Alberto Stasi è colpevole dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto del 2007 nella villetta di Garlasco in cui la ventiseienne viveva con i genitori e il fratello, che in quei giorni si trovavano fuori città in vacanza. Lo dice la legge...
Gli ultimi bollettini covid mostrano che contagi e ricoveri sono in calo costante, ma da settimane i decessi giornalieri non accennano a scendere sotto quota cento. È la spia di un’alta mortalità tra i soggetti fragili, o di una statistica sempre meno affidabile? Cerchiamo di capire...
Ci sono piccole notizie locali che talvolta hanno un potere rivelatorio rispetto a fenomeni più ampi. Da anni su RomaToday raccontiamo le difficoltà della città e dei suoi servizi primari, nonché il perverso rapporto dei romani con l'auto. Notizie e racconti che non...
Sembra quasi che l'Europa stia lentamente abbandonando l'Ucraina. Macron e Scholz hanno dichiarato che Kyiv potrà entrare nell'Unione Europea forse tra 10 anni, forse tra 20. Un tempo biblico rispetto all'evidente e immediata esigenza di sicurezza e integrazione dell'Ucraina, ma anche di sicurezza...
C'è stato un momento, a inizio millennio, in cui spopolava il New Acoustic Movement. Tra le band che ebbero più successo in quella stagione ci furono certamente i Coldplay di Parachutes e A Rush Blood to the Head.i. Intorno a loro decine di band che avevano...
Una volta, anni fa, in una vecchia intervista, Chiara Ferragni disse che sceglieva i brand con cui avviare una collaborazione solo ed esclusivamente se questi corrispondevano al suo gusto personale in fatto di moda. E che era proprio questa la chiave del...
Ci sono giorni che passano alla storia e giorni in cui ci si rende conto di stare vivendo la storia. Ed è ciò che mi è successo quel 25 maggio 1992, due giorni dopo la strage di Capaci. Un lunedì mattina come altri...
"Cosa nostra oggi è immondizia organizzata", è questa la definizione piuttosto recente di un "esperto in materia", il boss Giulio Caporrimo, che da anni entra ed esce dal carcere proprio per 416 bis e che - si badi bene - faceva questa considerazione parlando da...
Sono stato affrontato in mezzo alla strada da una decisa signora di mezza età piuttosto determinata ad esprimermi la sua riprovazione perché raccattavo cartacce e strappavo erbacce portandole all'apposito cestino accanto al suo cancelletto di ingresso del decoroso condominio di case...
Quando ho letto la notizia di una collega giornalista allontanata dal palazzo di Montecitorio perché ha osato sedersi sulle tribune dell’Aula con un vestito “sbracciato” (la vicepresidente della Camera Spadoni si è poi scusata), ho pensato ad alcuni episodi che mi hanno...
Non so perché, ma un sabato sera mi sono imbattuto in Gabriele Ansaloni aka Red Ronnie. Vedevo l'imitazione di Crozza senza mai immergermi nei suoi contenuti. Ho lasciato il suo canale Youtube in background e l'ho ascoltato più o meno continuativamente per...
Era già accaduto con Zero e poi ancora con Guida astrologica per cuori infranti, due serie targate Netflix che davano manforte a quella comune opinione che i prodotti seriali italiani non sono in grado di reggere il confronto con quelli stranieri. Adesso Netflix Italia ci riprova e lo...
La salute umana con il passare degli anni è nettamente migliorata, progredendo e aumentando le prospettive di vita grazie all’importante lavoro e impegno da parte di studiosi ed esperti del settore delle tecnologie più moderne e con le avanguardie a lor disposizione. Basti pensare come...
Love, Death & Robots è la serie antologia animata di Netflix che ha seguito per certi versi le orme di Black Mirror ma con la differenza di aver scelto come struttura narrativa la storia breve e l'animazione. La brevità, si sa, permette di non perdersi in...
Italo Calvino alla fine del XX secolo considerava la "rapidità" uno dei valori che l'uomo avrebbe dovuto portarsi dietro nel nuovo millennio. Secondo solo alla leggerezza, per Calvino, il saper essere agili, mobili ed essenziali era un elemento fondamentale del racconto e lo stesso principio di...
Gli occhi del mondo sono tutti puntati sul sergente russo Vadim Shishimarin, il 'soldato bambino', accusato dell'orrendo crimine di aver sparato in testa a un uomo di 62 anni. Non un soldato, un civile. Un buon padre di famiglia, Oleksandr Shelypov...
All'inizio era Saranno Famosi. Il riferimento alla serie televisiva cult degli anni '80 - motivo per cui nel 2003, nel bel mezzo della seconda stagione, venne cassato il titolo - era calzante: venti giovani aspiranti cantanti, ballerini e attori (come dimenticare Gigi Garretta...
Prima del bodyshamig c'erano le prese in giro, prima del body positivity c'era la volontà di accettarsi, e farsi accettare, per quello che si è. Questa precisazione solo per mettere i puntini sulle i: quelle azioni che noi adesso chiamiamo con termini prestati dalla lingua...