Cos’è il kefir d’acqua e perché potrebbe essere il nuovo kombucha
Grani che sono come il lievito madre, acqua, zucchero e altri ingredienti creano una bevanda che si può fare anche a casa. E che promette di rinfrescare a ogni sorso
Grani che sono come il lievito madre, acqua, zucchero e altri ingredienti creano una bevanda che si può fare anche a casa. E che promette di rinfrescare a ogni sorso
“Maneggiare con cura” sembra suggerire il colore infuocato. E le apparenze non mentono: questa pasta di peperoncino ha la Tunisia nelle vene e piace anche all’Unesco
Lo sformato di pasta è una delle ricette con più varianti nel panorama gastronomico nazionale. Ogni regione vanta la propria declinazione: con riso, pasta corta, lunga, ripieno di carne o pesce, il timballo è il piatto per eccellenza della domenica italiana
Si chiama "Fichissimo" e ne sentiremo parlare. Fino ad oggi lo abbiamo trascurato un po', ma il fico d'India è una specie vegetale dalle caratteristiche uniche e particolari. "È uno dei cibi del futuro", dice la FAO
Sono drink in formato miniatura e spopolano nei menu di molti bar internazionali. Alle origini di un fenomeno che lascia piuttosto indifferente l’Italia ma che speriamo si faccia notare
Nato come ricetta di recupero e diventato uno dei piatti-simbolo della tradizione. Viene preparato con tantissimi ingredienti e non possono mancare i tagli di maiale e vitello, specialmente il quinto quarto. Il segreto? Nella varietà e nella cottura
Si è conclusa a Bra, in provincia di Cuneo, Cheese 2023, la grande festa internazionale di Slow food dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità. Il nostro bilancio tra assaggi e assenze
Si festeggia con una delle sagre più famose e riconosciute in Italia, è frutto di un’amicizia centenaria con la Norvegia, ed ha ragioni pratiche, oltre che linguistiche: gli arcani dietro il bacalà alla vicentina che non è un baccalà
Nel cinema, nella pubblicità, nelle canzoni ma soprattutto nelle vene degli australiani scorre un estratto di lievito spalmabile che ha un sapore nazional-popolare. Ecco la storia
Si chiama “Truffle hunters and their dogs” il progetto fotografico di Steve McCurry nelle Langhe, vicino Alba. In mostra al Museo Nazionale Studi Tartufo dal 14 ottobre, il lavoro che immortala il rapporto uomo animale nella caccia al tartufo
15 province di produzione, più di 5 milioni di forme prodotte nel 2022 e ben 87 paesi dove viene esportato. Questi sono i numeri che fa il Gorgonzola DOP, a cui viene dedicata anche una festa. Dove? A Gorgonzola
Rifugio per artisti e intellettuali, negli anni ‘70 visse il suo momento più brillante. Qui tra tagliatelle al ragù e partite a carte, passarono Dalla, Guccini, Eco e Benigni. Ancora oggi Trattoria da Vito porta avanti la tradizione emiliana
Antonio Pio Saracino firma un progetto imponente per la celebrazione del cioccolato in Arabia Saudita. Con tanto di fabbrica all'interno. Ecco le prime immagini
Veloce ritratto della chef che, nel suo ristorante L’Argine a Vencò, ha voluto raccontare un territorio ancora poco conosciuto e di frontiera. Passando per MasterChef e l’impatto con la TV
Dai Rospigliosi all’IRI, fino ai Benetton: come è cambiata la storia e la mission dell’azienda agricola di oltre 3000 ettari, situata tra Fiumicino e Passoscuro, ad oggi tra le realtà agricole e zootecniche più vaste dello Stivale
Inflazione, guerre e alluvione i principali motivi che spiegano l’andamento turistico di questa stagione che parte in netto calo e si solleva negli ultimi mesi anche grazie ai rincari. Ce lo spiegano alcuni ristoratori nella Riviera Romagnola
Sempre dalla Puglia arriva la proposta di abbandonare i campanilismi per concentrarsi sulla qualità: non è tanto importante il nome, ma che la tecnica e il processo siano di un livello adeguato