rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Freelance sì, #coglioneNO

Freelance sì, #coglioneNO

nel gennaio del 2014

La nostra generazione è ricca, anzi ricchissima di free lance o finti tali. Il numero delle partite Iva lo conferma: hanno subito un'impennata. Molti di questi liberi professionisti svolgono lavori creativi: sono giornalisti, esperti di marketing, pubblicitari e grafici. Amano il loro lavoro...

Un blog e... Attenzione Agli Acquisti!

Un blog e... Attenzione Agli Acquisti!

nel gennaio del 2014

AAA: il mondo è pieno di annunci, ma non è tutto oro quello che luccica! Serve solo un po’ di attenzione e proprio di questo parleremo nel blog: AAA sta anche per "Attenzione Agli Acquisti", perchè siamo tutti consumatori e, come tali, il bersaglio predestinato di...

Battezziamo il Pd

nel gennaio del 2014

Ieri sera quando ho sentito Fabio Fazio dirgli “per me i diritti sono la questione politica più importante” e poi Luciana Littizzetto “vedrà, Alfano, che i matrimoni gay li celebrerà prima il Papa”, ho accusato il colpo. Omofobo, xenofobo, proibizionista: Angelino Alfano ha...

Il David superdotato non è arte. Non è niente

Il David superdotato non è arte. Non è niente

nel gennaio del 2014

Una volta c'era 'La merda d'artista'. Tutto è arte, tutto è artistico se si è artisti, compresa la merda. Versione polemica. Versione poetica, la cessione di una parte di sé. La firma, quella di Piero Manzoni. Era il 1961. Sette gennaio 2014. A Firenze...

Siamo su scherzi a parte

nel gennaio del 2014

Sì Renzi, purtroppo siamo su scherzi a parte. E non solo perché il governo, o almeno il ministro del Tesoro Saccomanni, vuole che gli insegnanti restituiscano gli scatti di anzianità già percepiti. Lo scrive in prima pagina il Corriere della Sera “Il pasticcio...

Ahi la Spagna, no, no, no!

nel gennaio del 2014

All’improvviso tutto appare più complicato. “La mina del modello spagnolo”, Corriere della Sera. “Patto difficile”, Sole24Ore. “Un gennaio pieno d’insidie”, La Stampa. Il Fatto prova a spiegare: “L’accordo Renzi B fa tremare Letta”. Accordo, quale accordo? Si capisce bene perché Renzi voglia...

"L'esortazione alla bellezza" di Peppino Impastato diventa spot

"L'esortazione alla bellezza" di Peppino Impastato diventa spot

nell'anno 2013

Alessandro Forte e Stefano Ottone, trentenni lombardi che hanno creato il marchio di occhiali Glassing, rendono omaggio al giornalista, nato e vissuto a Cinisi, assassinato il 9 maggio '78 facendo recitare all'attore protagonista della pubblicità una parte della poesia scritta dal militante che ha...

Buon Natale

Buon Natale

nell'anno 2013

Edoardo è nato da appena 16 giorni. Tra poche ore festeggerà il suo primo Natale. Ho deciso di scrivergli una lettera di auguri. Una lettera pubblica: Caro Edoardo, la chiamano esperienza. Sappiamo che il fuoco brucia, la neve è fredda, l’acqua è fresca...

L’utopia ninfomane dei critici danesi

L’utopia ninfomane dei critici danesi

nell'anno 2013

Immaginate i membri di un importante premio cinematografico che si fanno fotografare in posa da estasi orgasmica. Immaginate poi che tutti quegli scatti vadano a comporre un mosaico collettivo sul sito ufficiale dello stesso premio. Accade ora in Danimarca e ha molto a che...

C'è chi non ce la fa

C'è chi non ce la fa

nell'anno 2013

Ogni giorno qualcuno molla. La sofferenza e le difficoltà sono troppe e decide di togliersi la vita. E' successo anche ieri, ad un giovane giornalista di Latina, Luca Dello Iacovo. Aveva 33 anni ed aveva lavorato anche per il Sole 24 Ore...

Per l'onore di un giudice

nell'anno 2013

“Telecom, l’accusa dei PM”, suona così il titolo forte del Corriere della Sera. “Ostacolo alla vigilanza su Telefonica e cessione argentina”. Il senatore e giornalista Massimo Mucchetti da mesi chiede al Governo di intervenire, di modificare le regole (che non funzionano) sull’OPA...

Basta essere così ubbidienti

Basta essere così ubbidienti

nell'anno 2013

"Io mi divertivo ad avere trent'anni, io me li bevevo come un liquore i trent'anni. Sono stupendi i trent'anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatre, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perchè sono liberi, ribelli, fuorilegge; perchè è finita l'angoscia dell'attesa e non è cominciata la malinconia del...

Cosa siamo diventati?

Cosa siamo diventati?

nell'anno 2013

Fatti: tre ottobre 2013, sul mare di Lampedusa si consuma la più grave catastrofe marittima nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo. Trecentosessantasei morti, una ventina di dispersi. Fatti: il Tg2 diffonde un filmato girato in mezzo ad un cortile del...

Due panettoni in saldo

nell'anno 2013

La più piccola tra i miei figli (prima media) oggi non va a scuola. Pare che sia meglio, perché arrivano i “forconi”. Come fosse un ciclone, una tempesta di neve o una rivoluzione. Penso al delirio di onnipotenza che una notizia siffatta provoca sui...

Today è in caricamento