rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Spazio, l'Universo a casa tua

Spazio, l'Universo a casa tua

A cura di Chi ha paura del buio?

Benvenuti nell'estate astronomica 2021

Oggi 21 giugno, alle 05:32 italiane, il Sole era perpendicolare sopra al Tropico del Cancro, dando così inizio all'estate boreale e all'inverno australe Questa è la Terra vista da un satellite geostazionario EUMETSAT mentre da noi erano le 6 del mattino. Notate quanto è pronunciata l’inclinazione della linea che separa il giorno dalla notte? Nei solstizi questa inclinazione è massima, pari all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’orbita (23,5°).

La conseguenza è che oggi si raggiunge la massima durata del dì (le ore di luce). In Italia avremo 14h40m di luce al sud ma ben 15h40m al nord! Una differenza di circa un’ora, dovuta al fatto che il nostro paese è particolarmente esteso in latitudine. Grazie all'immagine si può notare molto bene questo particolare: a latitudini maggiori aumenta la differenza di durata tra notte e dì. All'equatore tale differenza invece è nulla, e i giorni sono SEMPRE divisi in 12h di notte e 12h di dì, mentre al Circolo Artico oggi il Sole non tramonta per niente (mentre al Circolo Antartico non sorge). Al Polo Nord siamo al culmine del lungo giorno polare, iniziato tre mesi fa e destinato a durare altri tre mesi!

Si chiama tropico "del Cancro" perché in antichità, quando l'astronomia e l'astrologia erano la stessa cosa, questa era la costellazione in cui appariva il Sole al solstizio. Ma da allora sono passati oltre 2000 anni, e la precessione degli equinozi ha compiuto un po' del suo ciclo lungo circa 26.000 anni. Anche la definizione di "costellazione" è cambiata: se guardiamo le aree di cielo in cui l'astronomia moderna divide la volta celeste, oggi il Sole si trova nel Toro e entrerà domani nei Gemelli... un'intera costellazione in anticipo!

Qui in Italia festeggiamo l’estate il giorno di ferragosto (un retaggio dell’antica festività delle “Feriae Augusti” di epoca romana), ma in molti paesi è proprio in questi giorni che si celebra la stagione estiva. Non solo a Stonehenge e Avebury, ma anche in Svezia, Spagna, Grecia, Portogallo, Polonia e così via. Sarebbe bello avere una festa del solstizio anche qui da noi, non trovate?

Buona estate (astronomica) a tutti dallo staff di CHPDB!

Si parla di

Benvenuti nell'estate astronomica 2021

Today è in caricamento