rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Sicurezza

Processionaria: come eliminarla in casa ed evitare pericoli per la salute

La processionaria è un insetto infestante che può diventare pericoloso per gli uomini e gli animali domestici. Negli ultimi anni ha purtroppo raggiunto le nostre case, vediamo quindi come eliminarla

Con l’arrivo dell’estate la natura si risveglia e con lei anche gli insetti tipici del periodo. Può essere capitato di vedere nel vostro giardino o perfino in casa dei piccoli bruchi di colore marroncino con striature blu e ricoperti di peli. Beh, dovete sapere che quegli insetti sono le processionarie e possono essere pericolosi per voi e per i vostri amici a quattro zampe.

Cos’è la processionaria

La processionaria è un insetto che ama le alte temperature e tutta la sua esistenza è legata ad esse. Infatti è definita come specie termofila, perché si riproduce a temperature che vanno dai 40° ai 70°. Il suo nome deriva dal modo in cui le larve si spostano, appunto in fila indiana tanto da ricordare una processione.

Una fila di processionarie

Esistono due specie di questo insetto:

  • Processionaria del pino
  • Processionaria della quercia

Quella pericolosa per l’uomo e per gli animali è la processionaria del pino, in particolare quando si trova nello stato larvale. Dopo un lungo inverno, nel periodo primaverile va in cerca di cibo, appunto le foglie della quercia o gli aghi di pino, che divora rapidamente. Tutto questo crea anche delle conseguenze per la pianta che tende a indebolirsi e a essere facilmente attaccabile da altri parassiti.

Negli ultimi anni la sua ricerca di cibo, ha fatto sì che si avvicinasse sempre più alle aree urbane e quindi non è difficile trovarla in casa. Inoltre se fate spesso escursioni, c’è il rischio di portarla nell’abitazione in modo inconsapevole.

I pericoli della processionaria per gli uomini

Quello che rende pericolosa la processionaria sono i peli che si staccano facilmente dal corpo e hanno un effetto urticante quando entrano in contatto con la pelle. In rari casi il bruciore sfocia in bolle e vesciche.

Se invece i peli vengono inavvertitamente ingeriti, può causare vomito e dolore addominale, ma anche mal di gola e difficoltà respiratorie. Se entra in contatto con le mucose e gli occhi, poi, si produce un’immediata reazione infiammatoria.

Processionarie

I rischi della processionaria per gli animali

La processionaria non è pericolosa solo per gli uomini, ma anche per gli animali domestici e la causa sono sempre i peli. Ingeriti o inalati, possono causare l'aumento della salivazione e un rigonfiamento della lingua. Inoltre i pet potrebbero avere febbre, perdita di appetito, vomito e diarrea. Nei casi peggiori può degenerare in una violenta infiammazione che porta persino alla morte.

Processionaria in casa? Cosa fare

Nel caso in cui troviate una processionaria in casa è importante risolvere il problema eliminando il nido. Il metodo più efficace è quello di bruciarlo preferibilmente nel pomeriggio, così gli insetti non hanno il tempo di ricostruirlo nel corso della giornata.

Un’altra alternativa è utilizzare le trappole anti-processionarie, ideate appositamente per attirare e catturare questi insetti.

In aggiunta, potete ricorrere a un metodo casalingo, semplice ed efficace: circondate il pino o la quercia con teli di plastica, in questo modo le processionarie non potranno spostarsi verso altre piante o entrare in casa. La caratteristica di questo metodo è che ne limita la diffusione, ma non assicura la loro eliminazione totale.

Queste sono tutte soluzioni che risultano efficaci solo se l’infestazione non ha raggiunto livelli elevati. In quest’ultimo caso dovete rivolgervi a dei professionisti che avranno gli strumenti adeguati per debellare l’insetto in modo definitivo e sicuro per gli uomini e gli animali.

Prodotti online

Ferormoni per processionaria

Cattura processionaria

Eco-trappola per processionaria

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Processionaria: come eliminarla in casa ed evitare pericoli per la salute

Today è in caricamento