rotate-mobile
Lunedì, 20 Marzo 2023
AAA... acquisti

AAA... acquisti

A cura di Massimiliano Dona

C’è da credere al televoto? Ecco perché quello di Sky per X FACTOR (xf9) potrebbe essere irregolare

Si torna a parlare di televoto: accade ciclicamente quando le emittenti televisive decidono di sfruttare il coinvolgimento del pubblico per valorizzare questo o quel programma.

L’argomento è sempre di attualità, almeno da quando l’Unione Nazionale Consumatori decise di denunciare, uno dopo l’altro, tutti quei format che ricorrono al televoto per fare cassa e ascolti: dal “Grande fratello” all’”Isola dei famosi”, passando per molti altri, le nostre battaglie sensibilizzarono l’opinione pubblica sul fenomeno, così da ottenere l’approvazione da parte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, di un apposito Regolamento sul televoto (Delibera AGCOM n. 38/11/Cons).

Il fatto non è marginale: da sempre si tenta di stimolare la “partecipazione” del pubblico, ma non di vera “democrazia televisiva” si tratta se non si può avere nessuna certezza circa il peso del “voto” del telespettatore. Fortunatamente negli anni il televoto ha smesso di essere una miniera d’oro: un po’ per il crescente disinteresse verso reality e talent show, ma soprattutto perché con il diffondersi dei social network tutti noi possiamo dire la nostra su Facebook o su Twitter e non se ne parla più di spendere un euro per ogni Sms inviato.

Tuttavia i principi della “democrazia televisiva” vanno rispettati. Ed ecco perché l’Unione Nazionale Consumatori si è interessata del programma “X FACTOR” (in onda tutti i giovedi su Sky Uno): non solo informazioni in sovraimpressione approssimative, ma soprattutto una grave lacuna circa gli obblighi di diffusione dei risultati. E sì perché, secondo la legge, Sky dovrebbe “al termine delle operazioni di televoto, nel corso del programma” dare lettura dei risultati finali della votazione, perlomeno in termini percentuali, per ciascun partecipante alla competizione.

Ebbene, durante il programma sembra proprio che questa informativa non sia data: insomma, prima ci viene chiesto di votare e poi nessuno ci informa sulle percentuali di preferenza?

E’ di tutta evidenza il perché si debba preservare il diritto di conoscere l'esito del televoto: chi ha votato vuol sapere se il proprio beniamino ha perso per poco o ha vinto alla grande. I fan non si accontentano di sapere chi ha vinto, ma vogliono sapere anche come ha vinto, per quanti voti, con quale scarto.

Perché Sky non lo rivela? Forse perché così resta libera di decidere chi far avanzare nella gara e chi eliminare? Se così fosse, ci sarebbe da cambiare canale, non credete?

Beh, in caso di segnalazioni o reclami, ecco il nostro sportello dedicato a Sky.

Si parla di

C’è da credere al televoto? Ecco perché quello di Sky per X FACTOR (xf9) potrebbe essere irregolare

Today è in caricamento