rotate-mobile
Domenica, 4 Giugno 2023
Sesso e dintorni, il dottore risponde

Sesso e dintorni, il dottore risponde

A cura di Dottor Andrea Militello

L’epididimo, cos'è e a cosa serve. Le ultime scoperte

Sentiamo spesso parlare di epididimo e delle sue infezioni, le epididimiti ma ,se andiamo a chiedere a molte persone cosa sia questa struttura e a cosa serva, in molti non risponderanno.

L’epididimo è un piccolo organo, della grandezza di una lenticchia, situato al di sopra del testicolo, sul suo polo superiore.

Riceve  gli spermatozoi prodotti dal testicolo, processo chiamato spermatogenesi , e li porta a maturazione , processo conosciuto come spermiogenesi, dandogli tutte le proprietà per muoversi e fecondare.

Talvolta  l’epididimo si infetta per la contaminazione di batteri presenti nella prostata con la quale è in collegamento attraverso il dotto deferente. In casi del genere si parla di epididimite.

Interessante un recentissimo lavoro scientifico che ha portato ulteriori conoscenze.

E’ stata generata una ricostruzione 3D di tubuli epididimali basata su sezioni seriali trasversali spesse 7 μm di un epididimo.

Sono state analizzate la funzione proteica, le vie di segnalazione, l'espressione proteica e l'istologia in diversi sottocompartimenti.

Il lavoro ha dimostrato che l'epididimo contiene setti distinti del tessuto connettivo che possono essere identificati al microscopio chirurgico, consentendone la suddivisione in 20 sottocompartimenti.

Questo dato ci fa capire come anche un piccolo organo come l’epididimo abbia una complessità strutturale per il delicato e indispensabile ruolo deputato alla fertilità maschile.

In un prossimo articolo parleremo delle infezioni delle vie seminali, orchiti, epididimiti e vesciculiti.

Si parla di
Sullo stesso argomento

L’epididimo, cos'è e a cosa serve. Le ultime scoperte

Today è in caricamento