rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Spazio, l'Universo a casa tua

Spazio, l'Universo a casa tua

A cura di Chi ha paura del buio?

Che cos’è Giove?

Per migliaia di anni è stato un puntino speciale nel cielo notturno. Uno dei cinque che non stavano fissi in posizione ma si muovevano di notte in notte, andandosene e tornando come degli astri erranti. Non a caso quei cinque puntini vennero chiamati “pianeti”, che significa proprio “erranti”, e ciascuno prese il nome di una divinità. Per migliaia di anni Giove è stato questo: tra i cinque astri erranti, quello con il nome della divinità più importante.

Quando arrivò Galileo nessuno aveva mai pensato di puntare un cannocchiale al cielo. Era uno strumento per la navigazione. Non aveva senso puntarlo al cielo: lassù non c’è mare. Ma a volte il progresso arriva proprio quando qualcuno fa qualcosa che prima non aveva senso fare, e così Galileo puntò il cannocchiale al cielo. Scoprì quattro lucine che seguivano Giove. Per primo Galileo vide che non tutto gira intorno alla Terra. Fu un contributo alla rivoluzione copernicana.

Che cos’è Giove? Da puntino errante, grazie a Galileo cominciò a essere un centro di gravità.

Quando osservi qualcosa in un modo diverso da come tutti avevano fatto prima, inevitabilmente cambi anche quello che rappresenta, il suo significato. E se cambi abbastanza un singolo oggetto, puoi anche arrivare a cambiare l’intero quadro generale. Benvenuti nella storia dell’astronomia.

Guardate quanta strada ha fatto Giove da quello schizzo del 1610. La storia dell’astronomia è la storia di come abbiamo imparato a superare i limiti dei nostri occhi e vedere ciò che prima era invisibile. Man mano che vediamo di più, capivamo di più su quello che osserviamo ma anche su di noi. Guardate quanta strada ha fatto Giove: ecco, quella è la strada che abbiamo fatto noi. Non è impressionante vedere cosa siamo riusciti a fare in appena quattro secoli?

Siamo riusciti anche ad arrivarci, su Giove. Abbiamo mandato sonde a studiarlo da vicino per noi. Guardate che immagini ci hanno lasciato. È qualcosa che nemmeno nei sogni più sfrenati di Galileo sarebbe potuto accadere.

Che cos’è Giove? Da uno dei cinque astri speciali, oggi è solo un vicino di casa, uno tra centinaia di miliardi di pianeti che abitano la nostra galassia, che è solo una tra le migliaia di miliardi la cui luce è riuscita finora a raggiungerci.

Pensate a quante cose abbiamo scoperto, da quel gesto di Galileo. Ammassi di galassie, buchi neri, materia oscura, raggi gamma, pulsar, pianeti extrasolari, energia oscura, onde gravitazionali, neutrini cosmici, il Big Bang. Tutte cose che ci danno una posizione e un ruolo nell’universo. Tutte cose di cui non sapremmo nulla, se non fossimo una specie curiosa. Se non fossimo intrisi di questo ancestrale bisogno di vedere laddove prima non c’era niente da vedere.

Si parla di

Che cos’è Giove?

Today è in caricamento