E’ un fenomeno quasi esclusivamente femminile (sigh!). Un autoscatto fatto con lo smartphone con lo scopo di postarlo su un social network. Fra le pose più quotate per i selfie: il bacio, la faccia “uh, ma sto per essere immortalata!” (attenzione...
Il Movimento 5 Stelle non è un partito politico. E’ un movimento, è scritto a chiare lettere sul nome; lo dice spesso il suo leader maximo, Beppe Grillo. Il perché sta nelle parole: i partiti sono brutti, sporchi e cattivi. Per questo la dicitura altra. Ma...
È impressionante l’impatto visivo di una quercia di 300 anni alta 21 metri, come un palazzo di 6 piani circa. Quella di Manildo ha una chioma che copre un’area di 500 metri quadri e ci vogliono almeno tre persone per abbracciarne la circonferenza...
Verona, stazione di Porta Nuova. 24/09/2005. La partita fra Hellas Verona e Brescia è finita da poco. E' stata una gran bella sfida sugli spalti: emozioni che solo una partita "accesa" è in grado di regalare. Gli ultras bresciani vengono scortati fino alla...
C'è una sciarpetta che va per la maggiore in Curva Sud che ha impresso su sfondo nero una scritta gialla. Il suo slogan: "Odio tutti". Odio tutti è il senso del tifo calcistico. Odio tutti è l'essenza di essere un ultrà. Odio...
- Allora ci vediamo domani?
- No, domani no, Forse nemmeno dopodomani.
- Perché?
- Non mi sento tanto bene…
- Cos’hai?
- Mah provo un po' di vergogna, rido quando dovrei piangere, ho paura di non trovare lavoro, paura di trovarlo, paura di morire senza...
Si sente distintamente il puzzo di bruciato di una nuova caccia alle streghe. E non è da un barbecue che si è levato il fumo dell’esposto contro Erri de Luca, annunciato dopo il sostegno espresso dallo scrittore alla battaglia contro la Tav in...
La mattina a scuola o all'asilo (dipende dall'età), il pomeriggio in palestra, poi a cena e quindi davanti alla tv per conciliare il sonno ed augurargli la buonanotte, tirando rigorosamente un sospiro di sollievo appena si addormenta, orgogliosi dell'equilibrio messo in piedi con il...
Un ritorno all’animalier, che non passa mai di moda, ma che ciclicamente vive dei risvegli importanti, grazie anche a Dolce & Gabbana, che sul maculato/zebrato ci hanno campato per decenni (ma avranno poi fatto i buoni contribuenti?). Oggi ci risiamo. Basti dare un’occhiata...
Paura, delirio e polemiche per le affermazioni di Guido Barilla, che ieri nella trasmissione radio 'La Zanzara' si è lasciato scappare una frase in cui diceva che non farebbe mai spot pubblicitari con una famiglia gay e non per mancanza di rispetto "ma...
"Lavali, lavali, lavali col fuoco. O Vesuvio lavali col fuoco". "Oh Vesuvio, pensaci tu!". Due cori che se giochi contro il Napoli non si possono non cantare. E' il diritto sancito dalla costituzione della curva di insultare i napoletani. E le strade sono...
Maria Rita Lorenzetti, ex presidente della Regione Umbria, il 3 settembre 2012, da capo di Italferr (azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello stato), la società ingegneristica incaricata di supervisionare i cantieri Tav, alza il telefono e chiama la professoressa Gaia Grossi. Non...
Mi chiamo Diego Giorgi, sono di Chiusi della Verna, piccolo e stupendo comune di montagna in provincia di Arezzo. Scrivo da sempre, amo il giornalismo (per la cronaca amo un sacco di altre cose: le compagnie chiassose, il vino rosso, la...
"Caramel" e "Bellas Mariposas", due film che trattano il mondo delle donne con poesia e grazia, due inni alla bellezza che mostrano come si può essere eterei e genuini anche nelle realtà più spettrali. Contrasti vividi, dove le ombre sono solo intraviste, dimenticate...
"E piovono squali dal cielo, leggeri come fiori di melo". No, non è la parodia della canzone di Zucchero ma un breve riassunto della trama di Sharknado, la pellicola che a colpi di pinne si è guadagnata gustosissimi insulti e varie menzioni per comparire...
“Se la gente non viene a teatro, porteremo il teatro alla gente”, così riflettevano una sera di due anni fa Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, storiche fondatrici della compagnia “Il naufragar m’è dolce”, dopo uno spettacolo in cui tanto avevano dato ma...
Un’intensa giornata di solidarietà, di lotta e di progettualità condivisa. La necessità di raccontarla era l’unica certezza che io e Nicola Di Lecce avevamo alle 4 del mattino del 7 dicembre 2012, dopo aver partecipato insieme a tantissimi altri all’assemblea con Ken Loach al Cinema...
“L’intrepido” di Gianni Amelio, presentato in concorso all’ultimo festival di Venezia ed ora nelle sale, sembrava offrire numerose premesse di interesse, quasi da far presagire un film “importante”, uno di quelli che vanno a mettere il dito nelle piaghe del presente...