge al centro di un’ampia baia. Una piccola spiaggia scelta dalla caretta caretta, la tartaruga che periodicamente torna a Lampedusa per deporre le uova. La mancanza di servizi e la ripida discesa/salita da compiere per raggiungerla la rendono, purtroppo, poco adatta ad anziani e bambini. Questo incantevole luogo è raggiungibile percorrendo la Strada di Ponente, contrada Spiaggia dei Conigli.
3. Spiaggia della Rotonda, Tropea (VV)
La Spiaggia della Rotonda, tra le più suggestive di Tropea, è delimitata dallo scoglio di S.Leonardo da una parte e da alcuni massi dall’altra. Caratteristica principale di questa località è la vista di cui gode, alle sue spalle vi è infatti il centro storico di Tropea.
Una spiaggia, sia libera che attrezzata con i lidi, facilmente raggiungibile e con parcheggio a pagamento nelle vicinanze.
4. Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra - Sardegna
Cala Mariolu è stata la spiaggia più bella d'Italia nel 2016 e si caratterizza per la sabbia e le rocce bianche con ciottoli rosa. Questa perla del golfo di Orosei, sulla costa centro-orientale della Sardegna, è una caletta incontaminata dal panorama mozzafiato, un vero paradiso naturale. Cala Mariolu è, purtroppo, accessibile da terra solo attraverso un impegnativo trekking in mezzo ad una fitta macchia mediterranea. La cala è più comodamente raggiungibile via mare, con barche private o con i servizi per le cale in partenza dai porti di Arbatax, Cala Gonone e Santa Maria Navarrese.
5. Baia del Silenzio, Sestri Levante (GE)
Una delle località più conosciute di Sestri Levante è la Baia del Silenzio, una piccola spiaggia incastonata tra pittoresche case colorate e animata dalle barche dei pescatori. Affascinante anche d'inverno, la Baia del Silenzio è il classico luogo da cartolina con acqua cristallina e spiaggia sabbiosa; da visitare sia di giorno per qualche ora di relax, sia di sera quando inizia ad essere meno affollata. Ideale per le famiglie, offre sia un ingresso libero sia attrezzati stabilimenti balneari.