rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Utenze

Fuga di gas: come individuarla e come prevenire il problema

Le fughe di gas possono essere pericolose: per vivere serenamente in casa dobbiamo prevenirla e sapere come agire

Pur essendo un luogo sicuro in cui ci sentiamo a nostro agio, la casa può nascondere delle insidie. Non è raro essere vittime di incidenti domestici che mettono a rischio la nostra salute. Uno dei pericoli più grandi è rappresentato dalla fuga di gas. Un fenomeno che se non gestito correttamente può mettere a rischio la nostra stessa vita. Per evitare conseguenze anche gravi è bene sapere come prevenire le fughe di gas e come agire.

Prevenire le fughe di gas

La manutenzione degli impianti è un aspetto fondamentale in casa: non solo quello elettrico, anche l’impianto a gas deve essere sottoposto a controlli periodici. Oltre a questo ci sono altri comportamenti che ci aiutano a prevenire la fuga di gas come ad esempio:

  • Liberare e pulire periodicamente le aperture di ventilazione
  • Installare preferibilmente la caldaia all’esterno della casa e farla controllare a cadenza periodica
  • Sostituire il tubo del gas dei fornelli ogni 5 anni (la data di scadenza è presente sul tubo) e farlo controllare se avvertiamo anche un odore lieve
  • Evitare di lasciare i fornelli accesi esposti alle correnti d’aria, se si ha un vecchio modello, perché la fiamma spenta potrebbe continuare a far uscire il gas
  • Utilizzare più canne fumarie in base agli impianti per evitare che il monossido di carbonio rientri in casa
  • Chiudere il rubinetto quando ci allontaniamo dall’abitazione diversi giorni consecutivi
  • Installare rilevatori che avvisano della fuoriuscita di gas

Fughe di gas: individuarle è semplice

In alcuni casi l’odore di gas non è persistente, ma lieve quindi non si individua immediatamente da dove proviene la fuga. La prima cosa da fare è aprire le finestre è controllare se i fornelli sono tutti spenti. Nel caso in cui la causa non provenga dal piano cottura, si possono utilizzare appositi dispositivi elettrici.

Se non li abbiamo un’alternativa è quella del “metodo del sapone”: in questo caso all’interno di una bacinella piena d’acqua si mette del sapone o del detersivo. A questo punto di cospargono i tubi o le zone da cui sospettiamo provenga la perdita e se si formano delle bollicine, vuol dire che quella è la fonte della fuoriuscita di gas.

Come intervenire nel modo più corretto

Se nonostante i controlli ci troviamo davanti a una fuga di gas, la cosa più importante da fare è aprire le finestre per far aerare le stanze. In questo modo il gas verrà decompresso e non si correrà il rischio di un possibile scoppio, inoltre, non rischieremo di perdere conoscenza. Se l’odore è molto forte dobbiamo evacuare l’area e chiamare il soccorsi.

Molto importante è non utilizzare apparecchiature elettriche o interruttori della luce. Al contrario oltre a chiudere il gas dobbiamo staccare anche la corrente (solo se si trova in una stanza differente da dove si avverte la fuga di gas) perché anche semplicemente il citofono o il telefono potrebbero generare una scintilla e il conseguente scoppio.

Prodotti online

Rilevatore monossido di carbonio

Rilevatore di gas

Tubo del gas flessibile

Rilevatore gas portatile

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fuga di gas: come individuarla e come prevenire il problema

Today è in caricamento