rotate-mobile
Sabato, 3 Giugno 2023
Sesso e dintorni, il dottore risponde

Sesso e dintorni, il dottore risponde

A cura di Dottor Andrea Militello

La balanite, cause e diagnosi delle infezioni del glande

Con il termine balanite indichiamo l’infiammazione o l’infezione del glande. La balanite si presenta spesso con un arrossamento del glande e la presenza di prurito, talvolta causando anche un'ipersensibilità, causa a sua volta di un riflesso eiaculatorio anticipato. La balanite può essere anche di natura non infettiva e presentarsi come una forma di dermatite, talvolta per una reazione allergica al contatto con particolari tensioattivi presenti nei prodotti per l’igiene intima o anche con particolari coloranti dell’abbigliamento intimo.

L'origine della balanite

Il più delle volte però la balanite ha un'origine infettiva, specialmente nell’uomo sessualmente attivo quando viene praticato un rapporto non protetto. Una delle cause principali della balanite di origine infettiva è sicuramente l’infezione da candida, un'infezione micotica, un fungo normalmente presente nella nostra pelle che talvolta può prendere il sopravvento rispetto al normale controllo batterico e dare quindi origine a una forma di balanite micotica che si manifesta essenzialmente con arrossamento, prurito e cattivo odore malgrado la ripetuta igiene.

Altre volte il germe responsabile può essere un batterio, spesso germi intestinali quali enterococco o escherichia coli, ma non dimentichiamo anche infezioni da Chlamydia, da Trichomonas, da Herpes Genitalis. Altre volte la balanite può accompagnarsi a infezione da HPV o Human papilloma virus, a cui dedicheremo un successivo post di questo blog. La diagnosi è spesso intuitiva, legata all’esordio della patologia e all’esperienza dello specialista consultato, altre volte per la certezza diagnostica è necessario eseguire un tampone del glande per la ricerca dei germi e dei microrganismi prima elencati.

È quindi indispensabile, qualora sorga una infiammazione o infezione del glande, rivolgersi immediatamente allo specialista andrologo o dermatologo per avere una giusta diagnosi e iniziare una terapia appropriata prima che problema tenda a diffondersi.

Si parla di
Sullo stesso argomento

La balanite, cause e diagnosi delle infezioni del glande

Today è in caricamento